Ultimo aggiornamento:  4 Febbraio 2022

Sabato al Teatro Artemisio-Volonté "Tradimenti"

Debuttata nel novembre 2019 a Milano e rimasta forzatamente ferma per quasi due anni, Tradimenti è la messa in scena dell’omonima opera che il Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter presentò per la prima volta al pubblico londinese nel 1978.

UNA STORIA COMPLESSA

La storia è quella di una relazione extraconiugale ripercorsa però a ritroso, dalla sua fine fino ai suoi esordi. Tutto inizia due anni dopo la fine del rapporto e termina prima che esso abbia inizio. Ma, oltre ai due amanti c’è anche il marito di lei, nonché migliore amico di lui. Insomma, un triangolo a tutti gli effetti, dalla trama apparentemente semplice e lineare. 

Se non fosse che il susseguirsi dei fatti lascia piano piano spazio alla complessità d’animo dei tre personaggi, accomunati da un segreto a volte difficile da portare. Il testo di Pinter rivive sulla scena in un allestimento sanguigno e asciutto - a tratti violento - dove le parole non dette, i pensieri taciuti, le azioni nascoste riempiono le vite dei tre protagonisti, invadono gli spazi, irrompono con forza minando tutte le loro relazioni.

LA TENSIONE DEI SILENZI

Ed è proprio nella tensione data dai silenzi, da ciò che si poteva dire e che invece è stato taciuto, il nucleo centrale della pièce. Michele Sinisi si addentra nell’esplorazione dell’invisibile lavorando con gli attori sulle diverse umanità di Jerry, Robert ed Emma per restituire al pubblico personaggi vivi, carnali, potenti.

CAST D'ECCEZIONE

Stefano Braschi, Stefania Medri e lo stesso Michele Sinisi – in scena nei panni del marito tradito Robert - si muovono su una scena dominata da un imponente tabellone, costruito dallo scenografo Federico Biancalani sulla falsa riga degli orologi a lettere luminose: strumenti forse più affini ad una percezione umana del tempo, fatta di intervalli imperfetti, mai precisi. Le didascalie spazio/temporali presenti nel dramma si accendono dunque periodicamente per scandire i diversi momenti dello spettacolo dando un ritmo serrato alla pièce, in un viaggio al contrario verso l’origine del tradimento, ripercorso al ritmo del rock anni ’80.

Categorie

18 Marzo 2022
Al Teatro Tognazzi "Gente da bar"

Serata da non perdere quella di domenica prossima 20 marzo al Teatro Tognazzi di via Turati. In scena alle 18,00 uno spettacolo tutto veliterno, anche se ambientato a Napoli. “Gente da bar” è il titolo della commedia, che si avvale della partecipazione di Carla Petrella, attrice e regista che non ha bisogno di presentazioni, nella […]

Leggi...
16 Settembre 2021
Riaffermare il legame di Velletri con la famiglia Garibaldi

Il 2021 è un anno particolare, per la storia d’Italia, ricorrono infatti due importati anniversari che vedono anche se di riflesso protagonista la nostra città. Ci stiamo riferendo al 160esimo anniversario dell’Unità nazionale e al bicentenario della nascita di Anita Garibaldi. CONCERTO DELLA BANDA NAZIONALE GARIBALDINA Per celebrare queste due importati ricorrenze, la Fondazione Museo […]

Leggi...
7 Maggio 2022
“La leggenda di Billy Ray Jackson” con i The Borboun On the Rock e l’ANDOS

Dopo due anni di intenso lavoro, per la primissima volta sul palco del Teatro Ugo Tognazzi di Velletri diretto da Roberto Becchimanzi saliranno i The Bourbon On The Rock. Il noto gruppo presenta un’opera rock completamente inedita, “La leggenda di Billy Ray Jackson”. L’appuntamento è per sabato 14 maggio, alle ore 21. SPETTACOLO E MUSICA […]

Leggi...
30 Maggio 2022
“DO RE MI FA…mmi suonare” alla Zarfati-Carciano

Il 27 maggio nel plesso “Zarfati - Carciano” si è concluso il progetto PON di musica “DO RE MI FA…mmi suonare”, il quale ha visto gli alunni delle prime e della seconda partecipare ad un’attività formativa ed educativa diversa dal solito. Tale attività li ha coinvolti con particolare entusiasmo ed interesse. I BENEFICI DELLA MUSICA […]

Leggi...
18 Gennaio 2023
Forti emozioni al Teatro Bernini sulle note con il "Project De Gregori & Co"

Un evento toccante, capace di stimolare le sinapsi più recondite e colpire il cuore, come solo i testi dei grandi cantautori sanno fare. Nella programmazione di eventi ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il sostegno economico del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - […]

Leggi...
28 Luglio 2022
“Vivi Velletri”, ultimo appuntamento mercoledì 3 agosto con “Donna chiama libertà”

“Vivi Velletri”, la prima rassegna estiva di teatro e musica promossa dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, prosegue con l’ultimo appuntamento in calendario. Sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il patrocinio del Comune – dopo la prima iniziativa con Nando Brusco e le emozioni con il quartetto composto […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down