Ultimo aggiornamento:  1 Marzo 2023

Seminario su Elementi chimici ed ecosistemi con il professor Lucio Allegretti e Velletri 2030


Si parla molto di ecosistema e biodiversità, conosciamo molte specie del mondo vegetale e del mondo animale, conosciamo meno gli elementi chimici che sono alla base di ogni ecosistema e la tavola degli elementi di Mendeleev. Scopo del Seminario è un richiamo alla lettura della tavola degli elementi di Mendeleev, mettendo in evidenza le caratteristiche dei diversi elementi, con particolare riferimento alla composizione di alcuni minerali di cui oggi tanto si parla perchè alla base delle tecnologie più diffuse, cioè a dire le terre rare.

I minerali che costituiscono la crosta terrestre sono formati dalla combinazione degli stessi elementi chimici che si ritrovano in tutto l’Universo. Alcuni minerali, come l’oro e l’argento, sono formati da un solo tipo di elemento, ma la maggior parte sono il risultato della combinazione di più elementi, legati tra loro in un composto chimico. Quasi tutti i minerali hanno una struttura cristallina, cioè un’«impalcatura» di atomi regolare e ordinata.

Non tutte le specie di minerali oggi note hanno la stessa importanza nella composizione della crosta terrestre; le specie veramente abbondanti sono una ventina ed è dalla loro combinazione che prendono origine le rocce. Se ci guardiamo intorno, ben difficilmente riusciamo a distinguere i singoli minerali o ancora i singoli elementi chimici. Come sappiamo per esperienza diretta, la superficie solida del pianeta ci appare formata da ammassi di sostanze diverse tra loro per colore, consistenza e aspetto esterno. Questi ammassi di sostanze, comunemente conosciute come rocce,  se osservati da vicino e indagati con metodi e tecniche specifiche, si rivelano costituite a loro volta da minerali.

Vi aspettiamo numerosi sabato 11 Marzo, ore 16:00, IISS Cesare Battisti, via dei Lauri 1, Velletri, per parlarne insieme a Lucio Allegretti, esperto di quella materia scientifica comunemente indicata come chimica - fisica,e confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a creare conoscenze sul tema e la consapevolezza sull'importanza degli elementi chimici che stanno alla base di ogni ecosistema.

Coloro che non hanno potuto seguire dal vivo l'ultimo Seminario Velletri 2030, "Valore della Certificazione ESG", 18 Febbraio 2023, possono rivedere la registrazione sul canale YouTube, link: https://youtu.be/kErSIv261Vs

Categorie

26 Luglio 2022
A “Velletri Libris” incontri con Marco Presta e Alan Friedman

Ritornano gli appuntamenti della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, questa volta con due incontri di alto spessore dedicati alla narrativa e alla saggistica: al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri saranno ospiti lo scrittore e conduttore radiofonico Marco Presta e il saggista e giornalista Alan Friedman. La rassegna, ideata e […]

Leggi...
24 Giugno 2023
Memoria ‘900 lancia la seconda edizione del contest fotografico gratuito “Scatta Velletri”

Dopo il successo della passata edizione, torna anche nel 2023 il contest fotografico “Scatta Velletri”. Il concorso, rivolto ai veliterni e non solo, ha un unico intento: cogliere aspetti, dettagli e peculiarità della città che sfuggono a uno sguardo distratto. Il regolamento è il medesimo della prima edizione: la partecipazione è gratuita e l’obiettivo dei […]

Leggi...
25 Aprile 2022
"Inciso della memoria": bellezza, evocazione e intuito nella Mostra al Diocesano

Una piccola perla di imperdibile bellezza al centro di Velletri: è stata inaugurata sabato pomeriggio la Mostra di Nikè Arrighi Borghese, “Inciso nella memoria”, presso la Sala Paolini Angelucci del Museo Diocesano di Velletri. L’esposizione, curata dalla dottoressa Sara Bruno, sarà aperta fino al 29 maggio. ARTISTA UNIVERSALE L’artista, attualmente residente a Velletri, ha avuto […]

Leggi...
21 Ottobre 2021
Francesca Neri al "Tognazzi" presenta "Come carne viva"

Nuovo appuntamento al Teatro Tognazzi per la Mondadori Bookstore Velletri Lariano Genzano Frascati e la Fondazione De Cultura. Sabato 23 ottobre alle ore 18:30 sarà ospite l'attrice e scrittrice Francesca Neri per presentare il suo ultimo libro “Come carne viva”, edito da Rizzoli. LIBRO AUTOBIOGRAFICO Una biografia intima e sofferta che racconta un aspetto poco […]

Leggi...
23 Aprile 2023
Velletri, presentazione del percorso di visita all'Area Archeologica delle Stimmate

Il Comune di Velletri ha portato a termine la sistemazione del percorso di visita interno dell'Area Archeologica Urbana delle SS. Stimmate, grazie all'installazione di pannellistica bilingue, ritenendola un passo fondamentale per la musealizzazione, prima della prossima pubblicazione degli studi. Per l'occasione, dalle ore 16.00, sono previsti interventi di esperti del settore quali: Alessandro Betori, Giuseppina Ghini e […]

Leggi...
17 Dicembre 2022
L'Orchestra del Paese Immobile è una splendida certezza per Velletri (e non solo)

Riempire un teatro: fatto. Rendere la poesia di un grande scrittore che coglie la quotidianità e la sublima, come Roberto Zaccagnini: fatto. Aggregare intorno alla musica molteplici generazioni: fatto. Esasperare, in senso positivo, il senso di comunità "costringendo" tutti gli spettatori a sentirsi complici, sorriso dopo sorriso: fatto. L'Orchestra del Paese Immobile ha assolto a […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down