Si è tenuta a Palazzo Valentini, alla presenza della Consigliera Delegata alle Politiche sociali, Pari opportunità e Cultura della CMRC, Tiziana Biolghini, Luca Fornari Amministratore Delegato ATCL, al Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma Pierluigi Sanna, Mariano Angelucci Consigliere Assemblea Capitolina la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di Insieme Siamo Arte. La città metropolitana tra cultura e sociale.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Città metropolitana di Roma Capitale e ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, approfondisce e diversifica ulteriormente i contenuti proposti e incrementa ed estende l’offerta che ha caratterizzato la prima edizione dello scorso anno, con 4 mesi di programmazione, il coinvolgimento di 15 Comuni della Città metropolitana e di oltre 20 quartieri di Roma, la partecipazione di più di 40 associazioni, enti del terzo settore e fondazioni, l’attivazione di 30 laboratori e la realizzazione di 40 eventi e spettacoli.
Ma i numeri e gli aspetti quantitativi non esauriscono il significato e la portata strategica del progetto, che lavora innanzitutto sulla qualità e vuole connotarsi e confermarsi quale servizio pubblico a valore aggiunto, individuando e realizzando un modello integrato di offerta culturale, capace di estendersi anche al di fuori dei contesti tradizionali di fruizione e di compenetrare le arti dello spettacolo nel vissuto quotidiano, grazie alla co-progettazione e alla co-realizzazione “dal basso”, alla valorizzazione delle realtà dell’associazionismo e del terzo settore che operano in ambito sociale, in territori spesso svantaggiati e periferici, alla grande attenzione riservata alle disabilità psichica e fisica e alla centralità assegnata alla didattica e alla formazione.
«La prima esperienza di “Insieme Siamo Arte” è stata l’inizio di un percorso, fortemente sostenuto da Città metropolitana, per sedimentare nel territorio l’arte e la cultura quale strumento di coesione sociale. Dopo aver toccato con mano i primi risultati – ha dichiarato la Consigliera Delegata alla Cultura di Città metropolitana di Roma, Tiziana Biolghini – e la grande energia e partecipazione al progetto, abbiamo convintamente strutturato la nostra collaborazione con la realtà di ATCL per costruire, anzi co-costruire, una strada comune, con l’obiettivo di essere non solo facilitatori delle relazioni sociali tra i vari attori che nel territorio si muovono, ma anche creatori diretti di opportunità e progettualità sempre più grandi. Voglio ancora una volta sottolineare il significato e la portata strategica del progetto, che si connota come un servizio pubblico a valore aggiunto, individuando e realizzando un modello integrato di offerta culturale. Rendere l’arte, la cultura e lo spettacolo strumenti di educazione civica e coesione sociale, incubatori di crescita e sviluppo, è una delle direttrici strategiche che determinano l’azione del nostro Ente, per lo sviluppo integrato della comunità e il superamento delle marginalità, qualunque esse siano. Coinvolgiamo sempre più territori, contesti spesso svantaggiati e periferici, diamo spazio alle realtà dell’associazionismo e del terzo settore, poniamo grande attenzione alle disabilità fisiche e psichiche e alla didattica e alla formazione. Un progetto inclusivo, fruibile da tutti, al di fuori dei tradizionali luoghi dell’arte e dentro le comunità».
«Con orgoglio presentiamo un esempio di politica positiva della Città metropolitana – ha dichiarato il Vicesindaco Pierluigi Sanna – per tornare ad avere un ruolo fondamentale anche sulle questioni culturali, convinti fortemente della portata sociale della cultura. La collaborazione con ATCL e il rilancio del progetto, con il contributo fortemente sostenuto dalla Consigliera Biolghini e dal Consigliere Angelucci, che ringrazio per l’impegno profuso, approvato dall’intero Consiglio metropolitano nell’ultima variazione di bilancio, è una dei più importanti esempi di sinergia tra istituzioni e arte, non affatto scontato, con un soggetto altamente affidabile e professionale, al fine di portare nel territorio non solo l’aspetto ludico degli eventi culturali ma con l’obiettivo ancor più nobile di ricercare e migliorare anzitutto la qualità della vita dei cittadini».
«Ringrazio la Consigliera Biolghini – ha dichiarato il Consigliere Mariano Angelucci – che, con impegno, passione e competenza, in accordo con l’indirizzo del Sindaco Gualtieri, ha dato una forte spinta a riportare la politica nei territori e ridestinare la Città metropolitana al suo compito, per troppi anni andato perduto, per portare avanti azioni concrete a vantaggio delle comunità del nostro territorio metropolitano. Lo stiamo facendo in tanti ambiti, centrali per la vita dei cittadini, dalla scuola alle attività produttive, dal patrimonio alle strade, in sinergia con Roma Capitale, e lo stiamo facendo anche per la cultura, affinché nessun territorio dei 120 comuni oltre alla Capitale, con i suoi 6 milioni di residenti, resti indietro. Tra le tante iniziative in programma di Insieme Siamo Arte, ci tengo a sottolineare l’importanza anche simbolica dell’appuntamento di sabato 7 ottobre in Piazza del Campidoglio, con l’opera di Pistoletto e Savarese “Le bandiere del mondo”, segno del nostro impegno per l’inclusione, l’accessibilità e il lavoro comune tra amministrazioni e istituzioni culturali. Da parte nostra, c’è la massima disponibilità a portare avanti il lavoro con ATCL, orgogliosi di presentare oggi la seconda e più articolata fase di questo progetto».
«L’arte dello spettacolo può essere un motore per una società inclusiva. Da questa convinzione ATCL ha trovato modo nella sua attività quarantennale di realizzare, sostenere e promuovere progetti che in maniera diversa potessero far fronte in contesti educativo-socio-sanitari a situazioni di disagio o disabilità psicofisica e sociale, attraverso l’impiego di tecniche espressive legate all’arte, nella sua manifestazione di linguaggio corporeo, musicale, pittorico e figurativo. Infatti, attraverso le arti performative si impara a collaborare, a raggiungere un obiettivo e a rispettare gli altri. La seconda edizione di Insieme Siamo Arte, realizzato con la Città metropolitana di Roma Capitale ci permette di poter ampliare l’offerta progettuale multidisciplinare anche e soprattutto in quelle realtà territoriali, più marginali e “sofferenti”, che richiedono interventi strutturati e di lunga durata, con l’obiettivo di sedimentare l’arte, la cultura e lo spettacolo quali strumenti di educazione civica e coesione sociale» afferma Luca Fornari, Amministratore delegato di ATCL.
La sezione di Roma del Club Alpino Italiano fu fondata nel 1873, alla presenza di Quintino Sella, ed ebbe come primo presidente Giuseppe Ponzi, distinto geologo, professore all’Ateneo romano, e ben conosciuto per le sue esplorazioni ai vulcani laziali e lungo la catena dell’Appennino. Un anno dopo, la sezione organizzò la sua prima escursione scegliendo […]
Sabato 20 agosto 2022, in Piazza Cesare Ottaviano Augusto di Velletri si è svolto uno dei tanti eventi dell’Estate Veliterna ovvero, la cover band dei Nomadi. Il gruppo che ha cantato, coinvolgendo il pubblico in maniera spettacolare, prende il nome di Asia Live. Questa band si è formata circa 7 anni fa ed è formato […]
Nuovo appuntamento con i libri a Velletri. Francesco Rutelli presenterà il suo nuovo libro “Il secolo verde. Per salvare il clima. Storia, propaganda e realtà”, edito da Solferino Libri. Venerdì 21 Aprile alle ore 18.30 presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri – Piazza Trento e Trieste l’autore sarà ospite della […]
In attesa della tradizionale rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna e prevista con tantissimi eventi per l’estate 2023 al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, è stato diramato il bando per il Premio Nazionale Letterario “Velletri Libris” dedicato alla Narrativa Breve […]
Nuovo imperdibile appuntamento, venerdì 8 settembre, alle ore 21, nel Chiostro della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica con la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri”. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e […]
Nuovo appuntamento, il penultimo di una straordinaria stagione, con la rassegna “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Mercoledì 3 settembre, a partire dalle ore 20, è previsto il dodicesimo appuntamento in calendario. Ospite del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri lo scrittore Guido Tonelli. L’autore […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM