Ultimo aggiornamento:  10 Dicembre 2022

Presepi in stazione: il ritorno di una tradizione a Velletri

Nel tardo pomeriggio di Giovedì 8 Dicembre festa dell’Immacolata Concezione, con la benedizione di Don Claudio Sinibaldi vicario del parroco della cattedrale di San Clemente, sono stati inaugurati i presepi alla stazione di Velletri.

DUE CREAZIONI

Le due creazioni diverse per stile e composizione sono opera di Carlo De Santis e Gabriele Consoli, che hanno realizzato quello visitabile dal marciapiede del primo binario, posto sulla porta della ex sala d’attesa, mentre Wladimiro Sist ha realizzato quello posto sulla porta degli alloggi nell’atrio della stazione. Il presepe di De Santis e Consoli è in pieno stile napoletano, mentre Wladimiro Sist ha realizzato un pannello dipinto con la natività ambientata sotto il viadotto Pio, questo per unire al tema del natale quello del luogo. Si tratta di un ritorno di una tradizione cara ai ferrovieri di antico corso, quando in ogni stazione il personale allestiva il presepe facendo a gara con il nodo vicino.

IL RIPRISTINO DI UNA TRADIZIONE

Sulla tratta Roma – Velletri è rimasto nel ricordo di tutti quello che allestiva l’assuntore di Casabianca. Insieme con il ritorno della Befana del Ferroviere altro appuntamento tradizionale del Natale in stazione, la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, in collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario “Andreozzi Castrucci” e il gruppo scout CNEGEI ha voluto riproporre appuntamenti che con la smobilitazione del personale erano andati nell’oblio della storia.

PREMIO LUIGI MAGNI E LUCIA MIRISOLA 2022

Nella stessa serata di Giovedì 8 Dicembre è stato annunciato dal presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola Alessandro Filippi che il Premio “Luigi Magni e Lucia Mirisola 2022” è andato alla Scuola d’arte cinematografica “Gian Maria Volontè”, la cerimonia di premiazione avrà luogo Martedì 13 Dicembre alle ore 17,30 presso la Sala “Luigi Magni” (ex sala d’attesa della stazione). Un ringraziamento da parte della Fondazione va a Gabriele Consoli e Carlo De Santis per aver permesso l’esposizione del loro presepe a Wladimiro Sist per la sua squisita collaborazione. Questo l’inizio di un lungo e proficuo cammino di rinascita della stazione, e al suo ritorno a quelle tradizioni e consuetudini che per anni sono state degli appuntamenti fondamentali nella vita del personale che vi ha lavorato. In questi giorni di preparazione al Natale, i ricordi e gli aneddoti hanno fatto tornare protagonisti dei personaggi che sono stati per la stazione veliterna delle vere e proprie istituzioni come i titolari Duilio Andreozzi , Ferdinando Angeloni, Costantino Russo dai ricordi dei figli Sergio, Pietro e Vittorio, non sono mancate delle citazioni al personale come ai manovali Sergio e Valentino. Un mondo ormai consegnato alla storia, rispolverato attraverso il ritorno di queste antiche ed importanti tradizioni che stanno suscitando nei giovani curiosità e negli anziani malinconia.

Categorie

22 Aprile 2023
Francesco Rutelli a Velletri: cambiamenti climatici, politiche del lavoro, transizione energetica nel libro “Il secolo verde”

L’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica ha ospitato la presentazione del libro “Il secolo verde” (edito da Solferino) di Francesco Rutelli. L’evento, organizzato dalla Mondadori Bookstore di Velletri, ha visto l’ex Sindaco di Roma e scrittore parlare davanti alla platea – nell’interessante e vivace dialogo con Roberto Ippolito – della sua […]

Leggi...
31 Luglio 2023
Con Giovanni Scifoni e “Anche i santi hanno i brufoli” si conclude la rassegna “Fantastiche Visioni” nel Parco Chigi di Ariccia

Giunge al termine, con una risposta straordinaria di pubblico e critica, la programmazione di eventi culturali che compone la rassegna “Fantastiche visioni”, ideata e realizzata da Arteidea Eventi e Servizi – per la direzione artistica di Giacomo Zito – con il sostegno economico del Comune di Ariccia. La nuova stagione, dal 6 luglio al 6 […]

Leggi...
24 Ottobre 2022
Con Giampiero Ingrassia inizia la grande stagione del Teatro Artemisio-Volontè

Primo spettacolo in cartellone e primo grande successo al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri. Per la prima stagionale, infatti, in tantissimi hanno affollato la platea per immergersi nell’ipnotico mondo del “Doctor Faust”, la cui angosciante ricerca dell’eterna giovinezza ha coinvolto e sconvolto. UNO SPETTACOLO VIVACE Prima dello spettacolo il benvenuto del direttore artistico della Fondazione di […]

Leggi...
7 Ottobre 2021
“Un bel dì d’april… Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)”

I ricordi degli anziani sono un “patrimonio” per la memoria collettiva di una comunità, soprattutto quando la memoria collettiva rischia di perdersi, svanire nei ritmi sempre più veloci dei nostri tempi. Nel volume di Maria Rosaria Marchioni “Un bel dì d’april… Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)” (Atlantide Editore) sono narrate, come si legge nella prefazione, […]

Leggi...
2 Aprile 2022
Alla Mondadori di Velletri incontro con i figli di Tognazzi per omaggiare il grande Ugo

Riunione di famiglia per raccontare il proprio papà di salvataggio alla Mondadori Bookstore di Velletri con i figli del grandissimo Ugo Tognazzi. In occasione delle iniziative per il centenario dalla nascita dell’artista, che proprio nella nostra città scelse di vivere, è stato presentato il libro “Ugo”, edito da Rai Libri, insieme alla biografia di Ignazio […]

Leggi...
16 Gennaio 2023
Catalogati i primi 1000 volumi della nuova Biblioteca “Massimo Castellani” a Velletri

Il lungo lavoro di catalogazione dell’importante fondo librario appartenuto al maestro Luigi Magni e alla Signora Lucia Mirisola ed intitolato a Massimo Castellani, curato con passione e abnegazione dal Prof. Pietro Angeloni sta per giungere al termine. Catalogati i primi mille volumi. Appena completata l’intera catalogazione -:mancano le sezioni “Roma” “Cinema e Teatro” – sarà […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down