Ultimo aggiornamento:  8 Maggio 2023

Politica, senso civico e il caso virtuoso dei giardini di largo Peppino Impastato a Velletri

In diverse occasioni mi è capitato di osservare che, avendo nei miei anni passati viaggiato un po’ per l’Italia e un po’ per l’Europa, ho avuto modo di osservare culture e territori diversi. Immancabilmente sovviene quasi d’istinto far paragoni fra le diverse realtà con cui si è venuti in contatto ed avendo avuto modo di vivere e studiare diversi anni in Germania, terra a me rimasta sempre cara, non a caso il paragone con essa mi sovviene quasi naturale. Ora, e di ciò mi duole assai, devo riconoscere che fra le molte realtà territoriali a me note per diretta esperienza, quella relativa alla città di Velletri rappresenta uno degli esempi più negativi per ciò che concerne la cementificazione selvaggia ed il conseguente consumo di suolo, l’insensibilità verso le tematiche ambientali, la viabilità cittadina e il verde pubblico. Un insensato scempio edilizio è sotto gli occhi di tutti; l’insensibilità verso l’ambiente è palese se si pensa al disboscamento selvaggio del Monte Artemisio; l’istituzione di parchi e nuove aree verdi cittadine pare sia qualche cosa dell’altro mondo, dal momento che nulla più è stato fatto o detto circa la sorte della ex area 167, la quale avrebbe dovuto vedere il sorgere di un nuovo parco con la piantumazione di svariati alberi d’alto fusto. Per quanto riguarda la situazione del Monte Artemisio, l’opera di disboscamento (contrabbandato come selettivo e controllato) ha visto l’intervento usuale di macchinari e mezzi pesanti che inevitabilmente hanno arrecato danni irreparabili al sottobosco ed al relativo bioma (insieme delle specie animali, vegetali e delle preziosissime varietà micotiche caratteristiche di tali ambienti). Un misto quindi di totale ignoranza a livello scientifico, imperizia, incuria e malafede si abbatte in questo caso come una mannaia sugli ecosistemi più ricchi in biodiversità e proprio per questo più delicati e che andrebbero preservati come il patrimonio più prezioso presente sui nostri territori.

Inoltre un importante fattore, in quanto a tutela ambientale e sfruttamento di energia rinnovabile, è rappresentato dal discorso inerente le comunità energetiche: sono queste delle strutture in cui impianti fotovoltaici collocati su edifici pubblici o in altri siti disponibili, potrebbero fornire energia elettrica per intere comunità di quartiere, con notevole sgravio di spese per molti utenti e con un impatto più che positivo sull’ambiente. In altri Paesi, Germania e Paesi scandinavi in testa, questa idea è realtà da molti anni ed anche in Italia non mancano esempi virtuosi in proposito. Nella politica di Velletri tutto questo manca.

Per me fare politica significa mettere le proprie capacità e la propria esperienza al servizio del cittadino, proporre progetti e metterli in atto riuscendo a programmare azioni ed interventi con cognizione di causa e conoscenza scientifica. Quando, nel seguire una campagna elettorale, sento parlare solo di accordi che si fanno e poi si disfano per poi ricucirsi di nuovo, di alleanze che prima si dichiarano, poi si cambiano; quando vedo che è più importante offrire cene elettorali che parlare dei problemi veri; quando vedo la solita girandola di mille promesse fatte sul teatrino della propaganda; quando vedo che si ricordano di parlare di ambiente sotto le elezioni proprio coloro che dell’ambiente se ne sono sempre infischiati e che l’unico ambiente che conoscono è unicamente il proprio tornaconto, allora a chi dovrei dar la mia fiducia?
Intanto a Velletri l’unica iniziativa degna di plauso e di lode che ho constatato con qualche sopralluogo di persona è stato il recupero di aree verdi, la piantumazione di alberi d’alto fusto e la pulizia e cura dell’area verde afferente al piazzale intitolato a Peppino Impastato esclusivamente dovuti alla buona volontà di qualche privato cittadino volenteroso che, spendendo anche di tasca propria, ha voluto dare un esempio di vera civiltà forse ignota alla stragrande maggioranza dei nostri politici!

Lucio Allegretti

Categorie

4 Aprile 2022
La storia e l’imposizione di una scelta: presentato a Velletri il romanzo di Veltroni

Nuovo pomeriggio culturale con la Mondadori Bookstore di Velletri, ideatrice e organizzatrice della presentazione di Walter Veltroni in collaborazione con Fondarc e Fondazione De Cultura. All’Auditorium dell’ex Convento del Carmine un vero e proprio sold out per accogliere l’ex Sindaco di Roma, che ha parlato del suo nuovo romanzo “La scelta” edito da Rizzoli. I […]

Leggi...
4 Giugno 2022
Musica, cinema e dibattiti all’Ex Mattatoio di Aprilia

Musica, cinema, dibattiti e serate a sostegno di associazioni di volontariato: c’è questo e tanto altro nel calendario di giugno dell’associazione Arci La Freccia Aps. Dall’inizio del mese raddoppierà la programmazione artistica, ufficializzando l’avvio della stagione all’aperto nel piazzale dell’ex mattatoio. Tra le novità più interessanti di giugno la rassegna “Ex In Jazz”: quattro serate […]

Leggi...
1 Novembre 2022
Antonello Coggiatti vince il Premio Campanile 2022. Agli archivi una splendida edizione della “Campaniliana”

La “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura, è tornata a Velletri per la sesta edizione proponendo a spettatori e appassionati un programma davvero ricco e originale. Anche questa volta l’organizzazione è stata a carico della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio del Comune di […]

Leggi...
30 Ottobre 2023
Si è concluso il tour per la Costituzione nei comuni dei “Castelli della Sapienza”

Si è concluso con l’appuntamento di Carpineto Romano il tour per la Costituzione, organizzato dal Consorzio “I Castelli della Sapienza” in collaborazione con Fondazione De Cultura e Teatro Simposio. Un viaggio in onore della Costituzione nei dodici comuni aderenti al Consorzio per celebrare al meglio il 75esimo anniversario della promulgazione della Carta fondamentale dello Stato […]

Leggi...
7 Settembre 2023
Festa dell’Uva e dei Vini: dal logo ufficiale alle iniziative in tutta la città, attesa per un week end da vivere a Velletri

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a Velletri, si svolgerà la tradizionale Festa dell’Uva e dei Vini giunta quest’anno alla novantaduesima edizione. Moltissimi gli elementi di novità che caratterizzeranno la due giorni in cui il centro storico si prepara ad accogliere cittadini e turisti con una miriade di iniziative e tanti stand enogastronomici di qualità. […]

Leggi...
13 Giugno 2023
Velletri si prepara alla cerimonia del SamPietrino D’ORO Marguttiano

Sabato alle ore 10.00 presso il multiplex “Ambra” in Via Filippo Turati la cerimonia di consegna del SamPietrino D’ORO Marguttiano 2023 nel ricordo di RUGGERO MASTROIANNI: GENIO INDUSCUSSO DEL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO ITALIANO La famiglia Mastroianni è una famiglia di artisti, che tanto ha dato alla storia dell’arte e del cinema italiano. Ruggero era figlio di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down