Ultimo aggiornamento:  23 Febbraio 2022

Progetto PNRR, La Spinosa ancora all'attacco: "Il sampietrino non è solo un 'sercio'"

Continuiamo la nostra critica ai progetti finanziati dal PNRR per un totale di 10 milioni di euro. Come la scorsa volta ci soffermiamo sul “restyling” di Piazza Cairoli e soprattutto della sostituzione dei sanpietrini, una pavimentazione che è un pezzo di storia di Velletri e che tanti appassionati e studiosi ne potranno comprovare la vetustà.

LA STORIA DEL SAMPIETRINO

“La denominazione dell'attuale sampietrino nasce nel 1725, quando monsignor Ludovico Sergardi, prefetto ed economo della Fabbrica di San Pietro, dopo aver valutato le pessime condizioni in cui versava piazza San Pietro, percorrendo la quale, poco tempo prima, la carrozza che trasportava il papa si era quasi ribaltata, decise di lastricare la piazza con i caratteristici blocchetti di leucitite, una roccia eruttiva tipica delle zone vulcaniche laziali.” (Wikipedia) Ecco dunque la nascita del sanpietrino, circa 300 anni orsono, che seppur avviene a Roma in piazza San Pietro (di qui il suo nome), ha le sue radici ai Castelli Romani dove la leucitite si estraeva. “sampietrino (o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma …. Elemento lapideo di leucitite, a tronco di piramide a base quadrata, usato a Roma per la pavimentazione di varie strade urbane e, fra l’altro, della piazza S. Pietro.” (Treccani) Questo il paragrafo da un sito che si interessa anche di architettura. “ATTRAVERSO I SECOLI - L’eccellenza e le potenzialità dei sanpietrini - Ogni materiale che viene impiegato in una costruzione si deve adattare al luogo e all'ambiente in cui questa viene realizzata. In molti luoghi la scelta ideale è il sanpietrino. …. I sanpietrini, grazie al tipo di materiale e alle sue caratteristiche, sono da secoli tra i materiali più apprezzati per varie tipologie d'opera. Sono molto diffusi in Italia, ma praticamente vengono utilizzati in tutto il mondo per le eccellenti caratteristiche che li contraddistinguono. …. I sanpietrini sono composti di porfido, un materiale naturale al 100%. …. Non a caso sono l'ideale sia per contesti di traffico pedonale, che per il transito di automobili e mezzi più pesanti. …. La sigillazione avviene attraverso diversi metodi come quello classico che prevede di più cemento o come l'uso di sabbia semplice, scelta sicuramente più ecologica. …. Versatilità, resistenza e bellezza: un materiale per sempre. Il porfido con il quale è realizzato è un materiale naturale, molto sostenibile. Produrlo produce pochissime emissioni e non rilascia una volta installato gli stessi componenti inquinanti, tipici dell'asfalto e del cemento. Grazie a questo prodotto, il terreno respira favorendo la corretta areazione in diversi contesti meteorologici. Uno dei motivi per cui i sanpietrini sono utilizzati da secoli è la loro resistenza agli agenti atmosferici e al carico che riescono a sopportare. …. E' un materiale eccelso, che arricchisce gli spazi e valorizza gli ambienti, non necessitando di particolari attenzioni. …. Per questo ragioni i sanpietrini sono da secoli uno dei componenti edilizi più apprezzati, testimonianza di culture differenti, storia e bellezza.” (inarchedu.it)

Ed ecco quindi ciò che andiamo a lasciare con una scelta sbagliata dal punto di vista storico, economico ed ambientale. Insomma, come dicevamo all’inizio, non è solo un “sercio”.

Categorie

15 Febbraio 2023
Regionali, non eletti Tony Bruognolo (Lega) e Tiziana Pepe (Forza Italia). Ma occhio ai subentri in Consiglio

Se Giancarlo Righini, ormai oltre le 37mila preferenze, chiuderà come primo degli eletti in Fratelli d'Italia, non possono esultare - almeno per ora - gli altri due candidati del centrodestra veliterno. La ripartizione dei seggi ha infatti assegnato 2 consiglieri alla Lega e 2 a Forza Italia nella Circoscrizione di Roma. Quando le sezioni sono […]

Leggi...
26 Settembre 2022
Politiche, scrutini a Velletri: al Senato vince il centrodestra con il 55%

Poche differenze, negli scrutini, tra Camera e Senato a Velletri. Una equipollenza di dati dovuta anche al fatto che da quest'anno i 18enni hanno potuto votare per entrambi i rami del Parlamento. Il centrodestra chiude in testa con il 55,01% dei voti, quando manca appena una sezione all'appello. Oltre 13.300 i suffragi, così ripartiti: Fratelli […]

Leggi...
31 Marzo 2022
A Velletri il centenario dalla nascita di Ugo Tognazzi

Dopo le iniziative già svolte nel 2021, Velletri (RM) festeggia il centesimo anniversario della nascita di Ugo Tognazzi.  Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie, l'attrice Franca Bettoja, per volontà del Comune di Velletri ed in collaborazione con la Proloco, si svolgerà, nei giorni 1-2-3 […]

Leggi...
2 Dicembre 2021
Via dei Cinque Archi fa rima con esasperazione: danni a pneumatici e auto, poca sicurezza

Torna al centro dell’attenzione via dei Cinque Archi, a seguito di numerose segnalazioni pervenute in Redazione da cittadini e residenti della zona. L’importante arteria stradale, che collega Velletri e l’Appia al versante “marittimo” in direzione Anzio, Nettuno e Aprilia riporta numerose criticità che con le piogge copiose di questi giorni si sono acuite scatenando il […]

Leggi...
1 Febbraio 2022
Addio a Simonetta Ciriaci

Un'altra notizia ferale, lo scorso week end, per le comunità di Velletri, Lariano e non solo. E' infatti venuta a mancare, ad appena 59 anni, Simonetta Ciriaci. IL CORDOGLIO DELLA COMUNITA' Volto molto noto ai Castelli Romani, lavorava nel mondo della moda e dello spettacolo, con un trascorso alla Piscina di Velletri. Titolare dell'Agenzia "Fashion […]

Leggi...
9 Settembre 2022
Solidarietà totale al Comitato No Bretella Cisterna-Valmontone

Non ho certo aspettato questa luttuosa emergenza- si parla e scrive di 5000 espropri soprattutto di terreni agricoli produttivi – per interessarmi dell'ambiente veliterno, già prima degli anni ottanta ero riuscito ad ottenere dal CNR la misurazione del tasso d'inquinamento da gas di scarico delle vie cittadine, e dal primo costituirsi del comitato di cui […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down