Ultimo aggiornamento:  3 Luglio 2023

Riflessioni e proposte sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con Velletri 2030

Ultimamente il dibattito si è acceso e si è parlato molto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): cosa sono? come si costituisce una CER? conviene costituire una CER? quali i diversi tipi di incentivi? quali sono le prospettive future? Sono queste alcune delle domande alle quali cercherà di rispondere il Webinar "Comunità Energetiche Rinnovabili: Riflessioni e Proposte", anche attraverso alcuni esempi elaborati dal Gruppo di Lavoro Velletri 2030.

Nell’attuale e grave contesto geo-politico, sociale ed economico nel quale convivono la drammaticità di una guerra in atto nel cuore dell’Europa e i gravi problemi economici legati alla crisi energetica, le prospettive di sviluppo sostenibile e solidale, anche in termini di approvvigionamento ed efficientamento energetico, offerte alle comunità dalla legislazione europea, costituiscono un’opportunità che richiede ai governi, anche locali, tempismo decisionale ed ai cittadini maggiore consapevolezza verso le problematiche ambientali e protagonismo propositivo nella transizione verde.

In questo quadro, la creazione di “comunità energetiche rinnovabili”, quale innovativo modello di produzione e consumo di energia pulita, reso possibile dallo sviluppo di nuove tecnologie in grado di produrre energia da fonti rinnovabili e supportato dalla digitalizzazione dell'intero processo, non solo ha importanti ricadute in termini di benefici ambientali, sociali ed economici, ma costituisce una sfida la cui vittoria richiede uno sforzo collettivo per superare le inevitabili criticità imposte dal cambiamento.

Vi aspettiamo numerosi mercoledì 19 Luglio, ore 17:00, per parlarne insieme a Roberto Napoli, Professore Emerito al Politecnico di Torino, esperto di questa materia, e l'Ingegnere Gaetano Ricco, oggi a riposo dopo essere stato lungamente in servizio c/o quella Società che in passato si chiamava semplicemente ENEL.Come da tradizione, il Webinar sarà occasione per confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a verificare le necessarie conoscenze sul tema nonché la consapevolezza sui vantaggi e svantaggi delle CER, che va ben oltre il semplice parlarne a livello giornalistico.

Questo il link per partecipare al Webinar: https://us02web.zoom.us/j/88959991022?pwd=cnVZTmZ2ejZMQ0hDb3IraWZkQlplQT09

Categorie

19 Aprile 2023
La lista n. 1 “Professione e Territorio” vince elezioni Ordine Commercialisti di Velletri, Alfonso Di Carlo eletto presidente

La lista n. 1 “Professione e Territorio” ha vinto le elezioni dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario di Velletri. Il professor Alfonso Di Carlo è il primo Presidente del neocostituito Ordine. Ordinario di Economia Aziendale presso l’università di Roma “Tor Vergata”, Alfonso Di Carlo è uno dei membri di spicco del comitato […]

Leggi...
30 Agosto 2023
Le zitelle velletrane: "Una pagina della storia di Velletri"

Il 29 Agosto del 2023 sarà una data da ricordare nella storia del Gruppo delle Zitelle Velletrane, nella sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo Juana Romani si è svolta l’attesa serata evento che nel quinto anniversario della scomparsa del fondatore Giulio Montagna ha visto il gruppo tornare sulla scena cittadina dopo sei anni di […]

Leggi...
5 Luglio 2022
Addio a Lucia Mammucari: voce gentile della nostra Velletri

Si è spenta all'età di 92 anni la scrittrice, poetessa e insegnante Lucia Mammucari. Molto conosciuta per le sue opere, che spesso andavano a far luce su aspetti storici, culturali o popolari della nostra città, ha speso un'intera vita per la sua professione, l'insegnamento. Tantissimi gli allievi che hanno potuto ascoltare le sue lezioni e […]

Leggi...
27 Gennaio 2022
Ore 17.44 del 27 gennaio 1992, linea Roma-Velletri, fermata Casabianca

Il 27 gennaio 1992 una delle più tragiche pagine della cronaca recente, a livello nazionale, si scriveva purtroppo sulla linea ferroviaria Velletri-Roma, nella fermata di Casabianca. Un terribile scontro fra due convogli, sei morti e tanti feriti intrappolati dalle lamiere. La causa? Un terribile errore umano, mentre si aprivano i dibattiti sulla sicurezza della circolazione […]

Leggi...
8 Aprile 2022
Treno+bus per le ville di Castel Gandolfo

Le Ville Pontificie e la cittadina di Castel Gandolfo con il suo splendido lago sono ancora più vicine grazie al servizio combinato treno+bus di Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Si chiama Castel Gandolfo Link il servizio che grazie a treno e bus collega la stazione ferroviaria di Castel Gandolfo alle Ville Pontificie, in Via Massimo D'Azeglio. Ed è […]

Leggi...
3 Aprile 2023
Appuntamento in fattoria con i Butteri Contemporanei e con i cavalli a Velletri

Sabato 8 aprile, ai Pratoni del Vivaro, i Butteri Contemporanei accoglieranno i visitatori nella loro fattoria, dove allevano allo stato semibrado vacche maremmane e cavalli. Lì si potrà entrare in contatto e scoprire con la cultura buttera, la tradizionale maniera tutta italiana di allevare cavalli e di gestire la fattoria. In quest’occasione s’impareranno a riconoscere […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down