Ultimo aggiornamento:  24 Novembre 2022

"Sangue contadino": scopriamo la silloge poetica di Maria Paola De Marchis

E’ “Vita” la parola che Maria Paola De Marchis ha scelto per descrivere la sua nuova silloge Sangue Contadino. Ho avuto modo di intervistare l’autrice riguardo la sua prima pubblicazione, nata dall'istanza di «chiudere una parte della mia vita per aprire una nuova fase

E’ un’opera “tutta al femminile”, impossibile da ricondurre alla mera definizione di “composizione”, «Il libro non è un insieme di temi e poesie ma la vita di una donna. Penso che nel libro ogni donna possa ritrovare le proprie ansie, le proprie paure e i propri desideri.»

IL TEMA DEL CONFRONTO

Le fondamenta del lavoro di De Marchis sono costruite sul confronto, ciò è emerso parlando della progressiva maturazione della sua scrittura: «Scrivo da quando avevo 5 o 6 anni…  Sono arrivata a farlo in età matura per una duplice consapevolezza: la mia vita può essere una testimonianza di chi cade e si rialza e un confronto tra le discese e le risalite di altre persone. Il confronto è quello che mette sale in una vita.» 

POESIE DAL 1975 AL 2021

Il titolo Sangue Contadino, porta con sé il pregnante carattere atavico che caratterizza le parole di Maria Paola, le quali scandiscono il determinante e accondiscende ritmo della pazienza, la testardaggine motrice nell’agire. Una successione di poesie radicate nell’adolescenza e ramificate nella maturità dell’autrice, dal 1975 al 2021, «la La scrittura per me non è, e non potrà mai essere, un’attività. È un’esigenza. Quella di fissare momenti, chiarire le idee, descrivere un’emozione, costruire ricordi.» una penna che icasticamente cattura taglienti immagini, come una pellicola che, una volta sviluppata, rivela nitidi ritratti. De Marchis, tiene in serbo per noi altri prodotti letterari? «Non so, lo scoprirò vivendo.»

PRESENTAZIONE A VELLETRI

Il neonato percorso “Momenti di Poesia”, ha proposto la presentazione della silloge presso la Saletta rossa, nel Palazzo del Comune di Piombino, con interventi di Mauro Carrara e Pablo Gorini, a cura e moderazione di Gloria Larini. Prossimo appuntamento sabato 26 novembre alle ore 10 in Sala Consiliare a Velletri per un altro incontro, al quale interverranno Rocco Della Corte, Rita Gatta, Patrizia Audino, Maria Lanciotti.

Alice Governi

Categorie

26 Settembre 2022
Elezioni, le dichiarazioni a caldo degli esponenti politici veliterni dopo la vittoria del Centrodestra

Quando mancano davvero poche sezioni per parlare di percentuali definitive è chiara la vittoria del centrodestra, che con il 43, 85% dei consenti supera la soglia del 40% e si appresta dunque ad avere una maggioranza piuttosto stabile per governare nei prossimi cinque anni. Il centrosinistra, che ha rinunciato all’alleanza con Conte e con il […]

Leggi...
18 Novembre 2022
Comitato No Bretella: striscione sul ponte di Villa Ginnetti

Il Comitato No alla Bretella Cisterna-Valmontone, anche se non presente fisicamente ad Ariccia, ha voluto dare in qualche modo il suo "benvenuto" al nuovo ministro per le infrastrutture. Uno striscione di diversi metri è stato infatti appeso al ponte che sovrasta Villa Ginnetti. Il fautore del nuovo nucleare e del ponte sullo Stretto di Messina […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
A Velletri un Bonus Energia Utenze Domestiche 2022

Il Comune di Velletri ha comunicato l'attivazione di un Bonus una tantum a favore delle famiglie residenti nel comune di Velletri che si trovino in situazione di difficoltà economica a seguito dell’aumento delle spese relative ai consumi energetici. C'è tempo fino al 27 gennaio per presentare la domanda. Tutte le informazioni sono sul sito istituzionale, […]

Leggi...
17 Febbraio 2023
Roberto Manuel Zangari e Simone Pierini all'Auditorium di Velletri

Domenica 19 febbraio ore 11,30 tornano “I concerti dell’Auditorium” con I Lieder di W. A. Mozart e F. J. Haydin. All’Auditorium “Romina Trenta”, presso la Casa delle Culture e della Musica di Velletri, ospiti Roberto Manuel Zangari (tenore) e Simone Pierini al piano Erard del 1879. Letture di Adonella Monaco. Il programma prevede W. A. […]

Leggi...
5 Agosto 2022
Ospedale, Paolo Felci: "Verranno restituiti o no i servizi alla cittadinanza?"

Torna a parlare dell’Ospedale, il consigliere Paolo Felci, e lo fa a margine dell’intervento del consigliere regionale Giancarlo Righini sul “Paolo Colombo” in Regione. Quello che lamenta l’esponente dell’opposizione veliterna è l’assoluta mancanza di comunicazione da parte del primo cittadino, e l’altrettanto vaga risposta ricevuta dall’Assessore D’Amato in merito alle rassicurazioni richieste. LE RISPOSTE DALLA […]

Leggi...
30 Novembre 2022
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne all'IC Velletri Centro

Che nel 2022 si parli ancora di violenza sulle donne è purtroppo un dato di fatto, anzi, purtroppo, i casi sembrano non diminuire e ogni giorno le notizie si susseguono e, sempre più con dovizia di particolari, raccontano la scia di sangue e disumanità compiuta. Ci dichiariamo tutti contro la violenza ma episodi delittuosi continuano […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down