Ultimo aggiornamento:  10 Febbraio 2023

Se i danni superano il valore della macchina che succede?

Nel caso di domanda giudiziale di risarcimento del danno materiale di un veicolo di scarso valore, il giudice può stabilire che il risarcimento venga riconosciuto non in forma specifica (costo della riparazione) ma per equivalente (valore dell’auto). La Cassazione con un’ulteriore decisione ha sancito che nel caso di danni ad un veicolo con un valore commerciale inferiore a quello delle spese sostenute (o da sostenersi) per la sua riparazione, rientra nel potere insindacabile del giudice riconoscere al danneggiato il risarcimento in base al valore.

LA VICENDA GIUDIZIARIA 

Un automobilista beneventano subisce un danno a causa dell'allagamento per un forte temporale della strada cittadina che stava percorrendo. Cita in giudizio il Comune di Benevento chiedendo il risarcimento dei danni subiti dalla propria auto. Secondo il danneggiato l’allagamento della strada era dovuto alla mancata regimentazione dell’acqua piovana, con omessa manutenzione da parte dell’ente comunale delle caditoie per l’immissione dell’abbondante pioggia nelle fognature.

Il Tribunale accoglie la richiesta, riconoscendo l’effettiva inadeguatezza del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane nel sistema fognario. Condanna il Comune, per non aver fornito la prova del caso fortuito, al pagamento della somma di 14.962,69 euro, corrispondente al preventivo di riparazione del veicolo.

L’Amministrazione comunale appella la sentenza anche per contestare l’importo richiesto. Fa infatti rilevare la notevole sproporzione tra i costi riparativi ed il valore di mercato dell’autovettura. La Corte d’appello di Napoli, riforma parzialmente la decisione del Tribunale. La riforma è parziale nel senso che conferma la responsabilità del Comune nell’evento dannoso ma, in accoglimento delle sue doglianze, riduce sensibilmente il risarcimento dovuto a soli 2.500 euro, pari al valore commerciale dell’auto. Secondo il giudice dell’appello, quando il risarcimento in forma specifica, “supera notevolmente il valore di mercato della vettura, da una parte risulta essere eccessivamente onerosa per il danneggiante, e dall'altra finisce per costituire un ingiustificato arricchimento per il danneggiato”, quindi il giudice può riconoscere al danneggiato il risarcimento del danno per equivalente.

RICORSO IN CASSAZIONE 

Il proprietario del mezzo danneggiato, insoddisfatto dell'importo riconosciuto, ricorre in Cassazione, facendo rilevare che il giudice d’appello ha disatteso le eccezioni sollevate sul nocciolo del problema costituito dal fatto che il danneggiato, prima del sinistro, aveva una macchina perfettamente funzionante in grado di percorrere ancora migliaia di chilometri e che, stando a quanto deciso sulla quantificazione del danno in 2.500 euro, dovrebbe rottamarla sostenendo dei costi, per acquistarne un’altra, molto superiori al valore commerciale riconosciuto per quella incidentata. Fa inoltre rilevare che la riduzione del risarcimento si fonda su una mera dichiarazione di valore del Comune e che la Corte di appello ha omesso di pronunciarsi su quanto dedotto in merito alla necessità di rapportare il risarcimento all’effettivo danno subito, considerate le perfette condizioni della macchina.

DECISIONE DELLA CASSAZIONE

La Cassazione con l’ordinanza n. 2982 del 01.02.2023, respinge il ricorso ricordando preliminarmente che, “alla luce dei consolidati principi giurisprudenziali, grava sul danneggiato la prova relativa al quantum del danno subìto, e specificamente, trattandosi di danni subiti da un’autovettura, i preventivi e la fattura della riparazione non costituiscono di per sé prova del danno stesso, tanto più se non sono accompagnati da una quietanza o da un’accettazione, e provengono dalla stessa parte che intende utilizzarli”. 

Inoltre fa rilevare che la Corte d’Appello “non ha ritenuto provato il danno subìto dall’autovettura nella misura di 2.500 euro, ma, piuttosto, ha ritenuto provato il valore commerciale di tale autovettura nella misura non superiore ad euro 2.500. Infatti, a fronte di un preventivo per la riparazione di oltre cinque volte superiore al valore dell’auto, la Corte ha correttamente ritenuto che vi fossero i presupposti per disporre risarcimento per equivalente. In conclusione viene specificato: rientra infatti nel potere insindacabile del giudice riconoscere al danneggiato il risarcimento per equivalente al posto del risarcimento in forma specifica”

L’argomento relativo al risarcimento del danno per macchine di scarso valore è stato già trattato su questo giornale con un articolo pubblicato il 30 luglio 2022 (risposta ad un quesito). Per completezza di informazione, riporto quanto precisato nel suddetto articolo a proposito di discrezionalità del giudice e diritto del danneggiato al rimborso di eventuali costi, oltre al valore commerciale dell’auto.

DISCREZIONALITA' DEL GIUDICE

A proposito del risarcimento per equivalente, l’uso da parte dei giudici di legittimità di espressioni quali “supera notevolmente” e “notevole differenza”, riferite al valore di mercato dell’auto rispetto al costo della riparazione, lascia una certa discrezionalità ai giudici, nel caso di vertenza giudiziaria per mancato accordo. Discrezionalità nel senso che il giudice, considerate le circostanze del caso concreto e le effettive condizioni della vettura prima del sinistro, potrebbe non considerare “notevole” la differenza e decidere per un risarcimento in forma specifica, anche se supera il valore dell’auto

RIMBORSO SPESE

Nel caso di notevole differenza tra il valore dell’auto e il costo di riparazione o nell’eventualità in cui non fosse proprio possibile procedere con una riattivazione del veicolo alle condizioni che aveva prima dell’incidente, la compagnia assicuratrice è tenuta a formulare un’offerta di risarcimento per equivalente. Ovviamente, cercherà di limitare l’esborso al valore commerciale dell'auto.  Tuttavia, stando alla più recente giurisprudenza dei giudici di merito, non potrà limitarsi a risarcire il solo valore di mercato del veicolo al momento del sinistro. Tale importo, dovrà essere maggiorato di tutte le spese che il danneggiato ha dovuto e dovrà sostenere a causa del sinistro. Nel caso in cui non sia eseguibile la riparazione, ad esempio, oltre al valore commerciale dell’auto, la compagnia assicurativa dovrà farsi carico:

  • delle eventuali spese per il soccorso, traino e custodia del veicolo incidentato;
  • delle spese di demolizione o rottamazione;
  • dei costi di immatricolazione o del passaggio di proprietà di un nuovo veicolo:
  • dell’eventuale noleggio di un veicolo sostitutivo;
  • della tassa di proprietà e assicurazione per il periodo pagato e non goduto.

Categorie

17 Novembre 2021
Luce verde

Seconda settimana di novembre, foresta di Bialoweza.Lei non rispetta confini, si estende quanto le pare in Bielorussia e Polonia. Anche storicamente quel confine è poco rispettabile, perchè queste due etnie avevano in comune l'aver aderito alla confessione cattolica in un mondo a maggioranza ortodossa, poi addirittura l'essersi fuse in un solo stato, e finalmente-cosa atroce- […]

Leggi...
23 Marzo 2023
Domenica ecologica, si viaggia gratis sui treni regionali dentro Roma Capitale

Il Regionale di Trenitalia lancia l’Eco-Ticket: tutti i passeggeri in possesso di un biglietto regionale con destinazione Roma, valido per domenica 26 marzo, potranno viaggiare gratuitamente per l’intera giornata su tutti i regionali all’interno di Roma Capitale. Si tratta di una nuova iniziativa di Trenitalia, società Capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, attivata […]

Leggi...
19 Luglio 2022
Tra cultura e conoscenza con Velletri 2030

Proviamo a chiedere ai nostri connazionali di scegliere tra parlarci di Alessio Figalli, vincitore della medaglia Fields 2018, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, pari al Nobel per le altre discipline,  oppure di Helena Janeczek, scrittrice tedesca naturalizzata italiana, vincitrice del Premio Strega 2018 con "La ragazza con la Leica". Crediamo che nonostante la difficoltà di pronuncia del cognome, molti […]

Leggi...
25 Marzo 2022
Nel prossimo week end torna l'ora legale

Nella notte tra sabato e domenica prossima dovremo per l’ennesima volta spostare avanti l’orologio di un’ora, perché va in vigore l’ora legale.  Per tanti dispositivi non ce ne sarà bisogno in quanto la variazione avverrà in automatico. UN CAMBIO DEFINITIVO? Alcuni anni fa si pensava che il cambio che tradizionalmente si effettua in questo periodo […]

Leggi...
8 Aprile 2022
Come funziona la collazione ereditaria?

Il parere di questa settimana riguarda un particolare istituto del diritto ereditario. Un lettore dell’articolo pubblicato il 15 gennaio 2022, riguardante le successioni ereditarie, vorrebbe sapere “come funziona” la collazione e come si valuta un immobile che il coerede donatario sarebbe tenuto a conferire alla massa ereditaria. Rispondo volentieri al quesito di interesse generale, visto […]

Leggi...
5 Gennaio 2023
Come regolarsi nelle rotatorie per precedenza e frecce?

Il Codice della Strada non fornisce specifiche indicazioni in merito all’utilizzo delle rotatorie, definite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, “intersezioni con circolazione rotatoria”.  Provvede a fare un po’ di chiarezza, dettando alcune regole, la circolare del 22 marzo 2017 prot. 6935 che illustra le “procedure amministrative e tecniche attinenti al conseguimento della patente di guida della categoria B”. La […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down