Ultimo aggiornamento:  24 Novembre 2022

"Sangue contadino": scopriamo la silloge poetica di Maria Paola De Marchis

E’ “Vita” la parola che Maria Paola De Marchis ha scelto per descrivere la sua nuova silloge Sangue Contadino. Ho avuto modo di intervistare l’autrice riguardo la sua prima pubblicazione, nata dall'istanza di «chiudere una parte della mia vita per aprire una nuova fase

E’ un’opera “tutta al femminile”, impossibile da ricondurre alla mera definizione di “composizione”, «Il libro non è un insieme di temi e poesie ma la vita di una donna. Penso che nel libro ogni donna possa ritrovare le proprie ansie, le proprie paure e i propri desideri.»

IL TEMA DEL CONFRONTO

Le fondamenta del lavoro di De Marchis sono costruite sul confronto, ciò è emerso parlando della progressiva maturazione della sua scrittura: «Scrivo da quando avevo 5 o 6 anni…  Sono arrivata a farlo in età matura per una duplice consapevolezza: la mia vita può essere una testimonianza di chi cade e si rialza e un confronto tra le discese e le risalite di altre persone. Il confronto è quello che mette sale in una vita.» 

POESIE DAL 1975 AL 2021

Il titolo Sangue Contadino, porta con sé il pregnante carattere atavico che caratterizza le parole di Maria Paola, le quali scandiscono il determinante e accondiscende ritmo della pazienza, la testardaggine motrice nell’agire. Una successione di poesie radicate nell’adolescenza e ramificate nella maturità dell’autrice, dal 1975 al 2021, «la La scrittura per me non è, e non potrà mai essere, un’attività. È un’esigenza. Quella di fissare momenti, chiarire le idee, descrivere un’emozione, costruire ricordi.» una penna che icasticamente cattura taglienti immagini, come una pellicola che, una volta sviluppata, rivela nitidi ritratti. De Marchis, tiene in serbo per noi altri prodotti letterari? «Non so, lo scoprirò vivendo.»

PRESENTAZIONE A VELLETRI

Il neonato percorso “Momenti di Poesia”, ha proposto la presentazione della silloge presso la Saletta rossa, nel Palazzo del Comune di Piombino, con interventi di Mauro Carrara e Pablo Gorini, a cura e moderazione di Gloria Larini. Prossimo appuntamento sabato 26 novembre alle ore 10 in Sala Consiliare a Velletri per un altro incontro, al quale interverranno Rocco Della Corte, Rita Gatta, Patrizia Audino, Maria Lanciotti.

Alice Governi

Categorie

31 Gennaio 2023
Pocci: "Approvato il Bilancio di Previsione, finanziate tutte le opere che avevamo in programma"

"Abbiamo approvato il Bilancio di Previsione con tre mesi di anticipo rispetto alla scadenza indicata dal Governo. Una decisione politica che rivendico con orgoglio, ottenuta grazie all'impegno di tutta la maggioranza supportata dalla dedizione degli uffici comunali. Capisco poco l'assenza delle opposizioni che non hanno partecipato ai lavori più importanti del Consiglio comunale, segno evidente […]

Leggi...
29 Giugno 2022
"Il sesso degli angeli"

"Si narra che i teologi bizantini continuassero imperturbabili le loro sterili, secolari disquisizioni circa l’eventuale sesso degli angeli mentre i turchi di Maometto II stavano per espugnare Costantinopoli (1453) e porre fine all’Impero Romano d’Oriente." È un po' quello che abbiamo visto lo scorso lunedì pomeriggio nella sala Tersicore del Comune di Velletri. Non piove […]

Leggi...
24 Novembre 2022
Due libri, laboratori e una conferenza all’Unitre nella settimana che porta a Dicembre

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La settimana di transizione tra novembre e dicembre prevede ben tre appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino. LA PRESENTAZIONE DI […]

Leggi...
8 Marzo 2022
Unitre Velletri tra laboratori e lezioni di Fisica, Teatro, Poesia, Fundraising

Settimana di conferenze, laboratori e lezioni all'Università di Velletri con qualche variazione rispetto ai giorni e agli orari. Saranno infatti posticipate di un'ora le lezioni di Fisica (con Alessia Mattacchioni) e Storia del Teatro (martedì 8 marzo) alle ore 17. GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA Si rinnova invece l'appuntamento al PalaBandinelli con i laboratori di Tecniche […]

Leggi...
12 Settembre 2022
“Vivere il pianeta”: con Claudio Leoni continua “Sostenibilità è partecipazione”

“Secondo appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e […]

Leggi...
15 Ottobre 2022
Convegno su disparità e distribuzione dei redditi al Comune, Massimo Pallocca: “Compito della politica è quello di non lasciare indietro nessuno”

Si svolgerà alla Sala Tersicore del Comune di Velletri, il 19 ottobre dalle 9.30 in poi, il convegno dell’Associazione Nazionale Sociologi su due temi importanti: distribuzione del reddito e disuguaglianze in Italia. Deus ex machina di questo evento Massimo Pallocca, docente e sociologo, che ha raccontato lo spirito di questa iniziativa che vuole lanciare un […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down