Ultimo aggiornamento:  9 Ottobre 2023

Prenestini, iniziato il tour per la Costituzione: iniziative culturali in tutti i Comuni del Consorzio “Castelli della Sapienza”

Agli archivi le prime quattro tappe dell’evento dedicato alla Costituzione e organizzato dal Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di Fondazione De Cultura e Teatro Simposio. Venerdì, a Zagarolo, sono iniziati gli appuntamenti per raccontare la Costituzione nelle piazze e nelle strade dei vari Comuni con l’inaugurazione della pietra recante l’incisione di un articolo della carta fondamentale dello Stato, spettacolo teatrale, laboratori e performance. L’iniziativa – che coinvolgerà tutti i comuni del Consorzio ed è ideata e realizzata in occasione del 75esimo anniversario della promulgazione della Costituzione – ha toccato nelle prima quattro date Zagarolo, Poli, Lariano e Genazzano.

Venerdì pomeriggio, alla presenza della Sindaca Emanuela Panzironi, è stata scoperta la targa lungo la scalinata del Palazzo Comunale. Ci si è dunque spostati nella limitrofa piazzetta per l’esibizione dei ragazzi del Teatro Simposio, mentre a Palazzo Rospigliosi si sono tenuti i laboratori per bambini. A concludere il pomeriggio l’intervento dell’onorevole Angelo Rossi, presidente del Consorzio I Castelli della Sapienza, e la performance dello scrittore Claudio Leoni.

Sabato mattina a Poli, in piazza Conti, un’altra partecipata tappa del “tour” sempre con laboratori, performance e spettacolo dopo i saluti del Sindaco Federico Mariani e dell’Assessore Beatrice Giubilei. Nel pomeriggio, a Lariano, il Sindaco Francesco Montecuollo e l’Assessore alla Cultura Sabrina Verri hanno scoperto la targa insieme ai ragazzi presenti e di seguito si sono tenute l’esibizione dei giovani attori coordinati da Enzo Toto e la presentazione di Leoni. Anche domenica a Genazzano, nel suggestivo borgo dominato da Palazzo Colonna, le attività si sono ripetute alla presenza del primo cittadino Alessandro Cefaro.

Il progetto vuole porre l’accento sulla grande attualità della Costituzione, che non è un documento astratto ma qualcosa di unico nel suo genere e talmente ben concepito da essere praticamente perfetto e inattaccabile sotto tutti i punti di vista. È dovere delle istituzioni e dei cittadini coltivare e applicare i principi e le regole del vivere civile pensate con rigore e studio dai padri costituenti. Tutte le iniziative del progetto vanno in questa direzione: l’incontro con lo scrittore Leoni, che ricorda con una performance come 75 anni fa l’Italia decise di scrivere le regole generali per stare insieme in modo corretto, pacifico, rispettoso per tutte le persone. Non è facile scrivere le regole ma ancora più difficile è convincere le persone a rispettarle. I laboratori per bambini, in cui professionisti della Fondazione De Cultura analizzano assieme ai giovanissimi il significato della parola “Costituzione” attraverso i concetti di “regole” “diritti” e “doveri”. A supporto di questa prima parte Verrà utilizzato il libro “Chiama il diritto, risponde il dovere”. Lo spettacolo teatrale della compagnia Teatro Simposio, che mette in scena un gruppo di giovani intenti ad interrogarsi sulla nostra Carta, ripercorrendone in breve la genesi e riflettendo sul suo “stato di salute” a settantacinque anni di distanza. L’invito rivolto a tutti, ma specialmente alle nuove generazioni, è ad approfondire i contenuti della nostra legge fondamentale, con particolare riguardo ai suoi princìpi fondamentali, per contribuire “al progresso materiale e spirituale della società” (dall’articolo 4). In scena Daniela Basile, Giovanni Calamo, Leonardo De Marco, Silvia De Marco, Rachele di Renzo, Veronica Di Renzo, Beatrice Laurenzi, Leonardo Laurenzi, Corinne Leotta, Alessandro Transulti, Fabrizio Vignoli. I brani musicali a tema “italiano” sono cantati e suonati dal vivo da Roberto Proietti.

La manifestazione proseguirà con le iniziative già calendarizzate di Paliano (venerdì 20 ottobre alle 11), Gallicano (sabato 21 ottobre alle 16) e le date di Artena, Labico, Cave e Colonna che saranno tempestivamente fissate a seguito di una riprogrammazione dovuta a motivi tecnici. Tutte le informazioni sono disponibili sui canali istituzionali dei Castelli della Sapienza, della Fondazione De Cultura e dei vari Comuni interessati.

Categorie

15 Novembre 2021
Franco Nero con “Havana Kyrie” all’Augustus

Torna al cinema il noto attore Franco Nero, protagonista del film “Havana Kyrie” che uscirà nelle Sale nel 2022. Il nostro concittadino – Nero vive quasi in pianta stabile a Velletri insieme a sua moglie, l’attrice e vincitrice del Leone d’oro alla Carriera Vanessa Redgrave – ha voluto regalare una proiezione evento alla città. SERATA […]

Leggi...
16 Febbraio 2022
Riccardo Bertoldi alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento alla Mondadori Bookstore di Velletri. Giovedì 17 febbraio, alle ore 18.30, arriverà infatti in Libreria lo scrittore Riccardo Bertoldi per presentare il suo ultimo libro “Mi prometto il mare. Ricomincio da me!” edito da Rizzoli. UNA STORIA INTENSA Un incontro, con il noto autore, che segue quello della precedente settimana con Viola Ardone […]

Leggi...
14 Settembre 2022
“Sostenibilità è partecipazione”: geopolitica, pace, giustizia, disuguaglianze nella tappa di Genzano

È andato agli archivi il primo appuntamento del Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento, che si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals […]

Leggi...
27 Ottobre 2021
“Anima Periferica” alla Casa delle Culture e della Musica

Dopo l’inaugurazione della quinta edizione della Campaniliana di lunedì scorso, la Casa della Culture e della Musica di Piazza Trento e Trieste sarà teatro di un’altra interessante iniziativa. VOCE ALLA POETESSA Giovedì 28 alle 17,00 presso la Sala degli Affreschi sarà presentato l’ultimo lavoro della professoressa Maria Lanciotti, “Anima periferica – Le bambine raccontano e […]

Leggi...
9 Novembre 2021
“Eterno Dante”: iniziato il tour alla scoperta delle panchine letterarie nei Prenestini

È iniziato sabato mattina il tour “Eterno Dante” che toccherà i dodici comuni nei Monti Prenestini che aderiscono al Consorzio dei Castelli della Sapienza. Un viaggio a tappe per inaugurare dodici panchine letterarie che riportano i versi immortali del Sommo Poeta, con una piccola cerimonia che prevede il i saluti istituzionali del Consorzio e delle […]

Leggi...
25 Aprile 2022
Flavio Insinna ha presentato “Il gatto del Papa” al Teatro Artemisio-Volonté

Cosa succederebbe se il Papa, per di più allergico ai gatti, incontrasse un felino che gli parla e gli dà consigli? Quella di Flavio Insinna è certamente una favola, sin dal suo principio, che però affronta tutte le più spinose tematiche sociali, civili e anche politiche. “Il gatto del Papa”, edito da Rai Libri, ha […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down