In diverse occasioni mi è capitato di osservare che, avendo nei miei anni passati viaggiato un po’ per l’Italia e un po’ per l’Europa, ho avuto modo di osservare culture e territori diversi. Immancabilmente sovviene quasi d’istinto far paragoni fra le diverse realtà con cui si è venuti in contatto ed avendo avuto modo di vivere e studiare diversi anni in Germania, terra a me rimasta sempre cara, non a caso il paragone con essa mi sovviene quasi naturale. Ora, e di ciò mi duole assai, devo riconoscere che fra le molte realtà territoriali a me note per diretta esperienza, quella relativa alla città di Velletri rappresenta uno degli esempi più negativi per ciò che concerne la cementificazione selvaggia ed il conseguente consumo di suolo, l’insensibilità verso le tematiche ambientali, la viabilità cittadina e il verde pubblico. Un insensato scempio edilizio è sotto gli occhi di tutti; l’insensibilità verso l’ambiente è palese se si pensa al disboscamento selvaggio del Monte Artemisio; l’istituzione di parchi e nuove aree verdi cittadine pare sia qualche cosa dell’altro mondo, dal momento che nulla più è stato fatto o detto circa la sorte della ex area 167, la quale avrebbe dovuto vedere il sorgere di un nuovo parco con la piantumazione di svariati alberi d’alto fusto. Per quanto riguarda la situazione del Monte Artemisio, l’opera di disboscamento (contrabbandato come selettivo e controllato) ha visto l’intervento usuale di macchinari e mezzi pesanti che inevitabilmente hanno arrecato danni irreparabili al sottobosco ed al relativo bioma (insieme delle specie animali, vegetali e delle preziosissime varietà micotiche caratteristiche di tali ambienti). Un misto quindi di totale ignoranza a livello scientifico, imperizia, incuria e malafede si abbatte in questo caso come una mannaia sugli ecosistemi più ricchi in biodiversità e proprio per questo più delicati e che andrebbero preservati come il patrimonio più prezioso presente sui nostri territori.
Inoltre un importante fattore, in quanto a tutela ambientale e sfruttamento di energia rinnovabile, è rappresentato dal discorso inerente le comunità energetiche: sono queste delle strutture in cui impianti fotovoltaici collocati su edifici pubblici o in altri siti disponibili, potrebbero fornire energia elettrica per intere comunità di quartiere, con notevole sgravio di spese per molti utenti e con un impatto più che positivo sull’ambiente. In altri Paesi, Germania e Paesi scandinavi in testa, questa idea è realtà da molti anni ed anche in Italia non mancano esempi virtuosi in proposito. Nella politica di Velletri tutto questo manca.
Per me fare politica significa mettere le proprie capacità e la propria esperienza al servizio del cittadino, proporre progetti e metterli in atto riuscendo a programmare azioni ed interventi con cognizione di causa e conoscenza scientifica. Quando, nel seguire una campagna elettorale, sento parlare solo di accordi che si fanno e poi si disfano per poi ricucirsi di nuovo, di alleanze che prima si dichiarano, poi si cambiano; quando vedo che è più importante offrire cene elettorali che parlare dei problemi veri; quando vedo la solita girandola di mille promesse fatte sul teatrino della propaganda; quando vedo che si ricordano di parlare di ambiente sotto le elezioni proprio coloro che dell’ambiente se ne sono sempre infischiati e che l’unico ambiente che conoscono è unicamente il proprio tornaconto, allora a chi dovrei dar la mia fiducia? Intanto a Velletri l’unica iniziativa degna di plauso e di lode che ho constatato con qualche sopralluogo di persona è stato il recupero di aree verdi, la piantumazione di alberi d’alto fusto e la pulizia e cura dell’area verde afferente al piazzale intitolato a Peppino Impastato esclusivamente dovuti alla buona volontà di qualche privato cittadino volenteroso che, spendendo anche di tasca propria, ha voluto dare un esempio di vera civiltà forse ignota alla stragrande maggioranza dei nostri politici!
Nel cuore di Roma, a Via dei Portoghesi, subito dietro Palazzo Montecitorio, si trova a Palazzo della Scimmia, l’antica bottega della famiglia Mortet dove dal 1890 si custodisce l’antica e gloriosa arte del cesello. UNA GLORIOSA TRADIZIONE ARTIGIANA Andrea e Dante Mortet, sono gli eredi di una gloriosa tradizione artigiana, che ha scritto una pagina […]
È morta Lina Wertmuller, regista, sceneggiatrice e scrittrice eclettica e talentuosa. Prima donna ad essere candidata all’Oscar come migliore regista, era nata a Roma nel 1928 e si è spenta oggi all’età di 93 anni. Di lei e della sua parabola artistica, ricca e costellata di successi, si è detto tantissimo. Ha indagato con passione […]
Passate le festività natalizie, prosegue la programmazione di eventi tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi. La proposta artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il sostegno economico del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is […]
Appuntamento al "Teatro Magico" di Velletri con Alex Subrizi e uno spettacolo pieno di magia, mentalismo, escapologia e illusionismo. Sabato 1 aprile alle ore 21 lo spettacolo teatrale, nel bel teatro di Via dei Lauri, 14 intende regalare agli spettatori meraviglie ma anche continue emozioni che l’artista vuole suscitare nel suo pubblico attraverso l’alternarsi di […]
Dopo il successo dell'ultimo concerto, svoltosi a dicembre al Teatro Artemisio Volonté, è in vendita in diversi esercizi commerciali il nuovissimo disco dell'Orchestra del Paese Immobile. L’Orchestra del paese immobile è un collettivo, mentre il dialetto e le storie della città sono il cuore di un progetto dove ognuno ci mette il suo, come spiegato […]
Ultimo appuntamento con un’alta affluenza di pubblico per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si è focalizzato, in quattro date, sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM