Ultimo aggiornamento:  7 Febbraio 2023

Riuso, con la Bacheca virtuale di Junker app il riuso è più semplice a Velletri (e non slo)

Il servizio, attivo nei Comuni di Albano Laziale, Genzano di Roma, Lariano e Velletri, consente di inserire in app annunci di prodotti ancora in buono stato, che potrebbero essere utili ad altri. Uno strumento dal grande valore ambientale e umano, che adesso si mette a disposizione anche delle associazioni del territorio. Prosegue la collaborazione tra Volsca Ambiente e Servizi S.p.a e Junker app, l’assistente virtuale che aiuta cittadini e amministrazioni comunali a svolgere una corretta raccolta differenziata e promuovere l’economia circolare nei territori di Albano Laziale, Genzano di Roma, Lariano e Velletri. Tra i servizi più apprezzati dalla cittadinanza c’è la Bacheca del Riuso, una “vetrina” virtuale dove chiunque abbia un oggetto di cui intende disfarsi, invece di buttarlo, può fotografarlo e metterlo a disposizione di altri. Un gesto dal grande valore umano, economico e ambientale, che, incentivando la buona pratica del riuso, contribuisce a ridurre la produzione di rifiuti, soprattutto indifferenziati, RAEE e ingombranti.

COME FUNZIONA

Usufruire del servizio è facile, gratuito e sicuro. La Bacheca è infatti accessibile direttamente dal menù “Servizi” di Junker, un’app già largamente diffusa nei Comuni di Albano Laziale, Genzano di Roma, Lariano e Velletri. Ad oggi sono infatti più di 16mila le famiglie che l’hanno scaricata e la usano per risolvere ogni dubbio su come differenziare correttamente i rifiuti di casa o consultare le mappe dei punti di raccolta.

Inserire un annuncio sulla Bacheca consente quindi di raggiungere un gran numero di utenti, potendo per di più contare sull’affidabilità di una piattaforma verificata come Junker. Sono sufficienti pochi minuti per proporre ai propri “vicini di casa” oggetti che non si utilizzano più, ma che possono avere una seconda vita, perché ancora funzionanti o in buono stato. Parallelamente chiunque può consultare, in forma anonima, gli annunci altrui, navigando tra le categorie per migliorare la ricerca. In caso di interesse, basta compilare un breve form per essere messi in contatto con l’inserzionista e organizzare il ritiro dell’oggetto. All’interno della Bacheca non sono previsti scambi economici.

AL SERVIZIO DI CITTADINI E ASSOCIAZIONI

Da Volsca Ambiente dichiarano: “Dopo aver raggiunto importanti risultati nel campo della raccolta differenziata, con il raggiungimento di percentuali di raccolta pari a circa l’80%, nuove sfide ci vedranno impegnati nel campo dello sviluppo dell’Economia Circolare nei nostri territori di competenza, che sapranno e dovranno garantire un nuovo obiettivo in grado di favorire ed incentivare tutte quelle best-practices al fine di consentire il riuso dei materiali, con la conseguente riduzione del flusso dei rifiuti prodotti ed avviati agli impianti con evidenti ripercussioni anche in termini economici. In tale contesto sarà fondamentale l’impegno di TUTTI: cittadini, utenti, associazioni, enti pubblici e privati”.

Per valorizzare al meglio le potenzialità di questo servizio e, allo stesso tempo, favorire la creazione di un circolo virtuoso e solidale sul territorio, Volsca e Junker app lanciano un appello alle associazioni locali. La Bacheca del Riuso può infatti aiutarle sia a far arrivare a chi ne ha bisogno beni di seconda mano, sia al contrario a reperire più facilmente oggetti di cui l’associazione ha bisogno per svolgere la propria attività.

UNA VETRINA VIRTUALE PER OGGETTI SECOND HAND

Si tratta di un ulteriore passo avanti per la Bacheca di Junker, che, nel suo primo anno di attività, si è già dimostrata uno strumento molto utile per stimolare la condivisione e il riuso sul territorio. Libri, piccoli elettrodomestici accessori per bambini e persino mobili: sono tante le tipologie di oggetti che, grazie a Bacheca, si è evitato di trasformare prematuramente in rifiuti, aiutando l’ambiente, e l’economia di tante famiglie.

“La Bacheca di Junker - sottolinea Noemi De Santis, co-fondatrice e responsabile comunicazione dell’app - è stata pensata per offrire agli italiani occasioni di sharing e riuso di prossimità. Tutti gli oggetti proposti si trovano infatti nel raggio di pochi km, riducendo gli spostamenti e rendendo dunque ancora più sostenibile e vantaggiosa l’opzione del riuso”.

Categorie

25 Gennaio 2023
"Rotaie d'oro" alla stazione di Velletri

Il 27 Gennaio del 1862 due treni partiti - uno da Roma Porta Maggiore (quello oggi esposto alla centrale Monte Martini) e uno dalla stazione di Ceprano - incrociandosi alla stazione di Velletri appena ultimata, aprirono al traffico la seconda ferrovia dello stato pontificio e la terza in Italia. La stazione di Velletri si presentò […]

Leggi...
8 Febbraio 2023
Come sarà la nuova Piazza Cairoli?

È stata pubblicata su CAN – Competition Architecture Network, la piattaforma telematica messa a disposizione dall’OAR – la classifica provvisoria del concorso di progettazione in unico grado per la riqualificazione di Piazza Cairoli a Velletri. Il bando era stato lanciato dal Comune di Velletri, anche a seguito di alcune conferenze pubbliche per il coinvolgimento dei cittadini e la raccolta […]

Leggi...
23 Dicembre 2022
Quattro nuovi defibrillatori per la città di Velletri

Nella mattinata di venerdì 23 dicembre 2022, presso il Palazzo Comunale di Velletri, si è svolta la cerimonia di consegna dei quattro defibrillatori. Uno è stato donato dalla CRI, mentre i restanti tre dall’Associazione Shanky Quad Club “Carlo Antonelli”. Alla cerimonia hanno partecipato: il Presidente dell’Associazione Shanky Elio Delle Chiaie, insieme al vice Presidente Claudio […]

Leggi...
2 Febbraio 2023
Confronto pubblico sulla Mobilità Sostenibile

Si è svolto in data 30 gennaio 2023 presso il teatro della Dodicesima di Roma il confronto pubblico sulla mobilità sostenibile promosso dai Comitati No Corridoio e No Bretella. Come è consuetudine dei Comitati al confronto, nell’imminenza delle prossime elezioni regionali, sono stati invitati tutti i candidati presidenti della Regione Lazio ed i candidati consiglieri […]

Leggi...
31 Dicembre 2022
Papa Benedetto XVI è morto

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) è morto questa mattina alle 8.34 al monastero “Mater Ecclesia” in Vaticano, dove si era ritirato dopo la storica rinuncia all’esercizio attivo del ministero petrino pronunciata durante il concistoro dell’11 Febbraio 2013. Velletri perde il suo 14 cardinale vescovo eletto al Soglio di Pietro. Joseph Ratzinger era stato promosso dal […]

Leggi...
4 Dicembre 2021
Ecco il nuovo (si fa per dire) orario invernale sulla Roma-Velletri

Domenica 12 dicembre va in vigore l’orario invernale di Trenitalia. Per quel che riguarda i collegamenti tra la nostra città e Roma tutto rimane esattamente come prima. TUTTO UGUALE Si tratta, almeno per Velletri e per altre tratte regionali, di un mero “cambio” formale. Disatteso nuovamente l’auspicio di una corsa almeno nei fine settimana serali, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down