Ultimo aggiornamento:  27 Dicembre 2022

Presepi visitabili alla stazione, in attesa della Befana del Ferroviere

Continuano le iniziative natalizie alla stazione di Velletri: fino al 6 Gennaio sono visitabili i presepi allestiti da Gabriele Consoli, Carlo De Santis e Wladimiro Sist, sui marciapiedi del primo binario e dello scalo merci (lato destro guardando la stazione dalla piazza). Si tratta di due “istallazioni” diverse per stile e per tecniche. La prima, quella visibile dal marciapiedi del primo binario, è in rigoroso stile napoletano riproducente con dovizia di particolari un borgo del XIX secolo con le case arredate nei dettagli. Ai piedi del presepe di Gabriele Consoli e Carlo De Santis è esposto il bambinello di strada del comitato “Il melograno” che è stata una importante realtà nella storia dell’associazionismo di categoria a Velletri. Si era costituito per impulso del mai dimenticato Paolo Ottaviani, sul primo tratto del Corso salendo da Piazza Mazzini. Una delle tante iniziative è stato il presepe di strada. Per molti Natali è stata una delle maggiori attrattive delle varie attività cittadine. Il comitato si avvalse per allestirlo della collaborazione del maestro Sergio Gotti e dei ragazzi dell’allora Istituto Statale d’Arte Juana Romani.

LA STORIA DEL BAMBINELLO

Il Bambino di quel presepe ha una storia particolare: i commercianti lo ricevettero in dono, con la condizione che dovesse essere esposto sempre in strada, perché potesse essere motivo di riflessione e di preghiera per chi durante le feste si trovava ad incontrarlo.Quando a causa del mutare delle circostanze e della vita le attività del comitato si interruppero, Paolo Ottaviani conservò gelosamente quel Bambino, lo ri-espose nel presepe che allestiva davanti al suo ufficio in Via Menotti Garibaldi e poi privatamente nella sua abitazione, tardando alla Messa della notte per deporlo nella mangiatoia che devotamente preparava.

Dopo la sua morte, grazie alla moglie Franca e i ai figli Simona, Fabio e Chiara, abbiamo ripreso questa tradizione, rispettando quella condizione, prima all’interno del Polo Espositivo Juana Romani e quest’anno lo abbiamo riportato in strada. Una strada ferrata, ma sempre una strada. Speriamo che questo “simbolo” sia motivo di preghiera per chi crede e per chi non crede motivo di riflessione. Una riflessione che faccia tacere le armi, che possa far ritrovare la pace a tutto il mondo. Il Bambino di Betlemme con il suo sguardo tenero, benedica tutti coloro che ogni giorno passano alla stazione di Velletri, dal marciapiede del primo binario, posi la sua manina sui macchinisti e sul personale viaggiante affinchè svolgano il loro lavoro sereno e sicuro.

UN PRESEPE DIPINTO

La seconda installazione presepistica è di chiara impostazione moderna d si trova sul marciapiede interno dello scalo merci. Si tratta di un pannello dipinto da Wladimiro Sist che ambienta la Natività sotto il Ponte di Ferro, anche qui è esposto un bambinello ligneo di rara bellezza donato da una famiglia di Velletri.

LA BEFANA DEL FERROVIERE

Il 6 Gennaio ritornerà un’altra importante tradizione del mondo ferroviario, stiamo parlando della Befana del Ferroviere. La vecchina arriverà col treno delle 16.30 e poi distribuirà i doni a bambini che vorranno aspettarla sul marciapiede del primo binario.  Fino al 4 Gennaio è possibile portare giocattoli in buono stato negli orari di visita ai presepi tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00 e la domenica e festivi dalle 9.00 alle 12.00.

Categorie

26 Settembre 2021
“Giornata Europea delle lingue” all’IC Velletri Nord

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord aderiscono alla giornata europea delle lingue che si svolgerà oggi, domenica 26 settembre 2021. UN PROGETTO IMPORTANTE A partire da lunedì 27 settembre e fino a venerdì 1 ottobre gli alunni della scuola secondaria di 1° grado “A. Mariani” dell’I.C. Velletri Nord saranno guidati, dalle docenti di lingua inglese-spagnolo-francese, alla […]

Leggi...
17 Dicembre 2022
L’Orchestra del Paese Immobile è una splendida certezza per Velletri (e non solo)

Riempire un teatro: fatto. Rendere la poesia di un grande scrittore che coglie la quotidianità e la sublima, come Roberto Zaccagnini: fatto. Aggregare intorno alla musica molteplici generazioni: fatto. Esasperare, in senso positivo, il senso di comunità “costringendo” tutti gli spettatori a sentirsi complici, sorriso dopo sorriso: fatto. L’Orchestra del Paese Immobile ha assolto a […]

Leggi...
16 Maggio 2022
ContemporaneaMente. Leggere per comprendere in Biblioteca a Velletri

Il maggio dei libri comincia a prendere forma con le varie iniziative letterarie e culturali sul territorio. Anche la Biblioteca Comunale “Augusto Tersenghi” di Velletri partecipa con due eventi in calendario, uno per i più piccini e uno per i grandi. Con i patrocini di Comune, Sistema Casteli Romani, Maggio dei Libri e Biblionova ecco […]

Leggi...
17 Novembre 2023
Velletri, la Protezione Civile prosegue gli incontri nelle Scuole

Dopo il successo degli incontri con Il Gruppo Comunale della Protezione Civile di Velletri, coordinato da Emiliano Luciani, il Gruppo ha inaugurato il secondo ciclo di incontri con le scuole di Velletri di ogni ordine e grado per illustrare le finalità e le attività della Protezione Civile e per fornire utili indicazioni agli studenti per […]

Leggi...
30 Luglio 2022
Un caso virtuoso di straordinario teatro: Orlando Furioso al Parco Chigi con”Labirinto d’Amore”

Uno spettacolo teatrale unico nel suo genere, capace di valorizzare esponenzialmente sia il testo di Ludovico Ariosto che la location prescelta come set. Immergersi, radura dopo radura, nelle pagine e nei versi del poema “Orlando Furioso” è una catabasi a molla: più si va avanti nel percorso, più ci si allontana dalla realtà, più si […]

Leggi...
15 Gennaio 2022
Da Velletri al Québec: storia del pittore veliterno Ippolito Zapponi

Proprio nel giorno del Santo Patrono, il 23 novembre 1826, nasceva a Velletri il pittore Ippolito Zapponi, una delle figure più interessanti del panorama artistico-culturale cittadino tornato alla ribalta grazie alla conferenza sul tema tenuta dal dottor Luca Leoni all’Università delle Tre Età di Velletri. UN PITTORE NATO Battezzato presso la parrocchia di S. Martino […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down