Ultimo aggiornamento:  24 Maggio 2023

Sergio Andreozzi "dà i numeri": "Ecco il lavoro del Consiglio Comunale di Velletri dal 2018 al 2023"

Presidente del Consiglio Comunale dal 2018 al 2023, Sergio Andreozzi nel congedarsi dal ruolo istituzionale più importante e prestigioso dell'Assise di Velletri fa i conti e "dà i numeri", in senso buono, per comunicare ai cittadini l'idea della mole di lavoro talvolta invisibile sviluppata in Consiglio.

Con il consueto fair play che lo contraddistingue e forte della rielezione in Consiglio in caso di vittoria della coalizione guidata dal Sindaco Orlando Pocci (lui e Massimo Morassut i più votati della lista dei Verdi-Velletri Beni Comuni, arrivata sorprendentemente - a detta di alcuni - terza dopo PD e Noi Domani), Andreozzi un primo pensiero lo ha rivolto ai colleghi consiglieri: "voglio porgere il mio personale saluto e ringraziamento per l’attenzione e la collaborazione ricevuta nei tanti Consigli Comunali", ha detto, aggiungendo che "sono stati cinque anni complessi da tanti punti di vista e spero siano stati svolti nel completo rispetto delle norme statutarie e delle aspettative dei fiduciosi consiglieri e, soprattutto, dei cittadini".

Riguardo alle attività consiliari, poi, ha dichiarato: "un grande risultato ottenuto dall’intero consesso è stato quello di avere un nuovo statuto e regolamento di Consiglio comunale, strumenti che sono stati adeguati alle necessità e migliorie tecniche odierne. A questo proposito un ringraziamento particolare va ai vari presidenti della commissione speciale che negli anni hanno contribuito fattivamente al concepimento di questo nuovo strumento ordinatorio. Per quanto concerne la partecipazione ai Consigli Comunali vi è una netta differenza di presenza tra gli incontri pre covid rispetto a quelli post Covid. Nei primi due anni di mandato la freschezza della missione affidata dagli elettori unita ad una voglia di incidere in maniera netta sulla possibile trasformazione della propria città ha reso i Consigli passionali e partecipati. Con l’arrivo della Pandemia ed il trascorrere del tempo di governo è venuta meno la passione e gli incontri, fin troppo spesso, si sono tenuti tra pochi partecipanti".

"In generale", ha poi precisato, "nonostante i due anni di pandemia, sono soddisfatto di come sono andate le cose. Siamo riusciti ad incontrarci in ben 74 occasioni considerando i due Consigli particolari dedicati alla compianta  Romina Trenta ed all’insediamento del nuovo Vescovo. Su 72 Consigli Comunali , nove sono stati quelli straordinari su tema specifico proposti dalla minoranza e quattro quelli nei quali si è discusso di sole Interrogazioni e mozioni. Sono dati che mostrano un giusto rispetto per la minoranza e per le sue iniziative. Una parte rappresentativa di persone che, oggi sempre di più ed in ogni contesto istituzionale, raccoglie poco o niente di quanto produce e propone, e proprio per questo motivo va maggiormente considerata da un giudice terzo, al di là delle personali posizioni politiche dello stesso. Durante questi settantadue incontri, grazie anche alla professionalità delle componenti l’ufficio affari generali e la solerzia e preparazione del Segretario comunale sono state discusse 104 interrogazioni orali, 52 mozioni e ben 15 ordini del giorno. L’esecutivo ha potuto contare sulla deliberazione di 231 atti amministrativi che hanno dato modo agli uffici competenti di portare avanti l’attività con regolarità", ha aggiunto il presidente.

"Il ruolo di Presidente del Consiglio", ha continuato Andreozzi, "è stimolante e ti arricchisce nelle competenze giuridiche e statutarie. Nel mio caso ha completato un percorso politico/amministrativo cominciato da consigliere e passato da assessore. . Nel dialogo l’aspetto che prediligo è l’ascolto. Nella mia vita politica sono andato oltre: ho cercato  di comprendere le esigenze della comunità e tentato di soddisfarle. La mia di soddisfazione sta nell’esserci qualche volta riuscito", ha concluso.

Categorie

9 Dicembre 2022
Intervista ad Andrea Tetti: “Quanto fatto al ‘Giovanni Scavo’ è per il bene di tutti”

La questione del campo sportivo di Velletri sta tenendo banco nel dibattito politico cittadino. Prima i ritardi nella “consegna” alle ASD che hanno dovuto giocare le prime gare casalinghe in trasferta (qui il link: CLICCA QUI), poi le dichiarazioni di vari esponenti – soprattutto di centrodestra – in merito alle presunte irregolarità nei lavori (qui […]

Leggi...
20 Febbraio 2023
Greenwashing, impegno verde e ambiente: intervista a Luigi Scognamiglio

Luigi Scognamiglio è un ingegnere specializzato nel settore scientifico disciplinare SSD ING/IND35 e titolare dell'omonimo Studio per Servizi di Ingegneria, attualmente con sede a Campobasso, dove risiede  per Consulenze di Direzione. Nato a Napoli, al Vomero, 65 anni fa, ha molteplici obiettivi: sostenere i giovani ad inserirsi ed affermarsi nel mondo del lavoro. Sono loro […]

Leggi...
4 Giugno 2022
Intervista a Maria Grazia Gabrielli: la cultura al centro per il futuro di Lariano

Titolare delle deleghe alla Cultura e ai gemellaggi, la professoressa Maria Grazia Gabrielli fa il punto di cinque anni di intenso lavoro alla guida dell’Assessorato. Dalla Mostra Archeologica ai progetti con le scuole, dalle presentazioni dei libri al potenziamento della Biblioteca, dalla valorizzazione della figura femminile ai gemellaggi: ecco alcune delle più importanti iniziative realizzate […]

Leggi...
17 Settembre 2022
Velletri set del film su Aldo Braibanti: parola al location manager veliterno Roi Mapelli

Il film “Il Signore delle Formiche”, per la regia di Gianni Amelio e con l’interpretazione di Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco, sta facendo parlare di sé in positivo dopo l’uscita nelle sale. A Velletri se ne parlerà anche nell’evento organizzato dall’Associazione Memoria ‘900 “Te lo ricordi Braibanti?”, in programma per venerdì 7 […]

Leggi...
9 Settembre 2023
Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri, il Sindaco Cascella: “L’evento più atteso dell’autunno veliterno”

Arriva l’autunno e con esso la Festa dell’Uva e dei Vini. Sabato 23 e domenica 24 settembre, a Velletri, avrà luogo la tradizionale festa popolare che omaggia i prodotti più identificativi del territorio. La città più grande dei Castelli Romani si prepara ad accogliere migliaia di persone e lo fa rinnovando la formula della Festa, […]

Leggi...
11 Agosto 2022
Sara Ceracchi presenta il suo nuovo film: "Trattiamo con ironia un tema doloroso"

Nuova fatica cinematografica per la regista e scrittrice Sara Ceracchi, che questa volta si è avventurata in un'esperienza complessa e articolata dalla sicura riuscita. "Come fossi una bambola" è un film che abbina un lato comico a uno drammatico, affrontando il tema della solitudine che può essere visto e analizzato da diversi punti di vista. […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down