Poche differenze, negli scrutini, tra Camera e Senato a Velletri. Una equipollenza di dati dovuta anche al fatto che da quest'anno i 18enni hanno potuto votare per entrambi i rami del Parlamento.
Il centrodestra chiude in testa con il 55,01% dei voti, quando manca appena una sezione all'appello. Oltre 13.300 i suffragi, così ripartiti: Fratelli d'Italia con 8500 e il 36%, Lega con 2300 e 9,7%, Forza Italia con 2100 e il 9,1%, Toti con lo 0,2%.
Il centrosinistra si ferma al 20,8% con il PD che si aggiudica circa 3500 voti pari al 14,9%, Verdi/Sinistra vicini al 3% con 700 suffragi, +Europa al 2,4% intorno ai 600 voti e Impegno Civico di Di Maio con meno di 100 voti allo 0,3%.
Il Movimento 5 Stelle con oltre 3200 preferenze supera il 13%, mentre Renzi/Calenda con il terzo polo si attestano al 5,8% con oltre 1400 voti. Chiudono ItalExit con oltre 400 voti e l'1,7% , Unione Popolare con 1,1%, Italia Sovrana e Popolare con 1,0%, Partito Comunista con 0,5%, Vita con 0,4% e No Green Pass con 0,1%.