Ultimo aggiornamento:  7 Novembre 2023

“Questo Piatto di Grano” a Cisterna di Latina il libro di Giulio Alfieri sulla colonizzazione pontina

Il libro di Giulio Alfieri “Questo Piatto di Grano. La colonizzazione dell’Agro Pontino. Nomi, volti, origini delle famiglie che si insediarono”, pubblicato da Atlantide editore, finalmente farà tappa a Cisterna di Latina, un comune fortemente investito dalla colonizzazione dove sorsero ben 179 poderi dell’Onc in cui andarono a vivere, alernandosi, 212 famiglie per lo più provenienti da Veneto,  Emilia e Friuli. Mentre furono 33 le famiglie cisternesi assegnatarie di un podere e che si stabilirono in diversi comuni dell’Agro pontino bonificato. Come afferma lo stesso autore: “Se scrivi un libro sulla trasformazione e colonizzazione dell’Agro Pontino non puoi non presentarlo a Cisterna. Perché Cisterna rivestì un ruolo chiave sia per la bonifica che per il popolamento. Con la sua stazione ferroviaria fu porta d’accesso al Pontino di operai, mezzi e coloni e punto di smistamento delle merci, delle attrezzature e delle vettovaglie”. Ad ospitare l’evento sarà il Centro sociale di Prato Cesarino, in via Torre Astura, venerdì 10 novembre alle 18:00, con l’intervento di Giulio Alfieri e del giornalista Fabrizio Giona in veste di intervistatore e moderatore.

I riflettori della ricerca di Alfieri sono puntati sull’universo dei coloni, complessivamente circa 4.000 famiglie, tante furono comprendendo quelle costrette ad abbandonare l’impresa e quelle derivate dalle originarie, che si insediarono nei poderi dell’Onc dopo la bonifica operata dal fascismo. Come si legge nella sinossi del volume: “Nel narrare le fasi, le modalità, le scelte della colonizzazione, il focus resta puntato sulle conseguenze che le decisioni ebbero sulle famiglie coloniche, le vere protagoniste di quella vicenda. Ad esse quest’opera vuol rendere giustizia, preservandone i nomi, i volti, le origini e le vicende dall’oblio in cui, non di rado, il procedere senza soste della Storia relega le storie silenziose degli umili”.

Alfieri, classe 1957, abruzzese di origine, laureato in scienze politiche, vive e lavora a Roma e da diversi anni si è appassionato alle vicende dei coloni pontini, dando alle stampe nel 2014 la sua prima opera “La terra che non c’era”. In questo nuovo e assai più corposo volume, frutto di una ricerca su migliaia di documenti, oltre l’originale narrazione del rapporto tra istituzioni del regime e coloni e un apparato fotografico di 100 immagini inedite delle famiglie appoderate, tra i maggiori punti di forza vi è per la prima volta l’elenco completo di tutte le famiglie assegnatarie, con paese di origine, anno d’arrivo, numero di podere e relativa località, numero dei componenti del nucleo familiare, esito del rapporto con l’Onc, ovvero se il podere fu riscattato o meno. Dati suddivisi per regione e provincia, per cui grazie al lavoro di Alfieri è possibile oggi sapere con precisione in che misura contribuirono alla colonizzazione ciascuno dei 726 comuni di provenienza delle famiglie che andarono a vivere nei poderi dell’Onc in Agro pontino.  

Categorie

9 Settembre 2023
Velletri, commemorazione per i caduti dell’8 settembre 1943

“Oggi siamo qui per non dimenticare i Caduti durante quel vile attacco aereo dell’8 settembre 1943 che ha ovviamente scosso, tutta la popolazione. Questa commemorazione è un momento di riflessione sull’accaduto e soprattutto è l’occasione per dare valore a quelle vite perse ingiustamente. Quel bombardamento resta una ferita aperta. Il centro storico è stato distrutto, […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
Velletri, l’epopea del parcheggio per arrivare in centro: lettera al Giornale

Egregio Direttore, Premessa: scrivo questa missiva al vostro Giornale non per creare delle polemiche come spesso accade sui social network (altrimenti avrei scritto sulle decine e decine di gruppi dedicati a Velletri) ma per cercare di far riflettere i nostri amministratori e dare a loro degli spunti costruttivi, nella speranza che prendano sul serio una […]

Leggi...
29 Giugno 2023
Una piattaforma unica per il deposito di tutti i processi telematici: incontro in Senato

Una Piattaforma unica per il deposito di tutti i processi telematici, che consenta agli avvocati di effettuare l’upload dei documenti in maniera più agevole, di ricevere immediato riscontro dalla cancelleria e di eliminare i depositi cartacei e via pec. E’ quanto previsto nel disegno di legge presentato dal Senatore Marco Silvestroni, segretario della Presidenza della II […]

Leggi...
6 Novembre 2023
Artena, Il Tar boccia l’ampliamento dell’inceneritore di Fassa Bortolo

L’inceneritore di Artena di Fassa Bortolo non verrà realizzato. Se ne rallegrano residenti, comitati e ambientalisti. Il Tar del Lazio, chiamato il 25 ottobre ad esprimersi se confermare o meno la sospensione già concessa dell’autorizzazione regionale per l’ampliamento dello stabilimento al confine tra i comuni di Artena e Cori, infatti, ha deciso di affrontare direttamente […]

Leggi...
5 Febbraio 2023
Farmacia aperta tutta la notte, Di Luzio: “Una necessità concreta per Velletri”

Da anni non è più attiva a Velletri la farmacia notturna con un operatore sempre a disposizione durante tutta la fascia oraria (dalle 20.00 alle 8.00). Servizio molto utile e funzionale che prima veniva eseguito sempre dalla stessa farmacia privata che anche per propria promozione e maggiori utili aveva scelto di svolgere per tutte le […]

Leggi...
29 Marzo 2022
Covid, la situazione migliora: 1400 positivi a Velletri

Situazione pandemica sempre sotto controllo nella ASL Roma 6, con 5983 nuovi positivi (numero in calo) e solo 25 posti letto occupati (-2). I tamponi processati sono in costante diminuzione, e nel periodo dal 21 al 27 marzo ammontano a 33974. I NUMERI DI VELLETRI Velletri continua a guidare la classifica delle città con maggiori […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down