Ultimo aggiornamento:  9 Marzo 2023

Quattro lezioni e tanti laboratori nel marzo dell’Unitre di Velletri

L’Unitre di Velletri prosegue la propria programmazione didattica, preparandosi ad un’altra settimana piena di lezioni e laboratori. Un programma nutrito per gli associati, che possono spaziare da una disciplina all’altra e trascorrere delle ore serene all’insegna della cultura e della conoscenza.

Presso la sede di S. Martino e quella del CREA Viticoltura-Enologia continuano i consueti laboratori settimanali ormai avviati da inizio anno (Pittura con Antonella Scaglione, Tai Chi con David Kaplan, Burraco con Emanuela Pede, Informatica con Marianna Rovere, Gestione dell’Energia e del Pensiero Positivo con Gianni Fava, Maglia e Cucito con Tatiana Pappagallo e Cinzia Manciocchi, Lingua Inglese con Maria Isabella Spano).

Per quanto riguarda le lezioni, la settimana si apre al CREA lunedì 13 marzo con Sara Gilotta e l’incontro su “I due fratelli Mann” alle 16 e con Carlo Lungarini e il focus sulle navi romane di Nemi per il corso di Sentieristica (ore 17). Martedì 14 marzo, invece, incontro con il professor Luigi Papagno a San Martino (ore 16) dal titolo “Dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna). Giovedì 16 marzo, infine, sempre a San Martino la dottoressa Sara Di Luzio presenterà nell’ambito del corso di Storia dell’Arte Juana Romani e Edgardo Zauli Sajani, due artisti legati a Velletri tra ‘800 e ‘900.

Per ogni informazione e per le iscrizioni questi i riferimenti: segreteria@unitrevelletri.it, telefono 3400045397, sito www.unitrevelletri.it e pagina facebook Unitre Velletri. Ci si può rivolgere a tutti i recapiti indicati per formalizzare l’iscrizione e associarsi al mondo Unitre.

Categorie

3 Agosto 2023
Cinque anni fa se ne andava Giulio Montagna

Nella vasta campagna veliterna, in contrada Capanna Murata, aveva appena smesso di piovere. Un uomo indossata la sarica, esce e percorre lentamente il viale della sua vigna. Si ferma quell’uomo, scruta tra i filari per vedere i grappoli di trebbiano e malvasia luccicare sotto i raggi del sole che timidamente esce tra le nuvole portate […]

Leggi...
23 Agosto 2022
Opere in gara da tutto il mondo per il concorso "Velletri Ridens"

Terminate le iscrizioni al concorso "Velletri Ridens", legato al Festival della Satira e dell'umorismo. Le opere saranno visibili al pubblico per il periodo da sabato 3 settembre 2022 (dalle ore 18 in via Cannetoli e via  Alfonso Alfonsi) a domenica 2 ottobre 2022. SEZIONE SUI MODI DI DIRE Una sezione speciale sarà dedicata ai modi […]

Leggi...
8 Febbraio 2023
Sensibilizzare sulle malattie reumatologiche pediatriche: grande successo a Velletri per "Note di solidarietà"

Sold out e infinite emozioni per l’evento gratuito a favore delle Malattie Reumatologiche Pediatriche a Velletri. Grazie alla sensibilità e al cuore degli organizzatori, domenica 5 febbraio alle ore 17 il Teatro Artemisio Gian Maria Volontè ha ospitato la solidarietà sulle note di Ennio Morricone, eseguite dalla Fanfara Città Castel Gandolfo con la performance dei […]

Leggi...
21 Luglio 2022
Gianluigi Nuzzi e i predatori a “Velletri Libris”: “Siamo alla normalità del male”

Mercoledì sera con l’inchiesta giornalista alla rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Questa volta al Chiostro il protagonista è stato Gianluigi Nuzzi, noto conduttore televisivo e volto della popolare trasmissione “Quarto grado”, autore del saggio-inchiesta “I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani” […]

Leggi...
25 Ottobre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: "L'Asino e le Nuvole"

Le associazioni intervenute al Festival dello Sviluppo Sostenibile, svoltosi a Velletri nella Galleria Ginnetti lo scorso 3 ottobre, hanno effettuato un resoconto dettagliato della loro partecipazione sottolineando i punti dell'agenda più confacenti alla propria mission associativa e le modalità con cui intendono perseguirli. L'ASINO E LE NUVOLE Per l'Associazione "L'Asino e le Nuvole" è intervenuta […]

Leggi...
5 Settembre 2022
Bibliopop: successo per iniziativa libro di Matrone “Fidel in Ecuador” 

A Bibliopop, a S. Maria delle Mole, nella ex chiesetta che il comune di Marino ha dato in convenzione per altri cinque anni all’associazione a seguito di bando pubblico, Davide Matrone, professore alla Università Politecnica Salesiana di Quito in Ecuador ha presentato il suo lavoro “Fidel in Ecuador”. L’ha fatto, con un successo di pubblico […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down