Ultimo aggiornamento:  4 Giugno 2023

Seggio di Sergio Andreozzi, Verdi Sinistra Velletri Beni Comuni: "contrordine!" 

L’Ufficio centrale presso il Comune di Velletri, toglie un seggio alla coalizione di Orlando Pocci e smentisce il Ministero dell’Interno!!!!!

Al termine delle operazioni di spoglio del secondo turno di ballottaggio, oltre alla certezza che la destra di Ascanio Cascella aveva conquistato la maggioranza, con il 60% dei seggi (15 più il Sindaco) era chiaro che, al gruppo di liste di opposizione, collegate ad Orlando Pocci, anche dopo apparentamento, spettavano 9 seggi su 24. Una certezza certificata anche dal Ministero dell’Interno che, già nelle prime ore sul sito istituzionale, elaborato a cura del Direzione Centrale per i Servizi Elettorali, confermava l’assegnazione dell’8° seggio a Verdi Sinistra Velletri Beni Comuni e del 9° al candidato Sindaco Orlando Pocci. 

Ma arriva il ribaltone!

Il mercoledì 31 maggio, nel corso della riunione della Ufficio centrale, presso il Comune di Velletri, guidato dal magistrato di turno nominato dal Tribunale di Velletri, dopo la proclamazione del neo Sindaco, nel corso dell’assegnazione dei seggi al gruppo di liste di opposizione di minoranza al ballottaggio, venivano assegnati 8 seggi anziché 9 determinando l’esclusione di Verdi Sinistra Velletri Beni Comuni nella persona di Sergio Andreozzi, candidato più votato della lista.

Di fatto una clamorosa e inspiegabile rilettura dell’assegnazione dei seggi, fuori di ogni logica normativa e del quadro complessivo della giurisprudenza, più volte espressosi con sentenze chiare e cristalline del Consiglio di Stato, tra l’altro puntualmente richiamate nelle linee guida del Ministero.

Del resto, la stessa Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, che proprio istituzionalmente svolge funzioni di indirizzo e di vigilanza delle operazioni elettorali da parte dei comuni, è stata molto chiara. Le stesse Istruzioni per le operazioni dell’Ufficio centrale, sempre a cura della medesima Direzione Generale, richiamano puntualmente tutti ii passaggi con evidente distinzione tra le modalità di assegnazione dei seggi nel caso di 1° o 2° turno e la individuazione delle cifre elettorali utili. Infatti, il punto è proprio questo.

Ora, al di là del merito, c’è sicuramente un evidente problema sostanziale di interpretazione della norma che mina uno dei meccanismi fondanti del gioco democratico. Da una parte un’istituzione, più che qualificata come il Ministero dell’Interno, dei suoi uffici specializzati guidati da funzionari della carriera prefettizia, che ogni giorno e ogni consultazione elettorale, in tutta Italia, supportano un percorso così delicato. Dall’altro un’altra istituzione come l’Ufficio centrale e il magistrato di garanzia, nominato dal Tribunale di Velletri. 

Nell’immediatezza di questo delicato passaggio, i legali consultati hanno provveduto all’accesso agli atti e all’invio di una nota formale con richiesta di rettifica rivolta anche alle autorità di controllo. In assenza di un diverso orientamento, circostanza auspicabile per tutti, la questione sarà posta nelle opportune sedi della giustizia amministrativa, per rivendicare, oltre che 1 seggio, aspetto comunque non trascurabile, la certezza del diritto, che deve evidentemente essere non equivocabile.

In gioco non c’è l’opinione di una lista, ma di due istituzioni di garanzia che si pongono con giudizi contrastanti, su una materia così delicata. 

Verdi Sinistra Velletri Beni Comuni

Categorie

14 Ottobre 2021
L'Ospedale di Velletri perde altri pezzi: addio Chirurgia Vascolare e Urologia

Anche la Chirurgia Vascolare si aggiunge ai tanti servizi che non si possono più trovare all'Ospedale "Paolo Colombo" di Velletri. Dalla conferenza stampa del mese di giugno al Teatro Artemisio-Volontè, dove la ASL Roma 6 ha presentato il progetto di rilancio del nosocomio di via Orti Ginnetti apostrofandolo addirittura come "Nuovo Ospedale di Velletri" sono […]

Leggi...
28 Settembre 2022
Velletri 2030 su intelligenza artificiale e lotta ai cambiamenti climatici

L'Intelligenza Artificiale fa parte ormai delle nostre vite. Nata come disciplina scientifica con Alan Turing negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha visto nel tempo alti e bassi, con progressi seguiti da periodi di stasi. Oggi l’intelligenza artificiale è usata nei cellulari, nei computer, nell’analisi delle immagini biomediche e nel riconoscimento del linguaggio naturale, solo […]

Leggi...
11 Marzo 2023
C'è il secondo candidato a Sindaco per Velletri: Romano Favetta

Dopo il silenzio post Elezioni Regionali, si "stappano" le Amministrative. Orlando Pocci questa mattina ha sciolto le riserve per la sua ricandidatura, presumibilmente a capo di una coalizione di centrosinistra. In serata è arrivata la seconda rivelazione: Romano Favetta, attualmente già assessore con Pocci, correrà per la carica di Sindaco. L'annuncio direttamente dal diretto interessato, […]

Leggi...
4 Marzo 2022
Torna il "presidio" alla stazione di Velletri

Dalla prossima settimana, in rispetto della convenzione di concessione degli ambienti dismessi tra la Fondazione Luigi Magni e Lucia Mirisola e Rete Ferroviaria Italiana, sarà ripristinato il presidio alla stazione di Velletri. Questo attraverso l’utilizzo - anche prima dell’inizio dei lavori - della ex sala d’attesa che sarà aperta con personale volontario. ACCOGLIENZA E PREVENZIONE […]

Leggi...
30 Marzo 2023
Tutto pronto per Borghingiro

Un evento, due giorni, 21 borghi e tante visite guidate per conoscere i Castelli Romani e il litorale A pochi giorni da “Borghingiro”, l’evento finanziato dalla Regione Lazio per la concessione di contributi a favore di Associazioni, Fondazioni operanti nel campo del turismo nel Lazio, progettato dalla Fondazione Cultura Castelli Romani, ecco qualche anticipazione sulle […]

Leggi...
10 Agosto 2022
Comitato No Bretella Cisterna-Valmontone: "Nulla sarà come prima"

"Stanchi di leggere gli elenchi della devastazione di un'opera tanto grande quanto inutile che ora hanno anche la sfrontatezza di chiamare "green". Ed allora rileggiamo insieme cosa andranno ad espropriare: seminativo, frutteto, orto, cooperativa agricola, vigneto, pascolo, uliveto, canneto, prato, bosco ceduo, .... Ripetuto per 10, 100 1000 volte ... fino a 5000. Tanti sono […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down