Ultimo aggiornamento:  12 Ottobre 2021

Presentato all'Artemisio il progetto OenoMed

Il giorno 8/10, al Teatro Artemisio a Velletri, è andata in scena la presentazione pubblica del Progetto Internazionale Europeo “OenoMed” che tra i partner locali vede operare in sinergia il Parco dei Castelli Romani e il CREA Viticoltura Enologia di Velletri. A coordinare l’incontro, il Direttore del Parco dei Castelli Romani, Geologa Emanuela Angelone che in apertura ha dato la parola al Sindaco Orlando Pocci per un saluto rivolto ai sindaci intervenuti, (Genzano di Roma, Nemi, Lanuvio e Albano Laziale) insieme ai responsabili di alcune importanti aziende del territorio del Parco.

PROGETTO FINANZIATO DA UE

Il progetto finanziato dall’UE e presentato dai Ricercatori del CREA e dal Coordinatore italiano, Ing. Manuele Messineo è articolato a livello internazionale su Italia, Francia, Tunisia e Libano e costituisce un partenariato per la promozione di una viti-vinicoltura sostenibile e di qualità nelle aree protette mediterraneo.

MARCHIO DI QUALITA'

In estrema sintesi, il Progetto punta alla definizione di un Marchio di qualità riferito alle aree vitivinicole inserite nelle aree protette dei Paesi del Mediterraneo, attraverso la valorizzazione di caratteristiche particolari largamente già presenti che rispondono ai principi della sostenibilità ambientale.

Per i promotori, una significativa opportunità di qualificazione delle produzioni vitivinicole nei confronti di un mercato dove, la domanda qualificata, in termini di garanzie ambientali ed etiche nel processo produttivo è crescente.

AZIONI SPECIFICHE

Il progetto prevede nei tre anni di attività azioni specifiche finalizzate allo studio di:

  • nuovi protocolli e nuove zonizzazioni della viticoltura per aumentarne la sostenibilità;
  • nuovi marchi di qualità nell'ambito della normativa di settore;
  • pacchetti eno-ecoturistici per promuovere le aree protette e le aziende produttrici;
  • promozione commerciale della vitivinicoltura di qualità nelle aree protette in occasione di eventi nazionali ed internazionali.

Insomma, un approccio sistemico, dove la ricerca trova concreta applicazione nel sostenere le aziende che dimostrano, attraverso un apposito marchio, la volontà di garantire al consumatore la trasparenza di un processo produttivo rispetto dei principi generali della sostenibilità. Nel corso dell’incontro non sono mancate le domande, soprattutto da parte delle aziende, che hanno espresso sia condivisione e un generale giudizio positivo, che anche dubbi sull’applicabilità concreta di alcuni strumenti e sull’applicazione a regime. Su questi aspetti i ricercatori del CREA hanno sottolineato l’importanza di questo incontro, cui ne seguiranno altri, finalizzati appunto a testare nel rapporto con le aziende la misura della proposta operativa e raccogliere proposte suggerimenti.

Categorie

16 Febbraio 2022
Treno storico: a Velletri "Centoporte" e "Corbellini"

Dopo un lungo stop causato dall’emergenza sanitaria, domenica 27 febbraio i treni storici della Fondazione FS torneranno sui binari del Lazio in occasione del 160° anniversario dell’inaugurazione della ferrovia Roma-Ceprano, oggi limitata a Velletri. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, dall’Associazione “A Passi Ferrati”, dall’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Roma con […]

Leggi...
7 Dicembre 2021
Antonello Costa e uno spettacolo leggerissimo al Teatro Tognazzi

Domenica 12 dicembre si torna al Teatro "Tognazzi" con uno spettacolo teatrale leggero, anzi leggerissimo. Protagonista sarà Antonello Costa, che ha esordito negli anni Ottanta con spettacoli classici per poi avviare una carriera trentennale nel mondo del cabaret. Ha partecipato anche al film "2061. Un anno eccezionale". EXTRALIGHT "Extralight" è uno spettacolo leggero anzi leggerissimo. […]

Leggi...
31 Gennaio 2023
Mattinata dedicata alla solidarietà verso i più bisognosi a Velletri

Fare del bene sempre e tutto l’anno è il mantra del Lions Club Velletri Host Colli Albani che mercoledì 25 gennaio, grazie all'interessamento e alla collaborazione dell'amico Paolo Di Giovine, ha provveduto alla donazione di casse di frutta fresca alla Casa Famiglia "Il Casalotto", accolti dalla Responsabile della struttura Dott.ssa Francesca Sanalitro, e al Centro […]

Leggi...
16 Febbraio 2023
A Velletri "Il Carnevale degli animali"

La figura del musicista Camille Saint Saëns è molto importante e dedicargli un laboratorio era doveroso. “Il Carnevale degli animali”, una fantasia zoologica satirica, è stata composta nel 1886 e il talento di questo musicista ha sempre affascinato. La sua prima composizione l’ha realizzata a soli quattro anni. E’ quello che oggi diremo essere un […]

Leggi...
5 Settembre 2021
Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana”

Al via la terza edizione del Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana”. La manifestazione sarà presentata il pomeriggio di giovedì 9 settembre presso il palazzo Chigi di Ariccia, alle ore 16:30, e si terrà dal 10 al 12 settembre presso il Centro Mariapoli Internazionale di Castel Gandolfo. ORGANIZZATORI Il Festival […]

Leggi...
12 Novembre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: Memoria '900

Tra le associazioni partecipanti e aderenti al Festival per lo Sviluppo Sostenibile, anche Memoria '900. Il sodalizio presieduto da Emanuela Treggiari, intervenuta davanti alla platea della Galleria Ginnetti, è da diversi anni impegnato in un'attività di divulgazione culturale e recupero (e riflessione) della memoria, non solo storica. EMANUELA TREGGIARI: "UN VALORE AGGIUNTO" "Un saluto a […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down