Ultimo aggiornamento:  9 Dicembre 2021

“Riccardo III” e quel legame con Velletri

Leggo con piacere che il prossimo 19 Dicembre si terrà al Teatro Artemisio – Gian Maria Volonté di Velletri la rappresentazione teatrale del Riccardo III di William Shakespeare, regia di Gennaro Duccilli.

UN LEGAME CON VELLETRI

Dell’opera non si conosce con precisione la data di creazione, tra la fine del 1500 e i primi anni del 1600. Sicuramente ne circolano diverse traduzioni, molto importanti per cogliere lo spirito dell’opera. La notizia mi riporta all’anno 1968, quando due grandi protagonisti della Comunità di Velletri dell’epoca furono anche i protagonisti della rappresentazione teatrale in scena al Teatro Alfieri di Torino. Mi riferisco a Juan Rodolfo Wilcock, traduttore impareggiabile dell’opera di Shakespeare, e a Vittorio Gassmann. La regia era di Luca Ronconi, la Locandina si può scaricare da: http://www.enricojob.com/pdfdef/riccardoiii.pdf

Tutto veniva preparato con grande cura. Si riporta a titolo di esempio una pagina di una delle lettere che si scambiarono per l’occasione Vittorio Gassmann e Juan Rodolfo Wilcock. Chi era Juan Rodolfo Wilcock , cittadino di Velletri tra i grandi della letteratura teatrale? Di seguito un breve ritratto fatto da Gigi Proietti, come riportato dal Blog “Il cavallo di Brunilde”, domenica 20 novembre 2016.

Rientrai nel teatro col Riccardo III di Shakespeare, per la regia di Ronconi. (…) La traduzione era di Rodolfo Wilcock, letterato fine e personaggio singolare. L’avevo conosciuto a Velletri, dove viveva in una casa disadorna alitante di piccoli misteri. Gigi Proietti racconta di avere un giorno visitato Wilcock per parlare di una versione del Faust di Marlowe; Wilcock esponeva il suo pensiero con voce pacata quando un gatto attraversò la stanza DICENDO distintamente: «Io vado fuori, mi sono seccato.» Lo scrittore continuò a discorrere; dopo un paio di minuti Gigi non resse e chiese stupefatto: «Ma… io ho visto passare un gatto, poco fa…». «Sì, sì, il mio gatto.» «Ho capito, ma… Parla?» E Wilcock, secco: «Sì, ma non sempre. Dicevamo dunque che Faust…»”

(Vittorio Gassmann, Un grande avvenire dietro le spalle, pag. 188 ed. Longanesi 1981)

Articolo di Sandro Bologna

RonconiRiccardoIII

Categorie

2 Agosto 2022
Chiuse le iscrizioni al Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” con oltre 50 copioni

Domenica 31 luglio – con la scadenza del bando di concorso – si sono chiuse le iscrizioni per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, promosso dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito per individuare il miglior copione inedito di genere umoristico in lingua italiana a cui assegnare il […]

Leggi...
8 Ottobre 2022
Velletri omaggia Romina Trenta: intitolato all’Assessora l’Auditorium della Casa delle Culture

“Bisogna avere braccia larghe per accogliere, consolare, includere, amare, perché ci si salva assieme”. Queste alcune delle parole più apprezzate di Romina Trenta, incise anche sulla panchina della gentilezza installata in villa Ginnetti.E proprio insieme ci si è salvati, seppur travolti da una emozione collettiva dalla quale non poteva non uscire qualche lacrima di gratitudine, […]

Leggi...
3 Ottobre 2022
Unitre Velletri, si riparte: Open Day e apertura delle Iscrizioni per l’Anno 2022-2023

È lunedì 17 ottobre 2022 la data fissata dall’Unitre di Velletri per la ripresa delle attività didattiche e accademiche. In quel giorno, a partire dalle ore 16.00, l’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale) accoglierà vecchi e nuovi associati per ripartire, in presenza e in sicurezza, alla scoperta della nuova offerta formativa. UN LAVORO […]

Leggi...
5 Febbraio 2022
Titty Mammucari sulla “Sanremo-mania”, chi vincerà?

Il Festival di Sanremo volge al termine, fra commenti ironici, monologhi emozionanti e analisi critiche sempre più spietate. Anche quest’anno, tuttavia, la direzione artistica di Amadeus sembra aver avuto gli effetti sperati visti i record di ascolti sin qui registrati. PAROLA A TITTY MAMMUCARI In attesa di conoscere il vincitore o la vincitrice della 72esima […]

Leggi...
27 Luglio 2023
Addio all’artista Gisella Caravà, il ricordo commosso di tutta Velletri

Se n’è andata, all’età di 78 anni, l’artista veliterna Gisella Caravà. Ieri mattina la triste notizia della scomparsa di una donna molto amata e stimata in città, attivissima nel campo delle arti da decenni. In moltissimi ricorderanno il suo studio d’arte in via San Crispino, accanto all’ex Teatro di Terra. Lì, nel cuore pulsante di […]

Leggi...
17 Settembre 2023
Nel ricordo di Tonino Acchioni esposti i lavori di Fabio Mancini premiati alla I mostra orafa organizzata dal Rotary Club di Velletri

La scomparsa del Prof. Tonino Acchioni è stata l’occasione per porre l’attenzione sulla storia della sezione Metalli e Oreficeria del nostro glorioso Istituto Statale d’arte Juana Romani. In suo ricordo nel percorso espositivo della mostra per il X Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, sono stati inseriti i lavori del maestro Fabio Mancini risultati vincitori della […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down