Ultimo aggiornamento:  11 Maggio 2023

Priscilla Menin (“Noi Domani” per Pocci Sindaco”): “L’eterogeneità della Città torni ad essere un valore fondante”

Priscilla Menin è candidata al Consiglio Comunale di Velletri, con la lista di “Noi Domani”, a sostegno di Orlando Pocci Sindaco. In questa intervista racconta come è arrivata a questa candidatura, presentando idee e progetti da portare avanti nei prossimi cinque anni.

Cosa ti ha spinto ad accettare la candidatura al Consiglio Comunale con la lista Noi Domani?

Sono come in molti di voi una persona dai grandi ideali che era perciò disillusa dalla politica. Sono sempre stata avulsa da essa per proteggere la mia idea personale di bene comune purtroppo non molto di moda in questo ambiente, dove pare invece ci sia un comportamentale egotico costante. Ma l’entusiasmo e la purezza di intenti di NOI DOMANI ha risvegliato la mia voglia di costruire ponti e aprire strade nel deserto.

Quali sono i progetti che vuoi portare in Consiglio Comunale, considerata anche la tua esperienza professionale?

Ho molto a cuore il valore dell’unità nella diversità, credo fortemente in questo per esperienza pluriennale attiva in associazioni umanitarie. Ci sono molte cose pratiche da realizzare, ma le radici e il modus operandi per raggiungerle sono importanti. Non si lavora bene se l’amministrazione non è unita e non punta a diffondere questo stile di vita alla cittadinanza. Voglio impegnarmi affinché l’eterogeneità della Città torni ad essere un valore fondante per l’amministrazione. Sono un’artista poliedrica e nel mio piccolo l’ho sempre fatto. Mi occupo da anni di scrittura, musica e teatro con progetti inediti. Sono Grafica pubblicitaria da 23 anni, appassionata di psicologia e di filosofia, conosco anche per mio vissuto e studio personale le fragilità umane. Non ho mai usato queste conoscenze per ingannare il mio prossimo ma, come persona e poi come artista, utilizzate sempre come minimo comun denominatore per proporre percorsi emozionali catartici al sol fine di unire persone di ogni credo e convinzione. I risultati sono sempre stati davvero sorprendenti, le persone hanno bisogno di sentirsi umane. Viviamo in una società che ci vuole perfetti, in forma e splendenti. Ma la verità è che siamo tutti fragili e questo deve essere chiaro: chi si candida non ha i superpoteri, si mette solo in gioco. Ma siamo tutti esseri umani e sarebbe bello cambiare sguardo. Per farlo c’è bisogno di persone che abbiano già questa cultura.

Qual è il tuo modo di intendere la politica e che progetti hai per la Velletri del futuro?

Come intendo la politica… Sono anche un operatore del benessere iscritto all’albo nazionale ASI settore arti olistiche, oltre a quello del singolo mi interessa anche il benessere collettivo, quindi ho una visione ampia e compenetrante, dove nulla è scisso dal tutto. E, come già ho detto, dove l’eterogeneità si concretizzi in un valore fondante per una Velletri eterogenea, umana e davvero autentica. Credo nell’importanza dell’arte come linfa vitale e nutrimento lenitivo per le nostre anime seccate dai meccanismi sterili di questa società occidentale, nutro un rispetto profondo per i professionisti del settore, per la loro instancabile capacità di dono. L’arte in tutte le sue forme può continuare e anche in modo più forte ad abbattere la separazione tra individui e tra gli aspetti della vita, guidando le anime  all’integrità e all’integrazione, come esperienza illuminante sia nella persona singola che nel collettivo. Una mia delicata preferenza per le persone sole. Inoltre amo molto gli animali e mi piacerebbe contribuire alla realizzazione di spazi creati apposta per loro.

Un appello al voto..

Scegliete NOI DOMANI, scegliete la vita, la passione, la purezza e l’autenticità. Perché NOI siamo già così OGGI.

Categorie

12 Ottobre 2023
Avanguardia nel campo dell’Oculistica alla Clinica Madonna delle Grazie di Velletri: parola al dott. Luchetti

La Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri si conferma punto di riferimento nel campo sanitario regionale e non solo e continua a offrire servizi all’avanguardia per i pazienti, con apparecchiature e tecniche di ultima generazione e percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati. Il dottor Pietro Luchetti, responsabile del Servizio Oculistica, operativo in struttura durante […]

Leggi...
16 Settembre 2022
Intervista a Paola Fusani ed Emilia De Santis autrici di “Tevere altrove”

Conoscere il fiume Tevere attraverso le sue immagini più belle e gli scorci più sconosciuti e suggestivi. Questa la missione di Paola Fusani ed Emilia De Santis, autrici del libro “Tevere altrove” che è una guida fotografica delle zone più celebri e di quelle meno conosciute. Un’occasione per i lettori di Velletri e dintorni, ma […]

Leggi...
9 Maggio 2023
Adele Avella (Noi domani per Pocci Sindaco): “Il futuro migliore parte dall’educazione”

Intervista alla candidata di “Noi domani”, lista a sostegno di Orlando Pocci, Adele Avella. Con lei abbiamo parlato delle scelte che l’hanno portata a candidarsi, degli amibiti ove vorrebbe portare il suo contributo e delle prospettive di crescita da inseguire per Velletri. Cosa ti ha spinto a candidarti con Noi Domani? La scelta di iniziare […]

Leggi...
28 Luglio 2022
Pietro Grasso, la memoria e l’accendino dell’amico Giovanni: “La storia di Falcone non è finita”

Pietro Grasso, un accendino e gli occhi lucidi di fronte alla storia che fu. Si può sintetizzare, un po’ sommariamente, in questa maniera la presentazione del libro “Il mio amico Giovanni” (edito da Feltrinelli e scritto insieme ad Alessio Pasquini) andata in scena a Genzano nell’ambito della rassegna “Il Parco dei Libri”, organizzata da Mondadori […]

Leggi...
26 Gennaio 2022
Sara Ceracchi: “Il dio Febo e altri racconti, narrazione per immagini”

Nuova esperienza letteraria per la giovane autrice di Velletri, Sara Ceracchi. Dopo il successo di “Felici e contenti”, la scrittrice è tornata in Libreria con “Il dio Febo e altri racconti. 4 spunti per 4 sceneggiature”. Un libro che collega il cinema alla letteratura, dato che si può leggere il testo con la prospettiva di […]

Leggi...
6 Giugno 2022
Viaggio fotografico nelle botteghe artigiane di Velletri: il progetto di Daniele Trombetti

Si parla spesso di artigianato, di tradizioni manuali e di grandi arti che hanno caratterizzato il lavoro nelle epoche dei nostri nonni e delle nostre nonne. Anche a Velletri restano moltissime testimonianze vive di questo lavoro ascritto impropriamente al passato, e che invece è presente attualissimo e forse anche futuro vista la bravura degli artigiani […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down