Ultimo aggiornamento:  24 Maggio 2023

Sergio Andreozzi "dà i numeri": "Ecco il lavoro del Consiglio Comunale di Velletri dal 2018 al 2023"

Presidente del Consiglio Comunale dal 2018 al 2023, Sergio Andreozzi nel congedarsi dal ruolo istituzionale più importante e prestigioso dell'Assise di Velletri fa i conti e "dà i numeri", in senso buono, per comunicare ai cittadini l'idea della mole di lavoro talvolta invisibile sviluppata in Consiglio.

Con il consueto fair play che lo contraddistingue e forte della rielezione in Consiglio in caso di vittoria della coalizione guidata dal Sindaco Orlando Pocci (lui e Massimo Morassut i più votati della lista dei Verdi-Velletri Beni Comuni, arrivata sorprendentemente - a detta di alcuni - terza dopo PD e Noi Domani), Andreozzi un primo pensiero lo ha rivolto ai colleghi consiglieri: "voglio porgere il mio personale saluto e ringraziamento per l’attenzione e la collaborazione ricevuta nei tanti Consigli Comunali", ha detto, aggiungendo che "sono stati cinque anni complessi da tanti punti di vista e spero siano stati svolti nel completo rispetto delle norme statutarie e delle aspettative dei fiduciosi consiglieri e, soprattutto, dei cittadini".

Riguardo alle attività consiliari, poi, ha dichiarato: "un grande risultato ottenuto dall’intero consesso è stato quello di avere un nuovo statuto e regolamento di Consiglio comunale, strumenti che sono stati adeguati alle necessità e migliorie tecniche odierne. A questo proposito un ringraziamento particolare va ai vari presidenti della commissione speciale che negli anni hanno contribuito fattivamente al concepimento di questo nuovo strumento ordinatorio. Per quanto concerne la partecipazione ai Consigli Comunali vi è una netta differenza di presenza tra gli incontri pre covid rispetto a quelli post Covid. Nei primi due anni di mandato la freschezza della missione affidata dagli elettori unita ad una voglia di incidere in maniera netta sulla possibile trasformazione della propria città ha reso i Consigli passionali e partecipati. Con l’arrivo della Pandemia ed il trascorrere del tempo di governo è venuta meno la passione e gli incontri, fin troppo spesso, si sono tenuti tra pochi partecipanti".

"In generale", ha poi precisato, "nonostante i due anni di pandemia, sono soddisfatto di come sono andate le cose. Siamo riusciti ad incontrarci in ben 74 occasioni considerando i due Consigli particolari dedicati alla compianta  Romina Trenta ed all’insediamento del nuovo Vescovo. Su 72 Consigli Comunali , nove sono stati quelli straordinari su tema specifico proposti dalla minoranza e quattro quelli nei quali si è discusso di sole Interrogazioni e mozioni. Sono dati che mostrano un giusto rispetto per la minoranza e per le sue iniziative. Una parte rappresentativa di persone che, oggi sempre di più ed in ogni contesto istituzionale, raccoglie poco o niente di quanto produce e propone, e proprio per questo motivo va maggiormente considerata da un giudice terzo, al di là delle personali posizioni politiche dello stesso. Durante questi settantadue incontri, grazie anche alla professionalità delle componenti l’ufficio affari generali e la solerzia e preparazione del Segretario comunale sono state discusse 104 interrogazioni orali, 52 mozioni e ben 15 ordini del giorno. L’esecutivo ha potuto contare sulla deliberazione di 231 atti amministrativi che hanno dato modo agli uffici competenti di portare avanti l’attività con regolarità", ha aggiunto il presidente.

"Il ruolo di Presidente del Consiglio", ha continuato Andreozzi, "è stimolante e ti arricchisce nelle competenze giuridiche e statutarie. Nel mio caso ha completato un percorso politico/amministrativo cominciato da consigliere e passato da assessore. . Nel dialogo l’aspetto che prediligo è l’ascolto. Nella mia vita politica sono andato oltre: ho cercato  di comprendere le esigenze della comunità e tentato di soddisfarle. La mia di soddisfazione sta nell’esserci qualche volta riuscito", ha concluso.

Categorie

28 Dicembre 2021
Nasce il libro “Salviamo il pianeta”: intervista alla “piccola” Lisa Caponera

È una studentessa di terza elementare ma ha già alle sue spalle un libro, appena pubblicato da De Cultura: Lisa Caponera, un’eccellenza dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord, è ormai la “Greta Thumberg di Velletri” come la chiamano alcuni compagni e con questo libro uscito da pochissimo dopo l'autopubblicazione a scuola vuole dare un messaggio chiaro ai […]

Leggi...
11 Maggio 2023
Marco Rossetti: "Fausto Servadio il miglior Sindaco che Velletri abbia mai avuto"

"Ultimi giorni di campagna elettorale… una corsa che ha evidenziato molto affanno nel fare, dire e mostrarsi per apparire quello che forse non si è mai stati. Credo che la vita di chi ha deciso di metterci, oltre la propria faccia anche il proprio tempo vada misurata con la sua storia, con il suo trascorso […]

Leggi...
19 Aprile 2023
Velletri e le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili): intervista a Gaetano Ricco

Le CER - Comunità Energetiche Rinnovabili - possono rappresentare nell'immediato futuro una delle soluzioni più valide per l'approvvigionamento energetico di un'intera comunità cittadina da fonti locali e non inquinanti. L’obiettivo è il raggiungimento di un certo grado di indipendenza energetica, la riduzione dei costi delle bollette e l’aiuto a chi si trova in condizioni di […]

Leggi...
3 Agosto 2022
"L'invincibile estate": intervista a Claudio Donatelli, da Velletri alla Nazionale di Calcio

Cercando il nome di Claudio Donatelli sui motori di ricerca, il primo risultato è quello del sito della FIGC alla sezione "Le squadre degli azzurri". Professionista nell'ambito sportivo, preparatore atletico di lungo corso, da diversi anni è preparatore della nazionale A. Claudio è nato a Velletri nel 1974 e si è diplomato presso l'ISEF del […]

Leggi...
1 Febbraio 2023
Cristiana Avenali (Candidata alla Regione con il PD): “Il mio impegno per il bene comune”

Candidata alla Regione Lazio, nelle fila del Partito Democratico, la consigliera uscente Cristiana Avenali si racconta in una lunga intervista nella quale spiega le motivazioni che l’hanno spinta a concorrere, in coppia con Rodolfo Lena, a scendere in campo in prima persona a sostegno di Alessio D’Amato Presidente. Un’accurata spiegazione di tanti progetti, quella della […]

Leggi...
3 Febbraio 2022
Letizia Corsetti, tra le autrici della guida Mondadori "Leggi qui": "Senza riflessione non c'è prevenzione"

Novità in arrivo in Libreria: esce oggi, per Mondadori, "Leggi qui. Guida galattica (e)norme per adolescenti", un'affascinante e interessante esperienza editoriale che racchiude l'analisi di tanti casi per costruire una riflessione intorno ai temi della legalità e della giustizia. Partendo dal presupposto che il diritto e la legge sono alleati del cittadino e non nemici […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down