Ultimo aggiornamento:  30 Ottobre 2023

Si è concluso il tour per la Costituzione nei comuni dei “Castelli della Sapienza”

Si è concluso con l’appuntamento di Carpineto Romano il tour per la Costituzione, organizzato dal Consorzio “I Castelli della Sapienza” in collaborazione con Fondazione De Cultura e Teatro Simposio. Un viaggio in onore della Costituzione nei dodici comuni aderenti al Consorzio per celebrare al meglio il 75esimo anniversario della promulgazione della Carta fondamentale dello Stato Italiano.

Zagarolo, Poli, Lariano, Genazzano, Paliano, Colonna, Gallicano, Cave, Labico, Artena, Valmontone, Carpineto: tutti i comuni del Consorzio della Sapienza hanno ospitato un format artistico-culturale, preceduto da un momento istituzionale alla presenza di Sindaci e Assessori, per inaugurare una pietra recante l’iscrizione di uno degli articoli più significativi della Costituzione intorno al quale sono stati costruiti una serie di eventi.

Anche nell’ultima settimana del tour, iniziata a Cave, si sono svolti i laboratori per ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado coordinati da Benedetta Battisti della Fondazione De Cultura; a seguire la presentazione/performance dello scrittore Claudio Leoni, che ha parlato in tutte le piazze dell’articolo 9 in relazione al suo libro “La nuvola delle cose abbandonate” in cui educazione civica ed educazione ambientale rappresentano i perni centrali della narrazione. Sempre suggestivo e apprezzato lo spettacolo dei ragazzi del Teatro Simposio, sapientemente coordinati dal regista Enzo Toto, che hanno portato in scena “E’ come l’aria”, una piece teatrale di circa 40 minuti che attualizza l’interpretazione della Costituzione da parte dei giovani ripercorrendo le tappe storiche e sociali più significative che hanno portato alla sua promulgazione. In scena ogni per ogni data Daniela Basile, Giovanni Calamo, Leonardo De Marco, Rachele Di Renzo, Veronica Di Renzo, Beatrice Laurenzi, Leonardo Laurenzi, Corinne Leotta, Lucia Testa, Fabrizio Vignoli. I brani musicali a tema “italiano” sono stati cantati e suonati dal vivo da Roberto Proietti.

Nella settimana conclusiva del tour sono stati ben quattro gli eventi, a cominciare da Cave in piazza del Comune passando per Artena dove ad essere protagonista è stata la Scuola media Serangeli, proseguendo per Valmontone con le iniziative che si sono svolte nel cortile di Palazzo Doria Pamphilj e piazza della Costituente e per finire a Carpineto nella centralissima piazza Santucci.

Commenti positivi sono arrivati da parte di pubblico e organizzatori per un’esperienza senz’altro stimolante e dall’alto valore sociale e civico. Il regista Enzo Toto, che ha coordinato i ragazzi del Teatro Simposio, ha così commentato la manifestazione che per un mese ha visto i suoi allievi in giro per i comuni: “è stata un’esperienza importante. Per me, soprattutto per la difficoltà di scrivere un testo che fosse utile per lo scopo della manifestazione e allo stesso tempo piacevole da seguire. Per i ragazzi, che hanno recitato e penso che sia stata anche un’esperienza formativa: doversi adattare a dodici situazioni così diverse di spazio e di pubblico (piazze, scuole, adulti, studenti…). E poi anche questa piccola tournée, dodici spettacoli in meno di un mese, quando in genere di uno spettacolo non professionistico si ha occasione di fare solo poche repliche molto diluite nel tempo. Credo che li abbia fatti maturare anche come gruppo, li ho visti molto affiatati e pronti ad aiutarsi l’un l’altro, migliorando di giorno in giorno”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente della Fondazione De Cultura, Guido Ciarla: “il tour ha rappresentato un’iniziativa importante per portare in ogni comune portare argomenti fondamentali dell’educazione civica e far conoscere meglio la Costituzione, a contatto con generazioni diverse. Con eventi culturali di spessore che hanno saputo richiamare ogni volta l’attenzione dei fruitori – grazie anche alla qualità della proposta culturale – abbiamo raggiunto un ottimo risultato. Ringraziamo il Consorzio della Sapienza per la sinergia instaurata, il suo presidente, onorevole Angelo Rossi, e ringraziamo Benedetta Battisti e Claudio Leoni, validi collaboratori, per aver saputo svolgere al meglio il proprio ruolo in ogni piazza e davanti ad ogni platea”.

Categorie

12 Luglio 2023
Omaggio alla Velletri di Aldo Cupellaro con le “Zitelle Velletrane”

È con grande gioia ed intima soddisfazione, che attraverso questa nota stampa rendiamo noto che in occasione della mostra delle “Tre C” che si inaugura Martedì 18 Luglio alle ore 19,30 presso il Polo Espositivo “Juana Romani”, grazie alla disponibilità di Massimo Montagna e Nadia Pontecorvi, il gruppo di costume “Le Zitelle Velletrane” ha accettato […]

Leggi...
20 Novembre 2023
Velletri, nuovo sold out al Teatro Artemisio-Volontè per “Tre uomini e una culla”

Prosegue a suon di pienoni la stagione di prosa 2023-2024 del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri. Anche domenica 19 dicembre, per la seconda data della programmazione messa a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di […]

Leggi...
25 Marzo 2023
Ambiente da Amare con Fare Verde Velletri – Colli Albani sabato 1 aprile sull’Artemisio

Il gruppo Velletri – Colli Albani dell’associazione ambientalista nazionale Fare Verde ha organizzato per la mattina di sabato 1 aprile 2023 un evento sul Monte Artemisio denominato Ambiente da Amare. L’appuntamento è presso la fonte del turano nel territorio veliterno e ha ricevuto il patrocinio anche dal Comune di Velletri e del Parco Regionale dei Castelli […]

Leggi...
24 Novembre 2022
Paolo Borzacchiello alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento culturale alla Mondadori Bookstore di Velletri. Ospite della Libreria di via Pia sarà Paolo Borzacchiello sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri venerdì 25 novembre alle ore 18.30 per presentare il suo nuovo libro “Forse sei già felice e non lo sai”, edito da Mondadori. UN LIBRO SULLE DINAMICHE QUOTIDIANE Non è possibile […]

Leggi...
14 Gennaio 2022
Chiusura temporanea del Fondo Antico

Si comunica che a causa di imprevi­ste emergenze organizzative la con­sueta apertura agli studiosi della Biblioteca Fondo Antico e dell’Archivio Storico del Comune di Velletri del mercoledì mattina è momentaneamente sospesa, a par­tire già da mercoledì 12 gennaio 2022. Si darà comunicazione non appena sarà pos­sibile rispristinare tale servizio.

Leggi...
2 Febbraio 2022
Viola Ardone alla Mondadori Velletri

Riprendono gli appuntamenti in Libreria: alla Mondadori Bookstore di Velletri arriverà la scrittrice Viola Ardone, con il suo nuovissimo romanzo “Oliva Denaro” (Einaudi) dopo il successo de “Il treno dei bambini”. OLIVA DENARO È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa – glielo ripete […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down