Ultimo aggiornamento:  1 Marzo 2023

Seminario su Elementi chimici ed ecosistemi con il professor Lucio Allegretti e Velletri 2030


Si parla molto di ecosistema e biodiversità, conosciamo molte specie del mondo vegetale e del mondo animale, conosciamo meno gli elementi chimici che sono alla base di ogni ecosistema e la tavola degli elementi di Mendeleev. Scopo del Seminario è un richiamo alla lettura della tavola degli elementi di Mendeleev, mettendo in evidenza le caratteristiche dei diversi elementi, con particolare riferimento alla composizione di alcuni minerali di cui oggi tanto si parla perchè alla base delle tecnologie più diffuse, cioè a dire le terre rare.

I minerali che costituiscono la crosta terrestre sono formati dalla combinazione degli stessi elementi chimici che si ritrovano in tutto l’Universo. Alcuni minerali, come l’oro e l’argento, sono formati da un solo tipo di elemento, ma la maggior parte sono il risultato della combinazione di più elementi, legati tra loro in un composto chimico. Quasi tutti i minerali hanno una struttura cristallina, cioè un’«impalcatura» di atomi regolare e ordinata.

Non tutte le specie di minerali oggi note hanno la stessa importanza nella composizione della crosta terrestre; le specie veramente abbondanti sono una ventina ed è dalla loro combinazione che prendono origine le rocce. Se ci guardiamo intorno, ben difficilmente riusciamo a distinguere i singoli minerali o ancora i singoli elementi chimici. Come sappiamo per esperienza diretta, la superficie solida del pianeta ci appare formata da ammassi di sostanze diverse tra loro per colore, consistenza e aspetto esterno. Questi ammassi di sostanze, comunemente conosciute come rocce,  se osservati da vicino e indagati con metodi e tecniche specifiche, si rivelano costituite a loro volta da minerali.

Vi aspettiamo numerosi sabato 11 Marzo, ore 16:00, IISS Cesare Battisti, via dei Lauri 1, Velletri, per parlarne insieme a Lucio Allegretti, esperto di quella materia scientifica comunemente indicata come chimica - fisica,e confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a creare conoscenze sul tema e la consapevolezza sull'importanza degli elementi chimici che stanno alla base di ogni ecosistema.

Coloro che non hanno potuto seguire dal vivo l'ultimo Seminario Velletri 2030, "Valore della Certificazione ESG", 18 Febbraio 2023, possono rivedere la registrazione sul canale YouTube, link: https://youtu.be/kErSIv261Vs

Categorie

12 Marzo 2023
Velletri si prepara alla Festa delle Camelie: ecco il PROGRAMMA COMPLETO

Organizzazione a cura della Pro Loco Velitrae in collaborazione con il Comune di Velletri. 11 marzo: Convento del Carmine piazza Trento e Trieste Ore 10,30– 12,30 Mostra di Pittura artiste emergenti “Il Profumo della Bellezza” II edizione. A cura Avv. Renato Mammucari Ore 11,30-12,00 Piantumazione nuovi esemplari di Camelia presso il Giardino 16 marzo Parco […]

Leggi...
6 Novembre 2021
Medicina, Storia dell’Arte, Teatro e visita a Lanuvio con l’Unitre Velletri

L’Università delle Tre Età di Velletri prosegue con una nuova settimana ricca di eventi e di appuntamenti. Lunedì 8 novembre seconda lezione del corso di “Medicina” con il dottor Tarcisio Niglio che approfondirà un tema molto attuale, quello dei miti e delle leggende relativi alla farmacologia. Effetti collaterali, farmaci che fanno male, con un occhio […]

Leggi...
17 Dicembre 2022
L'Orchestra del Paese Immobile è una splendida certezza per Velletri (e non solo)

Riempire un teatro: fatto. Rendere la poesia di un grande scrittore che coglie la quotidianità e la sublima, come Roberto Zaccagnini: fatto. Aggregare intorno alla musica molteplici generazioni: fatto. Esasperare, in senso positivo, il senso di comunità "costringendo" tutti gli spettatori a sentirsi complici, sorriso dopo sorriso: fatto. L'Orchestra del Paese Immobile ha assolto a […]

Leggi...
9 Novembre 2021
La “Campaniliana” chiude la V edizione fra successi, studi e nuove prospettive per il 2022

Si è conclusa con altri due interessanti appuntamenti la “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura ideata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con Memoria ‘900 e patrocinata dal Comune di Velletri e dal MIBAC. Dopo l’inaugurazione con il saluto di Pino Strabioli e gli interventi di Angelica Ippolito e Giorgio Lupano […]

Leggi...
11 Giugno 2022
Estate Veliterna 2022: il programma di giugno diramato dalla Pro Loco

L’estate veliterna avrà inizio tra qualche giorno. Ad occuparsi dell’organizzazione la Pro Loco Velitrae, vincitrice del bando indetto dal Comune di Velletri. Le iniziative in campo si svolgeranno in vari punti della città, con l’obiettivo di renderli vivi e fruibili ai cittadini. Dal 15 giugno partirà l’evento “Rosa nera”, a Santa Maria dell’Orto, con lezioni […]

Leggi...
5 Marzo 2022
Paola Quattrini in ‘È già domani’ al Teatro Artemisio-Volonté

Si torna al Teatro Artemisio-Volonté, diretto da Giacomo Zito, questa volta di giovedì sera per una nuova commedia che ha come protagonista la simpatica e fulminante Dora, interpretata da Paola Quattrini. Lo spettacolo, organizzato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri in collaborazione con l’ATCL e con i patrocini di Ministero della […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down