Sold out e infinite emozioni per l’evento gratuito a favore delle Malattie Reumatologiche Pediatriche a Velletri. Grazie alla sensibilità e al cuore degli organizzatori, domenica 5 febbraio alle ore 17 il Teatro Artemisio Gian Maria Volontè ha ospitato la solidarietà sulle note di Ennio Morricone, eseguite dalla Fanfara Città Castel Gandolfo con la performance dei ragazzi del laboratorio teatrale del Teatro della Luce e dell'Ombra diretto dal Maestro Gennaro Duccilli. Il progetto, sostenuto da Regione Lazio, Comune di Velletri, APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), prende il nome di "Note di solidarietà" e ha voluto sensibilizzare sul tema delle malattie reumatologiche che colpiscono i bambini.
Tutti uniti per un unico grande obiettivo: far conoscere le malattie reumatologiche, e aiutare la ricerca, perché – come sottolineato da Carla Caprio, che insieme a Sonia Middei, referente Lazio APMARR, ha spiegato i motivi che hanno portato all’evento – “dopo il verbo amare è il verbo donare ad essere il più bello del mondo”. Sono intervenuti anche il Sindaco di Velletri, Orlando Pocci, Il consigliere regionale Daniele Ognibene, i quali hanno rivolto i propri ringraziamenti – assieme agli organizzatori – a chi ha lavorato per la parte artistica e tecnica: Tiziano Nutile e Antonio Duccilli, ideatori dello spettacolo, Leonardo Olivelli, direttore della Fanfara, e Gennaro Duccilli, regista, attore, autore e fondatore del Teatro della Luce e dell’Ombra, Tullio Sorrentino, presidente della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri che ha patrocinato l’evento.
“Note di solidarietà”, con la conduzione dell’attrice Maria Angelica Duccilli, ha richiamato moltissimi giovani ed è il coronamento di un percorso iniziato già da mesi in città: un convegno in ottobre, la panchina installata nel Parco di Santa Maria dell’Orto, e un lavoro quotidiano che si è affiancato a quello dell’Associazione a livello nazionale. Proprio la presidente APMARR, Antonella Celano, ha portato la propria testimonianza – accolta da Carla Caprio e Sonia Middei sul palco: all’età di 14 anni scopre di essere affetta da AIG e ha deciso di non restare a guardare e anzi mettere il suo dolore e le sue problematiche al servizio di tutti. Così nel 2000 è natal’APMARR, con l’intento di contribuire attivamente alle linee politiche socio-sanitaria e avere voce in capitolo per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste patologie.
La musica ha fatto il resto, nel creare un clima di magia, empatia e cooinvolgimento. Il maestro Morricone, del resto, non ha bisogno di presentazioni e la lacrimuccia è pronta a scendere di fronte alla bellezza di pezzi come Nuovo Cinema Paradiso, Il Pianista sull’Oceano e C’era una volta il West con i giovani teatranti, accompagnati dalle note del pianoforte, che hanno eseguito una narrazione scenica prima di ogni brano.
Momento toccante della serata è stato anche quello della testimonianza di Agnese, genitrice di una bambina affetta da patologia reumatologica, ha raccontato la sua esperienza di mamma, di quando ha capito che qualcosa non andava, quali sono stati i campanelli d’allarme e ha condiviso con il pubblico le sue paure per il futuro della bambina. Sul fronte scientifico, prezioso il contributo della dottoressa Elisabetta Cortis – direttrice del Dipartimento di Reumatologia pediatrica dell’Ospedale San Eugenio di Roma – con un’attenta analisi su sintomi, studi, ricerche e prospettive di cura in merito alle patologie reumatologiche pediatriche. Una serata bella e utile, perché le offerte raccolte saranno utilizzata per lo svolgimento delle ricerche e per contribuire concretamente allo sviluppo di cure. Migliorare la qualità della vita anche di una sola persona è infatti un grande successo, e soprattutto fa bene al cuore e all’umanità.
Il primo Rapporto tematico di genere “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali”, realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea,è stato presentato venerdì 28 gennaio 2022 all'Università di Bologna, ed è scaricabile dal sito di AlmaLaurea. Il Rapporto intende mettere all 'attenzione dei policy maker una documentazione statistica dettagliata, aggiornata e articolata su cui basare le politiche di valutazione e di sostegno […]
Grazie alla passione e alla dedizione del Prof. Pietro Angeloni (figlio del capostazione titolare Ferdinando Angeloni) la catalogazione dell’importante fondo librario appartenuto al maestro Luigi Magni e alla Signora Lucia Mirisola è quasi arrivato al termine. Sarà presto consultabile nella Sala Luigi Magni (ex sala d’attesa) della stazione a disposizione di quanti vorranno svolgere ricerche […]
“Le donne amano il corpo maschile tanto quanto gli uomini amano quello femminile”. È da questa inconfutabile, ma per molti ancora scomoda, verità che nasce l’idea della mostra “Lui visto da lei: Pene d’amor perduto”, inaugurata a Palazzo Chigi di Ariccia venerdì 8 aprile e che proseguirà fino a domenica 8 maggio 2022. UNA MOSTRA […]
In attesa di sciogliere le riserve su date, orari, corsi del nuovo anno accademico 2022-2023 l'Universitá della Terza Età presieduta a Velletri da Lamberto Cioci ha pubblicato un breve video che ripercorre il gran lavoro svolto negli ultimi tempi, nonostante la pandemia da covid. UNITRE E PANDEMIA Proprio il virus con le sue restrizioni ha […]
In occasione del 67° anniversario del ritrovamento del sarcofago di Ercole, avvenuto il 10 luglio del 1955, i Musei Civici di Velletri propongono al loro pubblico la visita guidata tematica Riscoprire il sarcofago che verrà realizzata in due appuntamenti, alle ore 10.30 e alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico “O. Nardini”. Questa iniziativa consentirà […]
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, svoltosi a Velletri nello scorso mese di ottobre, ha avuto diversi meriti: quello di condividere diverse posizioni, aggregare varie associazioni, riunire intorno all'Agenda 2030 - di cui l'Associazione Velletri 2030 è prima promotrice in città - tutte quelle componenti di cittadinanza attiva disposte a guardare al futuro con una certa […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM