Quattro lezioni e tanti laboratori nel marzo dell’Unitre di Velletri
L’Unitre di Velletri prosegue la propria programmazione didattica, preparandosi ad un’altra settimana piena di lezioni e laboratori. Un programma nutrito per gli associati, che possono spaziare da una disciplina all’altra e trascorrere delle ore serene all’insegna della cultura e della conoscenza.
Presso la sede di S. Martino e quella del CREA Viticoltura-Enologia continuano i consueti laboratori settimanali ormai avviati da inizio anno (Pittura con Antonella Scaglione, Tai Chi con David Kaplan, Burraco con Emanuela Pede, Informatica con Marianna Rovere, Gestione dell’Energia e del Pensiero Positivo con Gianni Fava, Maglia e Cucito con Tatiana Pappagallo e Cinzia Manciocchi, Lingua Inglese con Maria Isabella Spano).
Per quanto riguarda le lezioni, la settimana si apre al CREA lunedì 13 marzo con Sara Gilotta e l’incontro su “I due fratelli Mann” alle 16 e con Carlo Lungarini e il focus sulle navi romane di Nemi per il corso di Sentieristica (ore 17). Martedì 14 marzo, invece, incontro con il professor Luigi Papagno a San Martino (ore 16) dal titolo “Dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna). Giovedì 16 marzo, infine, sempre a San Martino la dottoressa Sara Di Luzio presenterà nell’ambito del corso di Storia dell’Arte Juana Romani e Edgardo Zauli Sajani, due artisti legati a Velletri tra ‘800 e ‘900.
Per ogni informazione e per le iscrizioni questi i riferimenti: segreteria@unitrevelletri.it, telefono 3400045397, sito www.unitrevelletri.it e pagina facebook Unitre Velletri. Ci si può rivolgere a tutti i recapiti indicati per formalizzare l’iscrizione e associarsi al mondo Unitre.