Ultimo aggiornamento:  23 Settembre 2022

"Roma bella mi appare": la ricerca delle radici di Roma da un'idea di Annamaria Iacopini

Sebastiano Colla, Annamaria Iacopini, Francesca Trenta e Doriano Prati saranno di scena il 28 settembre prossimo al Lian Club.

“Roma bella mi appare” uno spettacolo nato da un’idea di Annamaria Iacopini spinta dall’esigenza di ritrovare le proprie radici attraverso il dialetto e le canzoni popolari romane con cui è cresciuta; è un omaggio al poeta romano Trilussa che ritrae, in forma di sonetti, una Roma antica, ma non troppo, popolata da tipici personaggi di un mondo piccolo borghese, (la casalinga, il commesso del negozio, la signora, la servetta, il panettiere…)

TRILUSSA UN SIMBOLO DI ROMA

Autore di un gran numero di poesie in dialetto romanesco, semplici, dirette, argute, appena increspate dal dialetto borghese Trilussa ha commentato circa cinquant’anni di cronaca romana e italiana, dall’età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra. La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.  Ma la satira politica e sociale condotta d’altronde con un certo scetticismo qualunquistico non è l’unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata qua e là corretta da guizzi d’ironia, e poi gli amori che appassiscono ed infine la solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia.

LA VOCE DELLE PAROLE LONTANE

Lo spettacolo nasce proprio per dare voce a quelle parole lontane che sembrano ancora assurdamente attuali, sceneggiate ed interpretate da due attori protagonisti  Sebastiano Colla e Annamaria Iacopini che si muovono su un tappeto sonoro ricco di sfumature ed echi di canzoni popolari romane dal sapore romantico e malinconico oppure allegro e goliardico come solo gli stornelli romaneschi sanno essere, interpretate dalla graffiante e penetrante voce di Francesca Trenta, accompagnata dal musicista Doriano Prati alla fisarmonica.

LA REGIA DI SEBASTIANO COLLA

Il 28 settembre in scena a Roma al Lian Club storico e affascinante barcone sul Tevere, punto di riferimento della movida romana, un locale sull’acqua dal 1946, dove si ascolta musica dal vivo e teatro e dove la formula vincente è proprio arte musica e cibo. Non poteva non ospitare questo spettacolo ” Roma bella mi appare” regia di Sebastiano Colla .

Categorie

10 Gennaio 2023
Arrivata in treno la Befana del Ferroviere a Velletri

Nel pomeriggio di Venerdì 6 Gennaio, con il treno in arrivo da Roma – Termini alle 16.28 è tornata dopo anni alla stazione di Velletri la Befana del Ferroviere. Ad aspettarla numerosi bambini, che accompagnati dai loro genitori hanno poi ricevuto i doni preparati con cura e passione dal Prof. Pietro Angeloni. Sabato mattina, intorno […]

Leggi...
4 Luglio 2022
Doppio appuntamento con “Velletri Libris”. Al Chiostro Simonetta Agnello Hornby e Federico Rampini

Doppio appuntamento, martedì 5 luglio e giovedì 7 luglio, per la rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”: al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri incontri arrivano due autori con due opere molto diverse fra loro. La rassegna, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, è patrocinata da […]

Leggi...
13 Settembre 2022
Laboratorio di recitazione "Il mestiere dell'attore" con Forma Mentis

Aperte le iscrizioni all’anno didattico 2022-23 del Laboratorio di recitazione teatrale di Forma Mentis:“ IL MESTIERE DELL’ATTORE”. Non si ferma l’attività di Forma Mentis, dopo i recenti successi avuti con “Una Famiglia 3.0” e varie altre attività, ricominciano i laboratori di recitazione tenuti dai docenti dell’associazione. FULVIO DE ANGELIS: "CONFERMARE L'ATTIVITA' DELLO SCORSO ANNO" “Il […]

Leggi...
6 Giugno 2022
Gigi Magni, Giovanni Ponzo, Cencio Vendetta e l'idea di un film sul brigante della Madonna

Sul finire degli anni 90, il Prof. Giovanni Ponzo, aveva incontrato il maestro Luigi Magni nel suo studio a Via del Babuino. Lo scopo dell’incontro era far conoscere allo sceneggiatore e regista romano la storia di Cencio Vendetta. Il Prof. Ponzo donò a Magni una copia del suo libro "Cencio Vendetta, il brigante della Madonna". […]

Leggi...
7 Settembre 2022
Short Theatre al Teatro Artemisio-Volonté

Dal 6 al 18 settembre 2022 il festival internazionale di arti performative Short Theatre torna a Roma per la 17esima edizione, dando vita a uno spazio di prossimità e relazione tra le pratiche artistiche, il pensiero teorico e le forme di vita che brulicano nella città. Short Theatre 2022 — ¡Vibrant Matter! va alla ricerca […]

Leggi...
16 Giugno 2022
Giornate Europee dell'Archeologia a Velletri

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 giugno, tra le iniziative presenti nel territorio, come l’apertura dell’Area Archeologica delle SS. Stimmate e il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi; le associazioni […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down