Fare i turisti in casa propria è un’abitudine tutt’altro che stupida. Spesso, infatti, i cittadini si precludono la possibilità di visitare le ricchezze presenti “dentro le mura” e lasciano ai non veliterni la possibilità di godere di bellezze uniche peraltro ben custodite, musealizzate alla perfezione e pregne di aneddoti, valore e sorprese.
IL MUSEO DIOCESANO
Il riferimento, questa volta, è al Museo Diocesano, ospitato nei locali della Cattedrale di San Clemente. Una realtà che è aperta al pubblico dal 2000, dopo il trasferimento dai locali del piano terra, e che ospita delle vere e proprie “chicche” che rappresentano pezzi unici nel proprio genere. Grazie alla professionalità del personale e alle visite guidate della dottoressa Sara Bruno, persona estremamente competente nonché efficace comunicatrice capace di trasmettere insieme alle nozioni la passione che la guida nel suo lavoro, il Museo Diocesano può essere per molti una gradevole scoperta e ha tutti i numeri per essere trattato da gioiello dell’intera Regione.
La Croce Veliterna
CROCIFISSI, IL BUSTO DI S. CLEMENTE, LA CROCE VELITERNA
Visitando le sale espositive, subito si coglie l’importanza della città di Velletri all’interno dell’ordinamento ecclesiastico e del territorio della Diocesi. Raccontando solo un’opera per Sala, nella prima spicca il Crocifisso di ignoto committente (trattato, peraltro, dall’ultimo libro di Luca Leoni) e il Crocifisso che originariamente era collocato nel Tempietto del Sangue. Tale opera ha una peculiarità, ovvero quella di essere stata in passato esposta sia in verticale, sia in orizzontale, disteso. Più avanti ci si trova davanti il busto reliquiario di San Clemente, opera di Giuliano Finelli, un collaboratore stretto del Bernini. Viene esposto durante la festa patronale e raccoglie i tributi di tutta la città. Di grandissimo interesse è anche la Croce Veliterna, considerata una delle opere più preziose dell’intera Diocesi e suo malgrado al centro di un misterioso furto, in passato, poi fortunatamente rientrato.
Gentile da Fabriano
GENTILE DA FABRIANO E ANTONIAZZO ROMANO
A livello pittorico non mancano i pezzi forti: su tutti la “Madonna in trono con bambino”, risalente al 1426, che inizialmente non era stata attribuita al suo mentore, Gentile da Fabriano. Fu Lionello Venturi, grande critico d’arte, a riassegnarla al giusto autore dopo un attento studio nei primi del ‘900. La tela era stata spostata nella Chiesa di S. Apollonia e ha impiegato trecento anni prima di essere attribuita all’effettivo pittore che l’ha concepita. Di rara bellezza anche le opere di Antoniazzo Romano, ben due: “Madonna con il Bambino”, proveniente da San Clemente, e venerata come “Madonna del Soccorso”. Rappresenta uno dei pochi casi di committenza popolare, perché furono proprio i veliterni a chiederne la realizzazione all’artista, al suo tempo il più importante di Roma. L’altra è la “Madonna con il Bambino” del 1486, copia di un’icona bizantina ubicata a S. Agostino, nella capitale.
Antoniazzo Romano
LA COPIA DI RENI E LA PIANELLA MAMELI
Nelle ultime sale del Museo, infine, spiccano una copia di Guido Reni (“Giuditta con la testa di Oloferne”) e tantissime altre tele di forte impatto visivo ed emotivo. Estremamente particolare, tra le varie opere, la pianella donata dall’erede di Goffredo Mameli, Marcella, alla città di Velletri: su di essa è realizzata una Madonna. Gli appunti di questo viaggio da turisti nella propria città potrebbero essere molto più ampi e dettagliati. Tuttavia è bene anche lasciare spazio alla curiosità e all’immaginazione: il Museo Diocesano è una realtà bellissima e a portata di mano, ma occorre vincere la pigrizia e andare a visitarlo. Attualmente è aperto il venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Nelle restanti giornate è possibile accedere su prenotazione. Quanti veliterni lo hanno visto, questo Museo?
Parte da Velletri (RM) il countdown che porterà ai festeggiamenti per il centesimo anniversario della nascita di Ugo Tognazzi. Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l'attrice Franca Bettoja, si svolgerà, dal 27 settembre sino a dicembre 2021, “UgoMania – Velletri per Ugo”: un ricco calendario di iniziative per celebrare uno dei più […]
Sabato 28 Gennaio alle ore 18.30 Daniele Mencarelli sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore di Genzano per presentare il suo nuovo libro, "Fame d'aria", Mondadori editore. Con "Fame d'aria", quarto romanzo dello scrittore, si fanno i conti con uno dei sentimenti più intensi: l'amore genitoriale. Mencarelli lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco […]
IRENE FIORITO Irenè Fiorito, nata a Roma nel 2000, si diploma a quindici anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. Dopo aver ottenuto il Master of Arts in Music Performance nel 2020 presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, sta proseguendo i suoi studi […]
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che è stato pubblicato dalla Regione Lazio il bando "LAZIOSound 2022", un programma di selezione e valorizzazione delle eccellenze musicali della Regione, una sfida, un percorso di crescita, a cui possono partecipare tutte le band, i compositori, i cantanti e i musicisti tra i 14 e […]
I Musei Civici di Velletri invitano tutti i dirigenti scolastici, i docenti, gli educatori e i rappresentanti di classe del Comune di Velletri e dei comuni limitrofi all’Open Day che si terrà il 14 ottobre 2022: una seconda data, dopo quella di settembre, per permettere a tutti di valutare la possibilità di includere progetti speciali, laboratori o […]
Si svolgerà da venerdì 16 a lunedì 19 dicembre, presso la sede del Comitato dei Soci Unicoop Tirreno sita in Corso della Repubblica 402, la mostra che ospiterà le foto vincitrici del Contest “Scatta Velletri” ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Memoria ‘’900. UNA MOSTRA DI SCATTI VELITERNI L’esposizione è nata quale evento finale dell’iniziativa di […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM