Ultimo aggiornamento:  10 Agosto 2022

Salvate la "Sfattoria degli ultimi"!

Immaginate un rifugio per animali salvati da condizioni di maltrattamento. Immaginate che il rifugio ospiti, in circa 5000 metri di giardino, più di 100 esemplari tra maiali scampati al macello e cinghiali inurbati che avrebbero potuto causare problemi alla comunità, rischiando per questo di essere abbattuti secondo le norme vigenti. Immaginate questi animali vivere liberi nel loro ricovero, con le cure e le coccole dei volontari che si battono ogni giorno per la loro libertà ricevendo in cambio amore puro e riconoscenza.

UN EQUILIBRIO SCOSSO

Immaginate, adesso, che l'equilibrio di questo "santuario" venga improvvisamente sconvolto e che venga emanata un'ordinanza di abbattimento per i piccoli ospiti: proprio quello che è successo, nelle ultime ore, alla Sfattoria degli ultimi. Con il diffondersi della peste suina africana, malattia virale che colpisce suini e cinghiali, lo scorso maggio è stata individuata una zona rossa infetta nella Capitale. A nulla sono serviti i numerosi appelli e la petizione (firmata da circa 30.000 persone): lunedì 8 agosto i gestori del ricovero per animali situato in via Arcore, a Roma nord, hanno ricevuto la comunicazione dalla Asl Roma 1 con la notifica di abbattimento di tutti gli animali della Sfattoria.

UN CASO DA SALVAGUARDARE

Premesso che la struttura ha da sempre ottemperato alle norme sulla biosicurezza, che tutti gli animali sono sani, censiti presso la Asl territoriale e registrati come non destinati ad uso alimentari e - soprattutto - che non sussiste alcun pericolo per la salute umana, in quanto la peste suina non si trasmette all'uomo, c'è da chiedersi se tale circostanza non permetterebbe di creare un pericoloso precedente: uccidere esseri sani e innocui all'interno di un ricovero, che sia esso un gattile, un canile o una fattoria. Nel frattempo, i gestori della Sfattoria degli ultimi fanno sapere, attraverso un post Facebook, che i loro legali stanno già provvedendo a inoltrare il ricorso al Tar contro l'ordinanza, sostenuto anche da ENPA e LAV.

VICINANZA E SOLIDARIETA'

Sostenere i gestori e i volontari del rifugio è un dovere etico e morale.  Con la speranza che la situazione si risolva per il meglio e che i piccoli animali possano continuare a correre e vivere liberi e felici, manifestiamo anche noi la vicinanza agli amici della Sfattoria degli Ultimi.

Categorie

4 Febbraio 2023
Con Velletri 2030 un seminario per imparare a misurare la sostenibilità di un'Azienda

Questo incontro non poteva cadere in un momento migliore: nell’Anno europeo delle Competenze, dopo una crisi pandemica che ha messo a dura prova la nostra resilienza; con una situazione complessa in Ucraina; immersi in una forte crisi energetica, e siamo solo a metà della strada tracciata da Agenda 2030 nel 2015. Se inseriamo in un […]

Leggi...
20 Giugno 2022
Partita ufficialmente l'Estate Veliterna 2022

Una stagione all’insegna della musica e d tanti appuntamenti culturali ed enogastronomici, organizzato dalla Pro Loco Velitrae e da Alessandro Priori Assessore allo spettacolo e al turismo del Comune di Velletri. FESTA DELLA MUSICA Uno straordinario week end ha dato il via all’estate veliterna, con la Prima Festa della Musica a Velletri, quest’anno dedicata a […]

Leggi...
27 Marzo 2023
Simone Cristicchi fa sold out e conclude alla grande la stagione del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri

Uno spettacolo intenso, avvolgente, poetico e pregno di significato. Non poteva esserci chiusura migliore per la splendida stagione di prosa del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri, che per i suoi 130 anni di attività ha “festeggiato” ottimamente con una programmazione di livello altissimo. Il sold out – e non è una novità per quest’anno – è […]

Leggi...
13 Settembre 2021
Torna "Aria di libri": ospite Giulio Ferroni

Torna la mini-rassegna dedicata a Dante Alighieri. Dopo il successo dell’incontro con Luca Sommi a Paliano, stavolta la tappa dantesca sarà a Cave presso il Teatro Comunale (Parco Villa Clementi) con il professor Giulio Ferroni. Critico, accademico, docente e scrittore, Ferroni è un nome di spicco del mondo della cultura in Italia e ha pubblicato […]

Leggi...
28 Febbraio 2023
L'8 marzo esce il libro di Clara Zennaro sulla pittrice veliterna Juana Romani

L'8 marzo 2023 uscirà in tutte le librerie "Juana Romani". Il romanzo racconta la storia della pittrice originaria di Velletri, che raggiunse una grande fama durante la Belle Époque, a Parigi.  La data di uscita è stata programmata durante la Giornata internazionale dei diritti della donna, con lo scopo di sottolineare l'importanza di mettere in luce […]

Leggi...
9 Dicembre 2022
Velletri "si accende" con le luminarie e le attrattive di Natale

La giostra in piazza Cairoli, la slitta in piazza Mazzini, il trenino che attraversa il centro storico, la galleria Ginnetti allestita a festa, i mercatini e le luminarie che ornano tutto il Corso insieme a diversi alberi di Natale. INAUGURAZIONE Così Velletri si è presentata al pubblico l'8 dicembre, giorno in cui si sono accesi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down