Ultimo aggiornamento:  27 Dicembre 2022

Presepi visitabili alla stazione, in attesa della Befana del Ferroviere

Continuano le iniziative natalizie alla stazione di Velletri: fino al 6 Gennaio sono visitabili i presepi allestiti da Gabriele Consoli, Carlo De Santis e Wladimiro Sist, sui marciapiedi del primo binario e dello scalo merci (lato destro guardando la stazione dalla piazza). Si tratta di due “istallazioni” diverse per stile e per tecniche. La prima, quella visibile dal marciapiedi del primo binario, è in rigoroso stile napoletano riproducente con dovizia di particolari un borgo del XIX secolo con le case arredate nei dettagli. Ai piedi del presepe di Gabriele Consoli e Carlo De Santis è esposto il bambinello di strada del comitato “Il melograno” che è stata una importante realtà nella storia dell’associazionismo di categoria a Velletri. Si era costituito per impulso del mai dimenticato Paolo Ottaviani, sul primo tratto del Corso salendo da Piazza Mazzini. Una delle tante iniziative è stato il presepe di strada. Per molti Natali è stata una delle maggiori attrattive delle varie attività cittadine. Il comitato si avvalse per allestirlo della collaborazione del maestro Sergio Gotti e dei ragazzi dell’allora Istituto Statale d’Arte Juana Romani.

LA STORIA DEL BAMBINELLO

Il Bambino di quel presepe ha una storia particolare: i commercianti lo ricevettero in dono, con la condizione che dovesse essere esposto sempre in strada, perché potesse essere motivo di riflessione e di preghiera per chi durante le feste si trovava ad incontrarlo.Quando a causa del mutare delle circostanze e della vita le attività del comitato si interruppero, Paolo Ottaviani conservò gelosamente quel Bambino, lo ri-espose nel presepe che allestiva davanti al suo ufficio in Via Menotti Garibaldi e poi privatamente nella sua abitazione, tardando alla Messa della notte per deporlo nella mangiatoia che devotamente preparava.

Dopo la sua morte, grazie alla moglie Franca e i ai figli Simona, Fabio e Chiara, abbiamo ripreso questa tradizione, rispettando quella condizione, prima all’interno del Polo Espositivo Juana Romani e quest’anno lo abbiamo riportato in strada. Una strada ferrata, ma sempre una strada. Speriamo che questo “simbolo” sia motivo di preghiera per chi crede e per chi non crede motivo di riflessione. Una riflessione che faccia tacere le armi, che possa far ritrovare la pace a tutto il mondo. Il Bambino di Betlemme con il suo sguardo tenero, benedica tutti coloro che ogni giorno passano alla stazione di Velletri, dal marciapiede del primo binario, posi la sua manina sui macchinisti e sul personale viaggiante affinchè svolgano il loro lavoro sereno e sicuro.

UN PRESEPE DIPINTO

La seconda installazione presepistica è di chiara impostazione moderna d si trova sul marciapiede interno dello scalo merci. Si tratta di un pannello dipinto da Wladimiro Sist che ambienta la Natività sotto il Ponte di Ferro, anche qui è esposto un bambinello ligneo di rara bellezza donato da una famiglia di Velletri.

LA BEFANA DEL FERROVIERE

Il 6 Gennaio ritornerà un'altra importante tradizione del mondo ferroviario, stiamo parlando della Befana del Ferroviere. La vecchina arriverà col treno delle 16.30 e poi distribuirà i doni a bambini che vorranno aspettarla sul marciapiede del primo binario.  Fino al 4 Gennaio è possibile portare giocattoli in buono stato negli orari di visita ai presepi tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00 e la domenica e festivi dalle 9.00 alle 12.00.

Categorie

1 Aprile 2022
I giovani diventano social influencer positivi

Continuano gli eventi di sensibilizzazione dell’Associazione Benessere & Salute ODV e della Cooperativa Sociale Terra Promessa di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “CALEB”. Il progetto è stato ideato nel 2018 ed è partito a tutti gli effetti proprio nel 2022, attraverso l’organizzazione di eventi e conferenze nel territorio italiano, soprattutto nelle scuole. Ultimo evento recente […]

Leggi...
23 Agosto 2022
Opere in gara da tutto il mondo per il concorso "Velletri Ridens"

Terminate le iscrizioni al concorso "Velletri Ridens", legato al Festival della Satira e dell'umorismo. Le opere saranno visibili al pubblico per il periodo da sabato 3 settembre 2022 (dalle ore 18 in via Cannetoli e via  Alfonso Alfonsi) a domenica 2 ottobre 2022. SEZIONE SUI MODI DI DIRE Una sezione speciale sarà dedicata ai modi […]

Leggi...
2 Agosto 2022
Chiuse le iscrizioni al Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” con oltre 50 copioni

Domenica 31 luglio – con la scadenza del bando di concorso – si sono chiuse le iscrizioni per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, promosso dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito per individuare il miglior copione inedito di genere umoristico in lingua italiana a cui assegnare il […]

Leggi...
5 Dicembre 2022
Il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani compie 15 anni

Dal 13 dicembre 2007 ad oggi tante persone hanno avuto modo di visitarlo: bambini con la propria classe, studenti di liceo, universitari, appassionati di Preistoria e Geologia e visitatori del momento,  che hanno apprezzato la facilità di comprensione dei contenuti scientifici attraverso pannelli esplicativi, diorami, installazioni e riproduzioni di ambienti, come la grotta preistorica e […]

Leggi...
27 Settembre 2021
Da Velletri tante iniziative per il centenario di Ugo Tognazzi

Parte da Velletri (RM) il countdown che porterà ai festeggiamenti per il centesimo anniversario della nascita di Ugo Tognazzi. Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l'attrice Franca Bettoja, si svolgerà, dal 27 settembre sino a dicembre 2021, “UgoMania – Velletri per Ugo”: un ricco calendario di iniziative per celebrare uno dei più […]

Leggi...
15 Luglio 2022
Una piazza per Achille Campanile nella “sua” Velletri: al via la petizione popolare

Diversi luoghi d’Italia (teatri, scuole, vie e piazze) sono intitolati ad Achille Campanile. Non fa eccezione la città natale dello scrittore, ovvero la capitale, Roma. All’appello manca però Velletri. Così la famiglia Campanile, da sempre attiva per tenere viva la memoria del grande autore e maestro dell’umorismo novecentesco e non solo, ha proposto all’Amministrazione l’intitolazione […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down