Ultimo aggiornamento:  29 Novembre 2022

Presentato in Aula Consiliare "Sangue Contadino" di Maria Paola De Marchis

Nella Sala Consiliare del Comune di Velletri si è svolta la presentazione del libro “Sangue Contadino”, di Maria Paola De Marchis, edito da Progetto Cultura. Una silloge poetica frutto del lavoro spontaneo portato avanti, quasi inconsapevolmente, per decenni e che ora ha preso una forma unica ed è pronto per essere letto.

La consigliera comunale, nonché presidente dell’Associazione Calliope, non ha nascosto l’emozione per la prima “uscita” con il nuovo libro a Velletri: la nostra città, che del sangue contadino ne fa prerogativa e vanto, è assoluta protagonista di una raccolta che in tre sezioni racconta con uno stile asciutto ed essenziale le impressioni e le emozioni di una donna intenta nel commentare, liricamente, quello che le accade intorno e interiormente. A spiegare al meglio le poesie di Maria Paola De Marchis con interpretazioni e letture, dopo l’affettuoso saluto iniziale del Sindaco Orlando Pocci, le scrittrici Rita Gatta e Maria Lanciotti, abilissime nel cogliere anche le sfumature meno vistose nei versi proposti dall’autrice. La stessa De Marchis ha ammesso di rimanere ogni volta sorpresa nell’ascoltare le varie chiavi di volta suscitate da ogni poesia. In un clima di commozione sono state lette alcune delle liriche, tra cui “Velletri che verrà”, un inno al futuro auspicato per la città che ha colpito moltissimo anche il pubblico accorso nella presentazione organizzata a Piombino pochi giorni fa.

Il libro, che contiene anche scritti di Patrizia Audino, Claudio Leoni e Carla Nico oltre che le note di Rita Gatta e Maria Lanciotti, è stato molto apprezzato poiché in esso si riconosce lo spirito battagliero e ottimistico dell’autrice. In molti hanno partecipato attivamente alla presentazione, con un sentito dibattito finale che ha sancito una vera e propria unione – nel segno della poesia – tra pubblico e relatori.

Categorie

15 Novembre 2021
Al via il progetto “Liberi dentro in un tempo senza tempo”

Un’importante progettualità si realizzerà da qui alla fine dell’anno scolastico nella nostra città. La Fondazione De Cultura, quale ente capofila, si è infatti aggiudicata un bando regionale che ha quale principale finalità quella di sviluppare l’interesse e il piacere – soprattutto negli adolescenti – verso la lettura del libro cartaceo. Parteciperanno gli studenti del “Cesare […]

Leggi...
28 Febbraio 2022
Treno storico a Velletri per il 160esimo della Ferrovia

Ieri mattina, alle 10.25, è arrivato sul binario due della stazione ferroviaria di Velletri un treno storico, organizzato dalla Fondazione FS Italiane, nell'ambito delle celebrazioni per il 160esimo dall'apertura della ferrovia Roma-Velletri messe a punto dalla Fondazione Magni-Mirisola e dall'Associazione Apassiferrati. Centinaia di curiosi hanno popolato le banchine di primo, secondo e terzo binario per […]

Leggi...
16 Settembre 2022
Un fine settembre di grandi eventi al Museo di Velletri

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. IL TRAMONTO SULL'ARTEMISIO Indette in Italia dal Ministero della Cultura, il tema di questa edizione è: "Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro". I Musei Civici di Velletri, nella giornata di sabato 24 settembre, vi propongono un attività per […]

Leggi...
5 Settembre 2022
Al via ai Castelli il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”

Lo sviluppo sostenibile rappresenta un nuovo modello di cultura e società al quale tendere per un futuro a misura d’uomo. Per questo, in Italia e nel mondo, c’è sempre maggior impegno nella diffusione dei valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile […]

Leggi...
17 Marzo 2022
Una straordinaria Paola Quattrini al Teatro Artemisio-Volonté con “E’ già domani”

La vita può diventare monotona, soprattutto se ci si fa schiavizzare dalle abitudini. Ma a sessant’anni è possibile ancora cambiare? Se lo chiede Dora, una casalinga con marito e due figli che finisce sempre più di frequente a parlare col muro. Proprio nella parete della sua cucina trova uno sfogo utile soprattutto per verbalizzare le […]

Leggi...
7 Ottobre 2022
Villa Bernabei sarà il fulcro delle attività giovanili di Velletri

Con una breve nota apparsa sul sito del Comune di Velletri, l'Assessorato alle Politiche Giovanili - guidato da Edoardo Menicocci - informa che con deliberazione di Giunta Comunale n. 193 del 21.09.2022 gli spazi di Villa Bernabei sono stati designati quale luogo dove si svolgeranno attività a favore dei giovani cittadini e intende promuovere tali attività attraverso […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down