Ultimo aggiornamento:  18 Giugno 2022

Presentato il programma di “Velletri Libris” 2022: inaugurazione il 3 luglio con Roberto Saviano

Nella suggestiva cornice dell’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica è stata presentato il programma della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Organizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e dalla Fondazione De Cultura, la manifestazione è patrocinata da Comune di Velletri, Regione Lazio, Lazio Crea, Ministero della Cultura, Città Metropolitana di Roma Capitale e Sistema Castelli Romani. Partner dell’evento Fondarc, Casale della Regina e CREA, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Allianz Agenzia Cancellieri e Banca Popolare del Lazio.

LA PRESENTAZIONE DI LUCA BIANCHINI

Prima di svelare il programma lo scrittore Luca Bianchini ha portato brio, leggerezza e simpatia sul palco nel suo dialogo con Aurora De Marzi per presentare l’ultimo suo libro, “Le mogli hanno sempre ragione”, edito da Mondadori. Un’opera dal titolo provocatorio, per un romanzo giallo ambientato a Polignano e che vede come protagonista il maresciallo Gino Clemente. Senz’altro condito di tratti ironici, il libro percorre le tappe di un’indagine volta a scoprire le cause della morte di una tata tuttofare, Adoraciòn, che vive in una rispettabile famiglia. Colpi di scena, descrizioni dettagliate degli ambienti e caratterizzazione certosina dei personaggi come quello dell’arricchito sono alcuni dei punti di forza dell’ultimo romanzo di Bianchini.

TANTI OSPITI AL CHIOSTRO

Insieme allo scrittore, sul palco Guido Ciarla e Aurora De Marzi hanno comunicato quelle che saranno le date dell’atteso festival che accompagnerà i veliterni nelle sere estive del Chiostro dal 3 luglio al 10 settembre. “Tutto ciò è frutto di un lavoro di squadra”, ha detto Ciarla, titolare delle Librerie e presidente della Fondazione De Cultura: “quello che vi chiediamo è di farvi portavoce di questi eventi, di partecipare e di essere attivi nel condividere con noi questo progetto”. Hanno portato il loro saluto istituzionale anche Giulia Ciafrei (vice-Sindaca di Velletri) e Tullio Sorrentino (presidente Fondarc). È arrivato quindi il momento di conoscere tutti gli ospiti: Roberto Saviano (3 luglio), Simonetta Agnello Hornby (5 luglio), Federico Rampini (7 luglio), Catena Fiorello (12 luglio), Maurizio De Giovanni (14 luglio), Gianluigi Nuzzi (20 luglio), Ermal Meta (25 luglio), Marco Presta (29 luglio), Alan Friedman (31 luglio), Paolo Crepet (5 agosto), Veronica Pivetti (30 agosto), Domenico Starnone e i giurati del Premio (3 settembre), Corrado Augias (10 settembre).

IL FORMAT DELLE SERATE

Le serate seguiranno un format in parte consolidato e in parte nuovo: alle ore 20 via alle degustazioni enogastronomiche gratuite, curate dal CREA Viticoltura-Enologia e dal Casale della Regina. I più piccoli saranno impegnati in laboratori e attività per giovani lettori a cura di Fantanimazione-Hakuna Matata. Alle 20.40 spazio agli scritti dal territorio, con gli autori provenienti da Velletri e non solo che presenteranno le loro opere nell’anteprima. Alle 21.00 l’incontro con l’autore seguito dal firma-copie. L’ingresso è come sempre libero e tutte le informazioni e il programma sono già disponibili sul sito www.velletrilibris.it, mentre le pagine social di “Velletri Libris”, “Fondazione De Cultura” e delle Librerie saranno costantemente aggiornate.

Categorie

3 Marzo 2022
Presentato il libro "La stazione dei Papi" di Alessandro Filippi

Per celebrare il 160esimo anniversario dall’inaugurazione della tratta Roma-Velletri (1862 – 2022), tra i tanti eventi, tra cui l’arrivo dello storico treno, Alessandro Filippi (Presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola), accompagnato in maniera egregia dal Presidente dell’Associazione Apassiferrati Paolo Silvi, dal Consigliere Andrea Di Fabio e dallo speaker radiofonico di Radio Mania […]

Leggi...
19 Ottobre 2022
L’Unitre di Velletri inaugura il nuovo anno accademico: pienone in Aula Magna al CREA

Davanti a un’Aula Magna del CREA Viticoltura/Enologia gremita in ogni ordine di posto ha preso il via, ufficialmente, l’anno accademico 2022-2023 dell’Università delle Tre Età di Velletri. Un piacevole modo di ritrovarsi, finalmente in presenza, alla scoperta delle novità didattiche messe a punto dall’Unitre veliterna guidata dal presidente Lamberto Cioci. Proprio il presidente, nel fare […]

Leggi...
17 Novembre 2022
"Giuliano racconta 2...": radici e cultura al Teatro Aurora di Velletri

“Giuliano racconta 2…” approda al Teatro Aurora di Velletri, per una data imperdibile domenica 27 novembre 2022 alle ore 18.30. Con la regia di Wladimiro Sist e l’organizzazione a cura dell’Associazione “Chi dice donna…” di Giulianello andrà in scena una piece intensa, con moltissimi attori in scena e un messaggio chiarissimo sull’identità, la cultura popolare […]

Leggi...
9 Febbraio 2023
Reading di S. Valentino a Velletri con "La Vigna dei Poeti"

In occasione della festa degli innamorati e dell'amore, che si festeggia a San Valentino il 14 febbraio, l'associazione culturale veliterna "La Vigna dei Poeti" quest'anno si esibirà in Reading poetico che si terrà nel pomeriggio di san Valentino, dalle ore 16 alle ore 18, presso la sala interna del bar "El Barrio", adiacente la chiesa […]

Leggi...
25 Ottobre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: "L'Asino e le Nuvole"

Le associazioni intervenute al Festival dello Sviluppo Sostenibile, svoltosi a Velletri nella Galleria Ginnetti lo scorso 3 ottobre, hanno effettuato un resoconto dettagliato della loro partecipazione sottolineando i punti dell'agenda più confacenti alla propria mission associativa e le modalità con cui intendono perseguirli. L'ASINO E LE NUVOLE Per l'Associazione "L'Asino e le Nuvole" è intervenuta […]

Leggi...
4 Novembre 2021
La casa medievale al centro di Velletri: Palazzo Galliconi

In un centro storico spesso dimenticato dai veliterni stessi, le sorprese non mancano mai. È vero che molta della antica bellezza è stata distrutta dalla guerra e soffocata da palazzine moderne e spesso anonime, ma guardando con un po’ di attenzione e magari approfittando del sole per passeggiare a piedi sugli storici sampietrini di Velletri […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down