Ultimo aggiornamento:  27 Febbraio 2023

Reading a Velletri per artisti e soci fondatori scomparsi con "La Vigna dei Poeti"

Per ricordare i soci fondatori e i tanti artisti dell'associazione culturale veliterna La Vigna dei Poeti prematuramente scomparsi, è stato scelto ancora una volta, come luogo d'incontro, El Barrio Caffè, un locale storico di Velletri adiacente la chiesa di san Martino, che ben si adatta alle esigenze moderne di una sala da tè, ben restaurata e funzionale per ogni tipo di evento pubblico e culturale. Nato 30 anni fa con altre denominazioni, per poi giungere all'attuale nome definitivo in uso da ben 25 anni (nome suggerito dalla professoressa - poetessa Luigina Ruffolo e subito adottato dai soci di allora) La Vigna dei Poeti ogni anno cresce e si rinnova acquisendo nuova carica interiore e creativa. La tessitura poetica presentata al pubblico il 24 febbraio scorso ha evidenziato l'eleganza recitativa dei partecipanti ma soprattutto ha evidenziato lo spessore culturale e umano di artisti che purtroppo non sono più tra noi. Ogni parola affidata al tempo trascorso ha brillato di intime emozioni, sensazioni riportate alla luce, esperienze di vita vissuta: un grande bagaglio lasciato come preziosa eredità ai posteri, i quali, di questo bagaglio ne hanno fatto tesoro.
Trame emotive di enorme spessore, quelle delle poesie di Renzo Nanni, docente ma innanzitutto poeta e socio fondatore dell'associazione: alpino della famosa brigata Julia fu uno dei pochi sopravvissuti alla decimazione. Le poesie scritte in quel periodo da un ragazzo ventenne hanno la candida consapevolezza di un evento troppo grande da capire e da accettare. Tornato a casa ebbe modo di elaborare quella tragedia immane che in seguito lo porto' a scrivere una raccolta di poesie intitolata "L'avvenire non è la guerra". La sua esperienza militare si svolse in alcuni luoghi dove oggi, quasi un secolo dopo, si sta consumando una tragedia analoga. Oltre a Renzo Nanni, i poeti della Vigna scomparsi sono: Aristide Mele, Giuseppina Gombini, Anna Grifoni, Romano Mastrogirolamo, Giulio Montagna, Lucia Mammucari, Damiano Zuccaro, Angelo Borgognoni, Maria Luisa Melo, Lidia Giorgi, Gina Quaglia. Alcuni di loro sono stati artisti di cuore perché la loro poesia saliva proprio dal cuore, senza passare da scuole e studi, senza tecniche presunte i particolari: ma ogni parola era un palpito, un battito cardiaco che raccontava con sensibilità estrema i sentimenti umani che appartengono a tutti e che ora sono patrimonio della Vigna e di tutti coloro che amano la poesia e da essa attingono il meglio per farne un vessillo di vita che li contraddistingue.

Marisa Monteferri

Categorie

26 Aprile 2023
Appuntamento Con “Don Giovanni” nella prossima serata di “Vivi Velletri” alla Casa delle Culture

Prosegue, sabato 29 aprile, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con il terzo dei sedici spettacoli inseriti nella programmazione calendarizzata fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città […]

Leggi...
5 Dicembre 2022
Intitolata a Massimo Castellani la Biblioteca di Luigi Magni e Lucia Mirisola

Per volere unanime del comitato di presidenza della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, la biblioteca appartenuta al maestro Luigi Magni e alla signora Lucia Mirisola, la cui catalogazione è in fase di completamento grazie alla passione del Prof. Pietro Angeloni, sarà intitolata a Massimo Castellani. CHI ERA MASSIMO CASTELLANI Massimo Castellani è stato […]

Leggi...
29 Ottobre 2021
Il ricordo di Antonietta Betti, una donna "ribelle e indomita"

La professoressa Antonietta Betti, venuta a mancare in questi giorni, è stata la mia insegnante alle Scuole Medie - al “Fontanaccio” come chiamavamo noi la scuola “De Rossi” - poi è diventata Antonietta, anzi la compagna Antonietta, quando ho cominciato a fare le prime attività nella politica e nel sociale. In ciascuno di questi momenti […]

Leggi...
25 Gennaio 2023
Memoria '900 compie dieci anni: al via il tesseramento 2023

L’Associazione Culturale Memoria ‘900 lancia il tesseramento per il 2023. Anche quest'anno la tessera, grazie alla disponibilità e all’amicizia del Maestro Claudio Marini - socio onorario - sarà impreziosita proprio da un’opera dello stesso. Un modo come un altro per affermare il radicamento di Memoria ‘900 all’arte e alla cultura della città di Velletri. L’Associazione […]

Leggi...
16 Dicembre 2021
Consegnato al Sindaco e al Presidente del Consiglio il libro di Antonietta Lucchetti

L’Associazione Culturale Memoria ‘900, nella mattinata di mercoledì 15 dicembre, ha consegnato al Sindaco di Velletri Orlando Pocci e al Presidente del Consiglio Comunale Sergio Andreozzi copia del libro “Storie da una città che non si arrese”. LA STORIA DEI SOVVERSIVI Un libro realizzato grazie al contributo della Regione Lazio nell’ambito del progetto omonimo e […]

Leggi...
10 Gennaio 2022
Brindisi con Esselunga all'Unitre di Velletri

In attesa di ripartire con il nuovo anno, l'Università delle Tre Età di Velletri ha concluso nella miglior maniera possibile il vecchio. All’interno dell’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia di Velletri, infatti, si è svolta in tutta sicurezza, l’ultima lezione della prima parte dell'anno accademico con una interessantissima lezione della docente Susie Eibenstein avente come oggetto il “Fundraising”.  […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down