E’ “Vita” la parola che Maria Paola De Marchis ha scelto per descrivere la sua nuova silloge Sangue Contadino. Ho avuto modo di intervistare l’autrice riguardo la sua prima pubblicazione, nata dall'istanza di «chiudere una parte della mia vita per aprire una nuova fase .»
E’ un’opera “tutta al femminile”, impossibile da ricondurre alla mera definizione di “composizione”, «Il libro non è un insieme di temi e poesie ma la vita di una donna. Penso che nel libro ogni donna possa ritrovare le proprie ansie, le proprie paure e i propri desideri.»
IL TEMA DEL CONFRONTO
Le fondamenta del lavoro di De Marchis sono costruite sul confronto, ciò è emerso parlando della progressiva maturazione della sua scrittura: «Scrivo da quando avevo 5 o 6 anni… Sono arrivata a farlo in età matura per una duplice consapevolezza: la mia vita può essere una testimonianza di chi cade e si rialza e un confronto tra le discese e le risalite di altre persone. Il confronto è quello che mette sale in una vita.»
POESIE DAL 1975 AL 2021
Il titolo Sangue Contadino, porta con sé il pregnante carattere atavico che caratterizza le parole di Maria Paola, le quali scandiscono il determinante e accondiscende ritmo della pazienza, la testardaggine motrice nell’agire. Una successione di poesie radicate nell’adolescenza e ramificate nella maturità dell’autrice, dal 1975 al 2021, «la La scrittura per me non è, e non potrà mai essere, un’attività. È un’esigenza. Quella di fissare momenti, chiarire le idee, descrivere un’emozione, costruire ricordi.» una penna che icasticamente cattura taglienti immagini, come una pellicola che, una volta sviluppata, rivela nitidi ritratti. De Marchis, tiene in serbo per noi altri prodotti letterari? «Non so, lo scoprirò vivendo.»
PRESENTAZIONE A VELLETRI
Il neonato percorso “Momenti di Poesia”, ha proposto la presentazione della silloge presso la Saletta rossa, nel Palazzo del Comune di Piombino, con interventi di Mauro Carrara e Pablo Gorini, a cura e moderazione di Gloria Larini. Prossimo appuntamento sabato 26 novembre alle ore 10 in Sala Consiliare a Velletri per un altro incontro, al quale interverranno Rocco Della Corte, Rita Gatta, Patrizia Audino, Maria Lanciotti.
Alice Governi