Ultimo aggiornamento:  13 Marzo 2023

Simone Cristicchi chiude la stagione del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri con “Paradiso”

Venerdì 24 Marzo 2023 alle 21 si conclude con un gran finale la stagione d'eccellenza per i 130 anni del Teatro Artemisio Volonté. Un appuntamento da non perdere all’interno della programmazione proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la collaborazione della Fondazione De Cultura. Ospiteil grande attore, scrittore e cantautore Simone Cristicchi con un viaggio emozionante nel suo “Paradiso. Dalle tenebre alla luce”, scritto da lui stesso insieme a Manfredi Rutelli.

In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza.  Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno - che molto spesso è da lui edificato - barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura. A partire dalla cantica dantesca, Simone Cristicchi scrive e interpreta Paradiso. Dalle tenebre alla luce, opera teatrale per voce e orchestra sinfonica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo, attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi. La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione.  Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince. Lo spettacolo è scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli. Le musiche sono di Valter Sivilotti, Simone Cristicchi, così come le canzoni. Le videoproiezioni di Andrea Cocchi, il disegno luci di Rossano Siragusano, aiuto regia Ariele Vincenti, regia di Simone Cristicchi. La produzione è a cura di Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Accademia Perduta Romagna Teatri, Arca Azzurra, Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato con il sostegno di Regione Toscana.

La serata del 24 marzo alle 21 con Simone Cristicchi e il “Paradiso – dalle tenebre alla luce” conclude una stagione decisamente all’altezza delle aspettative, composta da artisti di livello internazionale e capace di riportare al Teatro Artemisio-Volonté migliaia di persone per i vari eventi. Un risultato straordinario, raggiunto grazie alla tenacia dell’organizzazione, perseguito con la consapevolezza del ruolo del teatro nella città di Velletri e non solo: baluardo culturale, luogo d’incontro e di scambio di emozioni, crocevia per la condivisione di conoscenze e sensazioni positive. La stagione di prosa vivrà ancora uno splendido fuori programma con Giorgio Marchesi e “Il fu Mattia Pascal” (2 aprile, ore 18.30), e con un’ultima data tutta da vivere c’è già attesa per conoscere la programmazione 2023-2024.

Biglietti Platea primo settore intero 20 € + 2 € di prevendita - ridotto 18 € + 2 € di prevendita Platea secondo settore intero 18 € + 2 € di prevendita - ridotto 16 € + 1,50 € di prevendita Galleria intero 15 € + 1,50 € di prevendita - ridotto 13 € + 1,50 € di prevendita

Prevendite su il Biglietto tel. 06 96142750 Via Eduardo De Filippo 99, Velletri (RM) aperto dal lunedì al sabato 8.30–13/16–19.45. Info e contatti: www.fondarc.it - www.atcllazio.it

Foto dello spettacolo concesse dalla produzione.

Categorie

24 Gennaio 2022
Juan Rodolfo Wilcock, poeta dall'Argentina a Velletri

Quando nacque a Buenos Aires, in Argentina, il 19 aprile 1921, Rodolfo Wilcock non sapeva di appartenere più all’Europa che alla patria dove era nato e ai paesi di cultura latina e di lingua spagnola: la madre, infatti, era una piemontese emigrata con la famiglia in cerca di lavoro e fortuna. Il padre, invece era […]

Leggi...
7 Giugno 2022
Torna a Velletri "Tutti giù in cantina"

Un grande contenitore culturale dove seguire incontri con scrittori, presentazione di libri, performance teatrali e musicali, esibizione di tangueros, ma soprattutto degustare le migliori produzioni enologiche e gastronomiche d’eccellenza della Regione Lazio, ma anche nazionali ed internazionali, oltre alle degustazioni guidate da esperti del settore. SETTIMA EDIZIONE È tutto racchiuso in questi appuntamenti la VII […]

Leggi...
2 Dicembre 2021
Rassegna Nazionale d'Arte Sacra e Mostra dei Presepi al Polo

Dopo lo stop forzato dello scorso anno che ha visto svolgersi in modalità virtuale la sola rassegna d’arte sacra, tornano in presenza al Polo Espositivo Juana Romani le ormai storiche manifestazioni natalizie. Parliamo della Rassegna Nazionale d’Arte Sacra “Premio Croce Veliterna Don Marco Nemesi” e della Mostra veliterna dei presepi organizzata dal Comitato Discesa della […]

Leggi...
26 Luglio 2021
"L'umorismo cosmico": l'empatia campaniliana nel libro di Rocco Della Corte

Avvicinarsi ad Achille Campanile in maniera insolita quasi a volerne “aprire la stanza”: il disordine strategico si nutre di svariati oggetti di cancelleria, di foglietti dispersi e costringe persino la scrivania ad accogliere montagne di libri e documenti di ogni genere.  Poi le foto ovunque, scatti in bianco e nero che attraversano un secolo quasi, riproponendo […]

Leggi...
26 Novembre 2021
Zerha. La ragazza che dipingeva la guerra

L’Associazione Diritti Distorti, in collaborazione con il Comitato soci UniCoop Tirreno e con il patrocinio del Comune di Velletri, presenta il 27 novembre, ore 16.30 presso la Sala Tersicore del Palazzo comunale di Velletri, il libro Zehra. La ragazza che dipingeva la guerra. Sarà presente l’autrice Antonella De Biasi, scrittrice e giornalista esperta di medioriente. UNA […]

Leggi...
13 Luglio 2022
Tre debutti per il gran finale di Paesaggi del Corpo 

Gran finale per Paesaggi del Corpo, Festival Internazionale Danza Contemporanea, è previsto il 16 luglio con la presentazione, presso la Casa delle Culture e della Musica a Velletri (RM), di tre spettacoli e performance site specific al debutto assoluto in Italia a cura di Compagnia Atacama, ResExtensa Dance Company, Giovanna Rovedo e Sharon Estacio. ATACAMA Prosegue la lunga tournée estiva in italia e in Europa di Atacama, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down