Pietro Grasso, un accendino e gli occhi lucidi di fronte alla storia che fu. Si può sintetizzare, un po’ sommariamente, in questa maniera la presentazione del libro “Il mio amico Giovanni” (edito da Feltrinelli e scritto insieme ad Alessio Pasquini) andata in scena a Genzano nell’ambito della rassegna “Il Parco dei Libri”, organizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura in collaborazione con Sistema Castelli Romani e Comune di Genzano. Proprio gli amministratori genzanesi, con il Sindaco Carlo Zoccolotti e l’Assessora alla Cultura e alla Scuola Giulia Briziarelli, sono intervenuti per un saluto iniziale assieme al libraio Guido Ciarla.
LA RIVOLUZIONE ANTI-MAFIA
Nel dialogo con Roberto Palladino, l’ex presidente del Senato ed ex magistrato ha ripercorso una storia vissuta in prima persona ma appartenente, in fondo, a tutti noi. Come dimenticare, a trent’anni dalle stragi che segnarono la fine ingiusta e anticipata di un’epoca? Il metodo Falcone – come sottolineato anche dallo stesso Roberto Saviano, curatore della prefazione del libro – ha fatto scuola e soprattutto ha fatto paura. Non c’era più, con il lavoro del pool antimafia, una dispersione delle testimonianze e delle ragnatele malavitose che imbrattavano l’Italia: grazie al giudice Giovanni e al giudice Paolo, e a tutto il loro entourage, era iniziata una lotta strenua e sistematica alla criminalità organizzata, sempre seguendo la scia e l’odore dei soldi.
L'ANEDDOTO DELL'ACCENDINO
Pietro Grasso, che dal 2005 al 2013 ha ricoperto il ruolo di procuratore nazionale antimafia, ha però anche nel suo bagaglio umano ed emotivo una serie di ricordi struggenti. Su tutti, quello dell’accendino: Giovanni Falcone, infatti, donò a Grasso un accendino poiché aveva deciso di smettere di fumare. Era però un dono con l’opzione per il riscatto: “Se dovessi ricominciare, me lo dovrai restituire.”, gli disse. Purtroppo, però, non ebbe il tempo di farlo: il 23 maggio 1992 si avvicinava a rapide falcate, la vita gli sarebbe stata strappata.
L'INTERVISTA
Ecco, di seguito, l'intervista in esclusiva che Pietro Grasso ha rilasciato all'ufficio stampa della manifestazione "Parco dei Libri".
Un libro dopo trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio: un progetto editoriale diverso dalla commemorazione, tuttavia: c’è molto di Pietro Grasso in queste pagine…
Dopo trent’anni dalle stragi ho sentito il dovere e l’urgenza di mettere sul tappeto quelli che erano anche i miei ricordi personali. Li ho tenuti sempre nascosti, in maniera intima, e non volevo quasi mostrarli. Però penso che dopo tanti anni i ragazzi, cui il libro è rivolto, debbano conoscere anche il lato umano di queste persone: il sorriso di Paolo Borsellino, la luce negli occhi di Giovanni Falcone, quindi ho pensato che non poteva passare questo anniversario senza lasciare una traccia di memoria.
Utilizza un termine preciso: il mio “amico”. Che effetto fa, oggi, poter dire di essere stato amico di Giovanni Falcone?
In realtà molti lo hanno contrastato in vita e appena morto si sono dichiarati suoi amici. Io posso dire di essergli stato molto vicino e soprattutto lui ha influenzato - in senso positivo - e condizionato tante mie scelte nella vita. Se io sono diventato quello che sono è perché lui mi ha indicato come giudice a latere del Maxiprocesso, anche se formalmente non l’ha mai ammesso. Mi ha fatto andare alla Commissione Parlamentare Anti-Mafia come consulente, non volevo andarci e mi ha convinto. Mi ha chiamato al Ministero della Giustizia quando è andato a Roma e insieme abbiamo curato la legislazione anti-mafia che tutto il mondo ci invidia… Ho cercato, dopo le stragi e la morte di Giovanni e Paolo, di attuare le loro idee e i loro valori anche attraverso l’ufficio della procura nazionale anti-mafia in cui ho passato tredici anni della mia vita professionale prima come sostituto, poi come aggiunto e infine da procuratore nazionale.
I ricordi e gli aneddoti rientrano nella sfera personale. Ma dell’amico Giovanni cosa l’ha colpita dal punto di vista professionale?
La tenacia investigativa. Non mollava nulla, appena fiutava una pista concreta non la lasciava più. Aveva inventato un metodo, di fatto. Anziché indagare sui fatti diretti e sugli omicidi, di cui era difficile trovare i colpevoli senza conoscere le relazioni, si spostava sulle indagini bancarie. Ci dicono che il denaro non puzza, pecunia non olet, invece il danaro puzza e lascia una traccia.
Una rivoluzione nel modo di indagare…
Attraverso gli scambi di assegni, seguendo il denaro, troviamo le tracce di un rapporto. Dopo aver raccolto tanti elementi, poi, è arrivato Tommaso Buscetta che con altri collaboratori ha dato un quadro completo di questi rapporti. Falcone ebbe così il riscontro delle loro dichiarazioni. È stato questo il successo del maxi-processo.
Scrivere un libro nell’occasione di un anniversario e rivolgerlo al futuro. È questa la sua missione?
Sì. Avrei potuto finire la biografia di Falcone con la sua morte, con la storia della mia amicizia, o con la morte di Paolo arrivata cinquantasette giorni dopo. Ho voluto invece continuare per far comprendere ai ragazzi che dopo la morte Falcone e Borsellino sono rinati. Attraverso le idee ei valori che rappresentano – il senso del dovere, il senso dello Stato – sono coloro che possono far migliorare il mondo ancora oggi. Quindi i ragazzi seguendo questi esempi possono essere la nuova classe dirigente di domani. La storia non è finita e deve continuare con i ragazzi.
Recentemente, gli esperti della Società italiana di neuro-psico-farmacologia riferendosi allo studio Espad del Cnr, hanno fatto luce sul trend di crescita di una nuova tendenza dello sballo tra i giovani: l’abuso di psicofarmaci. Ne parliamo con la Dott.ssa Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell'International Psychoanalytical Association Dott.ssa Lucattini, può spiegare, […]
Il finalista, Diego Gastaldi, dopo la sua esperienza al noto programma televisivo ha rilasciato alla nostra redazione un’intervista corposa in un noto bar del centro, il Bar Artemisio. Diego è un ragazzo in sedia a rotelle, purtroppo la sua vita è cambiata per un brutto incidente automobilistico. Nonostante ciò, Diego non si è fermato ed […]
In questi caldi giorni di agosto, l’Associazione Culturale Memoria ’900 è a lavoro per quelle che saranno le attività della ripresa. La prima in calendario è prevista venerdì 7 ottobre, in Auditorium, alla Casa delle Culture e della Musica. Protagonista il poeta Aldo Braibanti (nella foto, tratta dallo screenshot al trailer del documentario a lui […]
Conoscere il fiume Tevere attraverso le sue immagini più belle e gli scorci più sconosciuti e suggestivi. Questa la missione di Paola Fusani ed Emilia De Santis, autrici del libro "Tevere altrove" che è una guida fotografica delle zone più celebri e di quelle meno conosciute. Un'occasione per i lettori di Velletri e dintorni, ma […]
Il film “Il Signore delle Formiche”, per la regia di Gianni Amelio e con l’interpretazione di Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco, sta facendo parlare di sé in positivo dopo l’uscita nelle sale. A Velletri se ne parlerà anche nell’evento organizzato dall’Associazione Memoria ‘900 “Te lo ricordi Braibanti?”, in programma per venerdì 7 […]
Shany Martin è ormai lanciato nella nuova esperienza artistica di "romano contRomano". Il video lanciato sabato 6 novembre ha già riscontrato un vasto apprezzamento di pubblico, mentre l'attore, imitatore e musico veliterno prosegue le sue esperienze nel mondo della recitazione, sempre accompagnate da ironia e passione per il mestiere. In occasione di questa nuova avventura, […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM