Ultimo aggiornamento:  27 Febbraio 2023

Reading a Velletri per artisti e soci fondatori scomparsi con "La Vigna dei Poeti"

Per ricordare i soci fondatori e i tanti artisti dell'associazione culturale veliterna La Vigna dei Poeti prematuramente scomparsi, è stato scelto ancora una volta, come luogo d'incontro, El Barrio Caffè, un locale storico di Velletri adiacente la chiesa di san Martino, che ben si adatta alle esigenze moderne di una sala da tè, ben restaurata e funzionale per ogni tipo di evento pubblico e culturale. Nato 30 anni fa con altre denominazioni, per poi giungere all'attuale nome definitivo in uso da ben 25 anni (nome suggerito dalla professoressa - poetessa Luigina Ruffolo e subito adottato dai soci di allora) La Vigna dei Poeti ogni anno cresce e si rinnova acquisendo nuova carica interiore e creativa. La tessitura poetica presentata al pubblico il 24 febbraio scorso ha evidenziato l'eleganza recitativa dei partecipanti ma soprattutto ha evidenziato lo spessore culturale e umano di artisti che purtroppo non sono più tra noi. Ogni parola affidata al tempo trascorso ha brillato di intime emozioni, sensazioni riportate alla luce, esperienze di vita vissuta: un grande bagaglio lasciato come preziosa eredità ai posteri, i quali, di questo bagaglio ne hanno fatto tesoro.
Trame emotive di enorme spessore, quelle delle poesie di Renzo Nanni, docente ma innanzitutto poeta e socio fondatore dell'associazione: alpino della famosa brigata Julia fu uno dei pochi sopravvissuti alla decimazione. Le poesie scritte in quel periodo da un ragazzo ventenne hanno la candida consapevolezza di un evento troppo grande da capire e da accettare. Tornato a casa ebbe modo di elaborare quella tragedia immane che in seguito lo porto' a scrivere una raccolta di poesie intitolata "L'avvenire non è la guerra". La sua esperienza militare si svolse in alcuni luoghi dove oggi, quasi un secolo dopo, si sta consumando una tragedia analoga. Oltre a Renzo Nanni, i poeti della Vigna scomparsi sono: Aristide Mele, Giuseppina Gombini, Anna Grifoni, Romano Mastrogirolamo, Giulio Montagna, Lucia Mammucari, Damiano Zuccaro, Angelo Borgognoni, Maria Luisa Melo, Lidia Giorgi, Gina Quaglia. Alcuni di loro sono stati artisti di cuore perché la loro poesia saliva proprio dal cuore, senza passare da scuole e studi, senza tecniche presunte i particolari: ma ogni parola era un palpito, un battito cardiaco che raccontava con sensibilità estrema i sentimenti umani che appartengono a tutti e che ora sono patrimonio della Vigna e di tutti coloro che amano la poesia e da essa attingono il meglio per farne un vessillo di vita che li contraddistingue.

Marisa Monteferri

Categorie

24 Febbraio 2022
Con Guido Giani alla scoperta del Ponte di Ferro

Tra le innumerevoli iniziative che caratterizzeranno la due giorni di festa per il centosessantesimo della ferrovia Roma-Velletri c'è anche l'imperdibile Mostra di Guido Giani. Da tempo impegnato con dei meravigliosi disegni che ci restituiscono, almeno visivamente, la bellezza della Velletri che fu, l'artista veliterno esporrà nell'atrio della stazione ferroviaria alcuni lavori. UN GRANDE PONTE Si […]

Leggi...
28 Ottobre 2021
Una sera per Trilussa a Velletri

Non poteva restare inosservato il 150 anniversario della nascita di Trilussa, il celebre poeta romano che ben conosceva Velletri essendo stato un assiduo frequentatore della villa in Contrada Cigliolo appartenuta al maestro veliterno Mario Ciancia e poi per essere stato presente al ritorno dell’artista Juana Romani nella sua città natale nel 1901. IL CANTORE DI […]

Leggi...
22 Febbraio 2023
Con Memoria '900 si torna a pedalare per Velletri in onore della Giornata dei Diritti delle Donne

Torna la pedalata per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, organizzata dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 per domenica 12 marzo 2023. Dopo il successo della prima edizione, l’Associazione presieduta da Emanuela Treggiari ha riproposto l’appuntamento sportivo quest’anno dedicato a tre donne Yulia Zdanovska, Mahsa Amini, Mursal Nabizada, e sempre con un pensiero a Romina Trenta. […]

Leggi...
22 Febbraio 2023
Velletri, sorrisi e allegria nel Carnevale per bambini e famiglie

Si è concluso in città il Carnevale 2023 . Un Carnevale dedicato ai bambini e alle famiglie. Un'occasione di incontro tra tradizione e folklore, che ha colorato e ha reso vitale la nostra città. I ringraziamenti vanno in primis a tutti coloro che hanno collaborato, all'amministrazione comunale, all'Assessorato allo sport e al Turismo. Vogliamo ringraziare […]

Leggi...
11 Maggio 2022
“Lascio un pezzo di me in ogni brano”: dialogo con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso

Una splendida chiacchierata quella che abbiamo fatto in Redazione con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso, autore della colonna sonora di "Esterno Notte" di Marco Bellocchio e non solo. L'artista e compositore vive ai Castelli Romani, e della nostra aria si nutre e da essa trae ispirazione per le sue note. Nato a Perugia nel 1984, […]

Leggi...
12 Dicembre 2022
Chiuse le iscrizioni per il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”

Il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” con il passare del tempo prende forma. La rassegna di spettacoli riservata agli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio, organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito, si propone di essere un percorso educativo e insieme luogo di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down