L’Italia è un paese unico nel suo genere perché in ogni angolo- che sia al centro di una grande città metropolitana o nella chiesetta sperduta di un borgo di provincia – riserva sorprese incredibili dal punto di vista artistico e culturale. Proprio sui luoghi remoti della penisola, e sulle relative scoperte artistiche impronosticabili, si sofferma il nuovo libro del critico d’arte Vittorio Sgarbi, “Scoperte e rivelazioni”. Un’autentica caccia al tesoro dell’arte, come spiega il sottotitolo e come ha raccontato l’autore davanti alla gremita platea di “Velletri Libris” che ha registrato un altro tutto esaurito. Ennesimo sold out, dunque, al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri per la decima data della manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna.
La serata si è aperta, come di consueto, con le degustazioni enogastronomiche gratuite. Massimo Morassut, in rappresentanza del CREA, ha presentato la cantina ospite della serata, Colle di Maggio Velletri. Spazio, poi, all’area dedicata alla poesia, con il “Piccolo prologo in versi” curato da Claudio Leoni e Giulio Mazzali che ha visto protagonista la poesia di Catullo, Elisabetta Sancino, Giulio Mazzali e Mario Luzi.
Dopo il benvenuto di Aurora De Marzi, il professor Sgarbi ha preso la parola per dare il via a quella che è stata una vera e propria lezione di storia dell’arte. Nel salutare Velletri e apprezzare la bellezza (e il clima) del Chiostro, l’autore ha dato una prima anticipazione: “ho individuato, tra le tante opere, un dipinto del Cardinal Ginnetti – il cui palazzo a Velletri era bellissimo e oggi ci resta solo il Portale. Questo dipinto è di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, che a suo tempo era l’equivalente del Bernini in pittura”.
“La mia testa”, ha raccontato Sgarbi, che oggi è sottosegretario alla cultura, “si è riempita, nel corso degli anni, di immagini che vanno al di là di ciò che riconoscono gli studi. Si affolla di artisti magari meno conosciuti ma che danno delizia alla scoperta, questo è il senso del libro che definirei liberatorio. Spesso l’incontro fortuito con alcune opere o la ricerca in luoghi remoti mi ha consentito di avvicinarmi sempre al maestro Francesco Arcangeli. Non avrei potuto mai immaginare, senza di lui, una vita come questa. È grazie a lui e al maestro Roberto Longhi se si sono avviate ricerche su stagioni pittoriche altrimenti dimenticate”.
“Dialogare con un’opera d’arte è come dialogare con persona vivente”, ha poi aggiunto, presentando diversi quadri proiettati tramite slides che hanno consentito al pubblico di seguire i dettagli della spiegazione. “L’arte è tutta contemporanea”, ha puntualizzato l’autore, “ed è evidente che lo sia: guardando i bronzi di Riace, per esempio, si vede che parlano con l’evidenza di qualcosa che cambia il tuo punto di vista”.
Secondo Sgarbi il grande merito degli studi di storia dell’arte è quello di aver studiato la fenomenologia dell’arte e della pittura nelle varie regioni con ricerche sistematiche che hanno consentito, in pochi anni, di inquadrare al meglio diverse epoche come ad esempio il Seicento italiano. Quella del professore è stata una lezione che ha menzionato famiglie, pittori, luoghi e correnti in maniera fluida e interessante. Nel finale, un nuovo cenno a Velletri e alla pittrice Juana Romani: “proprio grazie alla mostra che fu fatta qui, su questa importante artista, si è restituita la giusta visibilità a Juana Romani. Spesso alcune sue opere compaiono nelle aste, e la ricerca su di lei è tutt’altro che conclusa”. Infine, nel salutare il pubblico, Sgarbi ha definito il suo libro come un “insieme di opere nuove di artisti antichi. In questa definizione trovo l’idea della caccia, che non è il cercare ma il trovare un qualcosa che ti viene incontro”.
Tante le foto-ricordo, durante il firma-copie, per concludere la decima data di “Velletri Libris”. Il Festival è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram. Prossimo evento in calendario sabato 2 settembre, sempre dalle ore 20, con Giancarlo De Cataldo.
Complice anche il bel tempo, il weekend ha accolto tantissime persone in piazza per la Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri giunta alla sua novantunesima edizione. Musica, degustazioni, enogastronomia, eventi, esibizioni e tanta uva e tanto vino per due giorni che hanno portato in giro per il centro storico centinaia di persone.
Giovedì 17 Febbraio, presso la sede della Plasser Italiana a ridosso della stazione di Velletri c’è stato un cordiale incontro tra i vertici dell’azienda rappresentata dal direttore Klaus Vetter e la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola rappresentata dal suo presidente Alessandro Filippi. Il Dr. Vetter ha pienamente recepito il valore del progetto che […]
Una delle più belle costruzioni del Lazio, inserita nella lista delle dimore storiche della Regione, è il Villino Volterra di Ariccia. Edificato ad inizio del secolo scorso quale residenza del matematico Vito Volterra, è una splendida abitazione che campeggia su un’altura appena fuori il centro storico di Ariccia, al di là del ponte in direzione […]
Veniamo da un periodo di siccità che ha colpito l’Italia, soprattutto il centro nord, con un clima sempre più torrido e con una diminuzione massiccia della produzione agro-alimentare. Il rapporto di Legambiente registra 310 “fenomeni” che hanno provocato 29 morti. Si può scaricare il rapporto completo da questo link. A livello territoriale il nord della Penisola è stata l’area […]
Da sempre il concetto di “mostro” è associato a qualcosa di orribile ed è interessante notare che l’etimo di questo aggettivo viene dal latino “horrere” il rizzarsi dei peli davanti alle forti emozioni. Ma cosa può accadere se i concetti di mostro/orribile vengono associati all’universo femminile? Cosa potremmo vedere? Carla Nico, artista con lunga esperienza […]
Sono riprese le attività socio-educative alla Casa Famiglia “La Coccinella” di Velletri. Tra le manifestazioni e le iniziative, spicca un evento ormai alla seconda edizione in cui i protagonisti principali sono gli ospiti della casa-famiglia stessa: “Coccinella Fashion Style”. MODA E AMORE Si tratta di una serata di moda e stile, presentata dalla Cooperativa Girasole, […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM