Ultimo aggiornamento:  9 Marzo 2023

Pubblicata la ricerca di Romani e Coronas “Il tribunale di Velletri. Storia di un’istituzione”

Un libro che ripercorre la storia del Tribunale di Velletri, istituzione dall’importanza secolare: questo il lavoro di Gabriele Romani e Paolo Coronas, curatori del volume, che ha portato alla pubblicazione per le edizioni De Cultura de “Il tribunale di Velletri. Storia di un’istituzione”. Un’opera interessante e completa, forse un unicum nel mondo della piccola editoria, che fa emergere e rafforza il senso della centralità istituzionale del tribunale veliterno, a compimento di un ambizioso e strutturato progetto di ricerca voluto dall’Ordine Forense di Velletri e dalla Commissione Cultura presieduta dagli avvocati Francesco Lodise e Lia Simonetti, quest’ultima presidente uscente dell’Ordine e convinta promotrice della pubblicazione prima del termine del proprio mandato.

Il volume, come si legge nell’introduzione del professor Marco Nocca dell’Accademia di Belle Arti di Roma, è il coronamento di mesi di ricerche d’archivio volte a riscoprire nelle varie epoche la centralità dell’istituzione giudiziaria veliterna.  Dalla giurisdizione privativa del Cardinal Decano alle brevi esperienze repubblicane, dal governo napoleonico e la fine del potere ecclesiastico alle vicende novecentesche: il libro ripercorre nascita, sviluppo e trasformazioni delle istituzioni giuridiche nel territorio di Velletri e dal Medioevo ad oggi, menzionando tutti i processi storici generali e censendo i protagonisti che hanno segnato la storia locale e nazionale (riportati in un elenco bibliografico precisissimo).

Non mancano, nei vari capitoli del libro, le menzioni ai processi di rilievo, ai trasferimenti anche logistici del Tribunale e agli ampliamenti in fatto di servizi e competenze. Il libro è inoltre corredato da un’accurata bibliografia delle fonti e da un’appendice fotografica di tavole riportanti immagini d’epoca. Il libro, stampato con il contributo della Banca Popolare del Lazio, è disponibile gratuitamente in tiratura limitata e sarà prossimamente presentato in diversi eventi pubblici.

Categorie

20 Dicembre 2022
Gli Sbandieratori e Musici di Velletri tornano in Piazza San Pietro

Dopo la partecipazione del 2014, il 6 gennaio 2023 gli Sbandieratori e Musici di Velletri saranno nuovamente a Roma nella cornice della XXXVI edizione del Corteo Storico "Viva la Befana". "È, per tutti noi, motivo di grande orgoglio poter rappresentare Velletri lungo via della Conciliazione ed in San Pietro al suono dei tamburi e con […]

Leggi...
5 Ottobre 2022
Bibliotecari lituani ai Castelli e a Velletri

Grazie al partenariato con la Lithuanian Municipal Public Library Association - l'Associazione delle biblioteche pubbliche lituane - con le quali il Consorzio SCR ha aderito al progetto "Integration of Innovation in Lithuanian and Italian Information Services Sector - INObiblioteka", le biblioteche dei Castelli Romani hanno accolto lunedì 3 ottobre 2022 una delegazione lituana composta da […]

Leggi...
27 Maggio 2022
Il fattaccio di via Cannetoli

Dopo essere evaso dal carcere di Albano, il Vendetta era tornato a Velletri e la notte tra il 28 e il 29 Agosto del 1857, e venne sorpreso mentre parlava con Giovanni Cantagalli (un calzolaro di Ferentino che accendeva i lampioni in Via Cannetoli) dal maresciallo dei Carabinieri Pontifici Antonio Generali. Il loro fu il […]

Leggi...
13 Luglio 2022
Tre debutti per il gran finale di Paesaggi del Corpo 

Gran finale per Paesaggi del Corpo, Festival Internazionale Danza Contemporanea, è previsto il 16 luglio con la presentazione, presso la Casa delle Culture e della Musica a Velletri (RM), di tre spettacoli e performance site specific al debutto assoluto in Italia a cura di Compagnia Atacama, ResExtensa Dance Company, Giovanna Rovedo e Sharon Estacio. ATACAMA Prosegue la lunga tournée estiva in italia e in Europa di Atacama, […]

Leggi...
10 Dicembre 2021
"Le pietre che parlano": due giornate con il Gruppo Archeologico Veliterno

Il Gruppo Archeologico Veliterno comunica che, in riferimento all’ “Avviso pubblico per la realizzazione di progetti culturali da svolgersi gratuitamente all'interno delle aree di proprietà comunale”, le proposte presentate dal Gruppo Archeologico Veliterno A.P.S. sono state valutate idonee secondo i criteri prefissati e autorizzati a svolgersi presso il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” in modo […]

Leggi...
10 Settembre 2021
Con Antonio Pascale le “Domeniche del lettore” a Velletri

Tornano i seminari a cura dello scrittore e sceneggiatore Antonio Pascale alla Mondadori Bookstore di Velletri in via Pia. Con quattro incontri da due ore ciascuno, la domenica dalle 10,30 alle 12,30, sarà possibile approfondire alcuni dei più importanti autori mondiali grazie alla spiegazione dell’illustre docente. L’iniziativa si chiama “La domenica del lettore”. LE DATE […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down