Per celebrare il 160esimo anniversario dall’inaugurazione della tratta Roma-Velletri (1862 – 2022), tra i tanti eventi, tra cui l’arrivo dello storico treno, Alessandro Filippi (Presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola), accompagnato in maniera egregia dal Presidente dell’Associazione Apassiferrati Paolo Silvi, dal Consigliere Andrea Di Fabio e dallo speaker radiofonico di Radio Mania Leonardo Di Silvio, ha presentato il suo libro intitolato: “Una stazione museo un museo in stazione – La stazione dei Papi” dedicato all’Assessora Romina Trenta venuta a mancare il 2 Gennaio scorso.
UNA STORIA DI 160 ANNI
Un libro che ripercorre la storia del nodo ferroviario veliterno dalle sue origini fino ai giorni nostri, accompagnato da una medaglia commemorativa per l’importante anniversario. Il volume ripercorre il periodo storico che va dalla Legazione di Marittima e Campagna al regno di Pio IX, ovvero il Papa che inaugurò proprio questa tratta, per poi parlare della storia del Ponte di Ferro ed arrivare al ricordo di tutte le personalità, attori, registi e cantanti, che negli anni sono arrivate a Velletri in treno. Il testo infine si conclude con i tragici ricordi della Seconda Guerra Mondiale, la visita di San Giovanni Paolo II nel 1980 (accertata da un’epigrafe marmorea ancora esposta in stazione) fino ad arrivare alla tragedia di Casabianca del 1992.
LE MEDAGLIE COMMEMORATIVE
Alla fine dell’evento, inoltre, sono state presentate due medaglie, realizzate dalla Bottega Mortet di Roma. Una medaglia verrà consegnata a Papa Francesco mentre l’altra è stata consegnata, come omaggio e ricordo, alla famiglia Trenta tra i commossi applausi da parte di tutti i partecipanti.