Ultimo aggiornamento:  8 Novembre 2022

Photowalk, la tecnica del foliage con Libero Middei

Sabato 12 novembre, appuntamento alle ore 14.30 in Piazza G. Di Vittorio a Rocca di Papa, per un’esperienza affiancati da Libero Middei, fotografo naturalista ed ecologo associato alla DMO Castelli Romani, che conosce e fotografa il Parco Regionale da molti anni. Si partirà da lì per una piacevole photo walk lungo la Via Sacra che in antichità era utilizzata per giungere al Tempio di Giove Laziale, santuario confederale della Lega Latina che oggi è andato, purtroppo, perduto. Il culto di Giove, tuttavia, con l’affermarsi dell’egemonia di Roma, venne poi spostato sul Campidoglio dove venne eretto un apposito tempio dedicato a Giove Capitolino.

I COLORI DELL'AUTUNNO

La strada, che ancora oggi conserva l’originario basolato, è immersa nel bosco composto principalmente da piante di castagni, carpini e aceri tutti nella calda veste autunnale dei loro spettacolari colori. L’esperienza è consigliata agli amanti della fotografia e della natura che desiderano apprendere nozioni basiche per realizzare scatti di tipo naturalistico, in particolare quelli ritraenti il foliage autunnale, immersi nella natura dei Castelli Romani. Sarebbe preferibile indossare scarponcini e abbigliamento da trekking e portare macchina fotografica o smartphone e treppiede. Si percorreranno circa tre chilometri con circa 120 metri di dislivello circa, per questo motivo si sconsiglia la partecipazione a chi ha difficoltà di deambulazione. Il gruppo si radunerà di fronte all’edicola di Piazza G. Di Vittorio. Prenotazione obbligatoria su: https://www.visitcastelliromani.it/esperienze/.

Categorie

23 Ottobre 2021
"Percorsi glocali" ad Artena: teatro, poesie e racconti

Avrà luogo domenica 24 ottobre l'ultima data della rassegna culturale "Percorsi glocali", andata "in scena" ad Artena già dal mese di settembre. Presso il Museo degli strumenti musicali "Museikè", a partire dalle ore 17.30, letture, poesie, teatro e racconti al centro dell'evento intitolato "Da Stefano Serangeli a oggi: storie, poesie e racconti da Montefortino all'area […]

Leggi...
31 Marzo 2022
Ugo Tognazzi e Luigi Magni

La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola rende omaggio ad Ugo Tognazzi nel centenario della nascita con una mostra molto particolare. Si tratta di un viaggio sul set dei due film che il grande attore cremonese ha interpretato diretto dal maestro Luigi Magni. Stiamo parlando de “Nell’Anno del Signore” dove Tognazzi era il terribile […]

Leggi...
12 Aprile 2022
Una mattinata insieme a "Quel puzzone del mio mostro" e.... Eleonora C. Caruso

Nella mattinata di martedì 12 aprile si è svolto nel plesso Zarfati-Carciano il secondo incontro con l’autore organizzato dalla Libreria Mondadori Bookstore di Velletri. LETTURE E CONFRONTO Preziosa ospite della scuola è stata Eleonora C. Caruso autrice del libro “Quel puzzone del mio mostro” che gli alunni delle classi prime, seconde e terze hanno avuto […]

Leggi...
20 Ottobre 2022
Giovanni Floris presenta "Il gioco" a Velletri

Nuovo appuntamento con la Mondadori Bookstore Velletri: giovedì 20 ottobre, a partire dalle 18.30, all'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica sarà ospite il giornalista e scrittore Giovanni Floris, autore del romanzo "Il gioco" edito da Solferino. Un libro a metà fra il giallo e la commedia, con uno stile accattivante come è costume […]

Leggi...
22 Marzo 2022
Con Andrea Pennacchi e “Mio padre. Appunti sulla guerra civile” si è chiusa la stagione del Teatro Artemisio-Volonté

Si chiude con un pienone la stagione teatrale 2022 del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri, diretto da Giacomo Zito. L’ultima delle quattro date in cartellone ha fatto riportare un grosso incremento di pubblico, sia per il tema dello spettacolo che per l’interprete, Andrea Pennacchi, coadiuvato dagli straordinari musicisti Gianluca Segato e Giorgio Gobbo. UN […]

Leggi...
6 Aprile 2022
Tornano i concerti in Auditorium: edizione al femminile de "Il suono di Liszt"

Questa X edizione della rassegna concertistica “Il ‘suono’ di Liszt a Villa d’Este” si intitola semplicemente, ed è realmente, “Un’edizione ‘quasi’ tutta al femminile” perché vuole compensare una strana evenienza toccata all’VIII edizione, che fu un’edizione molto rimaneggiata, prima per l’incertezza della sede e poi soprattutto per l’insorgenza della pandemia di COVID, e alla fine risultò esclusivamente al maschile. Una scelta […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down