Ultimo aggiornamento:  2 Maggio 2023

Sergio Gotti espone nell'Area Archeologica delle SS Stimmate di Velletri

L’Area archeologica urbana delle ss. Stimmate, parte della rete museale urbana del Comune di Velletri, ospita dal 6 al 21 maggio 2023 la mostra dell’artista Sergio gotti  che torna ad esporre nella sua città di adozione e lo fa, anche questa volta, in un luogo carico di storia, a testimonianza del forte legame che l’artista ha con il passato e le sue radici più arcaiche.

La scelta da parte di Gotti collocare la sua personale in un luogo caro ai cittadini per il valore storico-culturale che contiene è stata immediatamente ben accolta sia dalla Soprintendenza Belle Arti, Architettura e Paesaggio dell’Area metropolitana di Roma e della Provincia di Rieti che dall’amministrazione comunale.

Il tempo è invisibile, ma lascia un segno in tutto ciò che tocca: l’area archeologica urbana delle SS. Stimmate a Velletri contiene la scrittura di un passato sacro e lontano. Contenerlo, conservarlo e mostrarlo significa fare in modo che appartenga al presente per il futuro.”, come scrivono Ilaria Caccia e Cristina Crocetta per i Musei Civici di Velletri che cercheranno di ospitare al meglio il maestro e le sue opere e di accogliere i visitatori che vorranno incontrarli.

In questo luogo, legato alla nostra memoria, si respirerà un’aria nuova e vibrante data dall’immaginazione creativa dell’artista resa attraverso le sue sculture fatte di un materiale come il cartone che tra le sue mani viene reso volume.

La capacità di lettura della società e delle sue contraddizioni e il suo continuo interrogarsi sul mondo, portano Gotti a concepire opere di grande spessore concettuale, bellezza e armonia estetica, che sono frutto di una tecnica singolare, sorprendente e personalissima.

Comescrive Vera Dani nella sua presentazione: “Tra queste opere tutto è in movimento, tutto in divenire, trattenuto e spinto al tempo stesso dai fantastici, inestricabili ingranaggi che sfuggono alla costrizione e creano energia.

In questo spazio il pubblico potrà percorrere il suo stesso “misterioso viaggio, fatto di spazi multiformi, di percorsi che si possono seguire o interrompere da mille finestre e labirinti segnati dai colori dell’aria, della terra o dei metalli.”

Si ringraziano la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti, il Comune di Velletri, i Musei Civici di Velletri, la Coop. Le Macchine Celibi e il Gruppo Archeologico Veliterno, senza l’appoggio dei quali la mostra non sarebbe stata possibile, Virginio Favale per le foto e gli sponsor, AdL Formazione e Marsella, che hanno contribuito alla realizzazione.

Durante il periodo espositivo verranno organizzati incontri con l’artista.

In programma laboratori per bambini per sabato 13 maggio alle ore 17.30 e sabato 20  maggio alle ore 15.00 presso l’Area archeologica delle SS. Stimmate.

Area archeologica urbana delle SS. Stimmate

Via delle Stimmate, 15 - VELLETRI (Roma)

INFO E PRENOTAZIONI:

museicivicivelletri@gmail.com

oppure 06.96158268

(dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00)

Categorie

16 Febbraio 2023
A Velletri "Il Carnevale degli animali"

La figura del musicista Camille Saint Saëns è molto importante e dedicargli un laboratorio era doveroso. “Il Carnevale degli animali”, una fantasia zoologica satirica, è stata composta nel 1886 e il talento di questo musicista ha sempre affascinato. La sua prima composizione l’ha realizzata a soli quattro anni. E’ quello che oggi diremo essere un […]

Leggi...
28 Febbraio 2023
Francesco Piccolo a Velletri per presentare "La bella confusione"

Francesco Piccolo sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri. Venerdì 3 Marzo alle ore 18.30 presso l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri in Piazza Trento e Trieste lo scrittore presenterà il suo nuovo libro "La bella confusione", di Einaudi editore. L'autore dialogherà con Elena Stancanelli. Ingresso libero. Per informazioni 06-96155094 / […]

Leggi...
23 Settembre 2021
Giulio Perrone, Lisa Ginzburg, “America non torna più” e l’emozione di tornare in Libreria

Si torna in Libreria ed è questa la prima buona notizia. Dopo una serie di eventi fuori dalle mura, la Mondadori Bookstore di Velletri ha accolto, seppur in maniera ridotta e con un rigoroso rispetto delle normative, una calorosa platea per regalare ai lettori il primo evento post-covid: la presentazione del libro di Giulio Perrone, […]

Leggi...
4 Febbraio 2022
Sabato al Teatro Artemisio-Volonté "Tradimenti"

Debuttata nel novembre 2019 a Milano e rimasta forzatamente ferma per quasi due anni, Tradimenti è la messa in scena dell’omonima opera che il Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter presentò per la prima volta al pubblico londinese nel 1978. UNA STORIA COMPLESSA La storia è quella di una relazione extraconiugale ripercorsa però a ritroso, dalla sua fine […]

Leggi...
29 Ottobre 2021
Dopo due anni di stop per la pandemia, torna InKIOSTRO

InKIOSTRO - Rassegna di Musica e Scrittura è una rassegna musicale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali nazionali ed internazionali di qualità, contraddistinte da un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità. La proposta artistica è resa più affascinante dalle location particolarmente suggestive che ne potenziano l’impatto emotivo; protagonista degli appuntamenti della rassegna […]

Leggi...
30 Marzo 2022
Giorgio Greci: "Pocci ha fallito in tutto. Il candidato del centrodestra emerga dalle Primarie"

Già candidato Sindaco nel 2018, quando fu sconfitto al ballottaggio dall'attuale primo cittadino, Giorgio Greci torna in campo e lo fa con una proposta chiara al centrodestra: l'invito è quello di individuare tramite le Primarie una candidatura unitaria in vista delle amministrative del 2023. Nel frattempo, il consigliere comunale oggi in forza alla Lega non […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down