Ultimo aggiornamento:  9 Marzo 2023

Pubblicata la ricerca di Romani e Coronas “Il tribunale di Velletri. Storia di un’istituzione”

Un libro che ripercorre la storia del Tribunale di Velletri, istituzione dall’importanza secolare: questo il lavoro di Gabriele Romani e Paolo Coronas, curatori del volume, che ha portato alla pubblicazione per le edizioni De Cultura de “Il tribunale di Velletri. Storia di un’istituzione”. Un’opera interessante e completa, forse un unicum nel mondo della piccola editoria, che fa emergere e rafforza il senso della centralità istituzionale del tribunale veliterno, a compimento di un ambizioso e strutturato progetto di ricerca voluto dall’Ordine Forense di Velletri e dalla Commissione Cultura presieduta dagli avvocati Francesco Lodise e Lia Simonetti, quest’ultima presidente uscente dell’Ordine e convinta promotrice della pubblicazione prima del termine del proprio mandato.

Il volume, come si legge nell’introduzione del professor Marco Nocca dell’Accademia di Belle Arti di Roma, è il coronamento di mesi di ricerche d’archivio volte a riscoprire nelle varie epoche la centralità dell’istituzione giudiziaria veliterna.  Dalla giurisdizione privativa del Cardinal Decano alle brevi esperienze repubblicane, dal governo napoleonico e la fine del potere ecclesiastico alle vicende novecentesche: il libro ripercorre nascita, sviluppo e trasformazioni delle istituzioni giuridiche nel territorio di Velletri e dal Medioevo ad oggi, menzionando tutti i processi storici generali e censendo i protagonisti che hanno segnato la storia locale e nazionale (riportati in un elenco bibliografico precisissimo).

Non mancano, nei vari capitoli del libro, le menzioni ai processi di rilievo, ai trasferimenti anche logistici del Tribunale e agli ampliamenti in fatto di servizi e competenze. Il libro è inoltre corredato da un’accurata bibliografia delle fonti e da un’appendice fotografica di tavole riportanti immagini d’epoca. Il libro, stampato con il contributo della Banca Popolare del Lazio, è disponibile gratuitamente in tiratura limitata e sarà prossimamente presentato in diversi eventi pubblici.

Categorie

24 Agosto 2022
Una lettura teatrale sulla vita di Luigi Magni alla stazione FS

La seconda serata di “Velletri per la ricerca, un fiore per Romina, “si svolgerà Domenica 4 Settembre con inizio alle ore 21.00 allo scalo merci della stazione di Velletri. Andrà in scena la lettura teatrale della vita di Luigi Magni, scritta da Alessandro Filippi presidente della Fondazione Magni / Mirisola  con il caratteristico titolo “Me […]

Leggi...
12 Settembre 2023
Anzio, a Villa Corsini Sarsina la rassegna di teatro canzone e arti circensi "Per chi ti ha toccato il corpo con la mente

Si svolgerà ad Anzio, nella meravigliosa cornice di Villa Corsini Sarsina, la rassegna di teatro-canzone e arti circensi "Per chi ti ha toccato il corpo con la mente". Gli appuntamenti sono in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre. Prima data il 22 Settembre alle ore 21 con "BURT BACHARACH HEREDITY", storytelling e repertorio […]

Leggi...
2 Settembre 2021
“Velletri Libris” chiude con Bruno Vespa

Gran finale per la quinta edizione della rassegna internazionale “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura con i patrocini del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Velletri. Domenica 5 settembre, per l’ultimo appuntamento della stagione estiva, al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica […]

Leggi...
5 Ottobre 2022
Antonio Manzini presenta “La mala erba” alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento in Libreria, a Velletri: la Mondadori Bookstore di via Pia giovedì 6 ottobre, alle ore 18.30, ospiterà Antonio Manzini, scrittore e attore, con il suo nuovo libro “La mala erba” edito da Sellerio. Si tratta del secondo evento autunnale, dopo il successo di “Velletri Libris” in estate, tra le mura della libreria veliterna. […]

Leggi...
29 Luglio 2022
Velletri vittima di Fra Casso? Shany Martin suona la sveglia: "Difendiamo i nostri posti"

Vivere in una città e amarla significa anche difenderla. Una frase, questa, sempre veritiera e che trova nuova linfa nelle ultime dichiarazioni di Shany Martin, volto noto nel mondo del cinema e del cabaret: l'artista veliterno, in questa estate impegnato sia in tv con Marco Baldini che in radio con una trasmissione tutta sua oltre […]

Leggi...
9 Febbraio 2023
Velletri, trent'anni senza Marcello De Rossi

Il 9 Febbraio del 1993, presso la clinica Madonna delle Grazie, ci lasciava Marcello De Rossi architetto. Una delle figure predominanti nella storia di Velletri del XX secolo, ed anche in quella della storia dell’architettura italiana. Fin da piccolo ha manifestato la sua inclinazione allo studio del disegno e del bello. Il Prof. Edgardo Zauli […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down