Ultimo aggiornamento:  13 Ottobre 2022

Sinestesie musicali e obbligo dell’ispirazione, il binomio vincente della poesia di Lorenzo Pistolesi

C’è un senso di leggerezza aulica nell’antologia poetica “Una goccia di rugiada”, ultima fatica letteraria del “promettente affermato” Lorenzo Pistolesi. L’autore, con questa raccolta di liriche che risalgono a periodi diversi della sua giovane età, riesce a trasmettere un messaggio limpido e confortante: esiste, per fortuna, la possibilità di una poesia “da 2022”, fresca, moderna e non banale ispirata – tra le altre cose - a modelli e canoni autorevoli come Guinizzelli, Cavalcanti e non solo. Nel contempo, però, quelli di Pistolesi non sono versi che fanno “il verso” al passato o strizzano nostalgicamente l’occhio a capolavori irripetibili: c’è molto della sua indole più intima e personale, sensibile e cinica, ruvida e sinuosa, disincantata e sognatrice.

Leggendo le liriche si apprezza in primis una struttura organica originale, data dalla soppesata disposizione dei testi che rimandano a un rumore lieve e squisitamente musicale come quello della rugiada. L’impostazione del volume suggerisce di fatto una continua musicalità: sia per l’ordine di lettura, sia per l’alternanza di pezzi lunghi e pezzi corti, sia per gli enjambement che impongono la musicalità dell’interpretazione mnemonica. Che siano poesie o tracce, poco importante: è il suono a trionfare nell’impatto degli occhi con le parole.

Si evincono, in una rinnovata trasposizione contemporanea, topoi più o meno esplorati come il tempo, la natura, il dubbio, l’incertezza, il sogno. È presente, seppur non ancora esaurita dall’autore nel suo percorso, una diffusa percezione di spiritualità a tratti salvifica e a tratti, invece, liquidata in chiave quasi agnostica.

Nei “dischi” che compongono la compilation di Lorenzo Pistolesi c’è anche la cultura orientale, con discrezione – almeno all’apparenza di chi non la mastica a fondo – inserita nelle cronache versificate di impressioni e sensazioni. Il volume, aperto da una Intro di cui si approfondirà a breve, riporta quattro sezioni: “Mari di libertà”, “Pezzetti d’essere”, “Questo io sono”, “Una goccia di rugiada”. Le prime due insinuano nella loro titolazione una sinestesia concettuale: può il mare, concetto estremamente fisico e chimico, essere non metaforicamente “di libertà”? Può l’essere, concetto ontologico e astratto per eccellenza, considerarsi non metaforicamente a pezzetti? La risposta è affermativa, perché si tratta di poesia.

A concludere la pretenziosa recensio sulle “poesiacce brutte brutte”, come le ha definite l’autore auto-canzonandosi, una nota speciale sull’introduzione: non casualmente ivi collocata perché può assurgere a manifesto poetico di questa piccola brillante raccolta, a partire dalla dimensione di inconsapevolezza gnoseologica, di vuoto e vacuo ricordo. Pare chiara, tuttavia, l’allusione a un’ispirazione – esistenziale, scrittoria, mentale e senti-mentale – che conduce a un bisogno e a una sete di conoscenza, all’intraprendenza obbligata verso una via più capitata che voluta. È questa l’estrema sintesi di ogni singola vita umana, nei giorni in cui rimbomba retoricamente il messaggio del compianto Piero Angela che spiega come non si scelga di nascere, e ci si imponga quindi, quanto meno, di vivere. “Proprio non ricordo / se fui io a volerlo”: dichiarazione d’amore, d’inconscio, di resa e di innocenza. L’innocenza pura del poeta e del bambino, dell’uomo e del fanciullino, dell’essere e dell’esserci, che tornano a unirsi come nei migliori abbinamenti critici.

Categorie

19 Maggio 2022
Ritornano le gite alla scuola primaria “Rosita Zarfati”: Ninfa e Valvisciolo

Dopo due lunghi anni di pandemia, finalmente è stato possibile riportare i nostri piccoli, grandi alunni alla scoperta del mondo. Martedì 17 maggio, gli allievi del plesso “Rosita Zarfati” si sono recati presso il “Giardino di Ninfa”: hanno partecipato le classi prime, seconde, terze e quarte, per un totale di circa 150 alunni. Per alcuni […]

Leggi...
1 Agosto 2022
L'arte "invade" i marciapiedi dello scalo merci della stazione di Velletri

Alcuni membri dell’Associazione Cento Pittori di Via Margutta e artisti del territorio hanno aderito all’invito di esporre in una location insolita, quella dell’ex scalo merci. Nel quadro della manifestazione “Estate in stazione” si sta svolgendo dal 25 Giugno, parallela al programma degli eventi culturali, una mostra d’arte contemporanea realizzata con le opere degli artisti che […]

Leggi...
27 Aprile 2022
Dal 21 maggio al 16 luglio la III edizione di Paesaggi del Corpo a Velletri

Il titolo di Paesaggi del Corpo 2022 è DiversificAzioni e rimanda al desiderio di raccogliere al suo interno una rosa ampia di proposte artistiche differenti, per cogliere l’originalità e la specificità dei linguaggi del contemporaneo. L'identità del progetto si definisce nel proporre esperienze nel campo della danza in ascolto con il territorio, mettendo in atto momenti di […]

Leggi...
17 Febbraio 2022
Unitre Velletri, settimana pienissima per l’ultima di Febbraio

L’Università delle Tre Età di Velletri riprende con una settimana intensa, fatta di sei appuntamenti in sette giorni, sempre in modalità mista (presenza e a distanza). L’importante e consolidata realtà presieduta da Lamberto Cioci offre per gli ultimi giorni di febbraio un programma interessantissimo. DUE GIORNI IN PRESENZA Si comincia lunedì 21, alle ore 16.00, […]

Leggi...
16 Dicembre 2022
Greenstmas Party a Villa Bernabei

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che sabato 17 dicembre a Villa Bernabei, si terrà l’iniziativa intitolata “GREENSTMAS party” realizzata in collaborazione con l’associazione Scout veliterna C.N.G.E.I. L’iniziativa prevede la realizzazione di laboratori creativi a tema natalizio per ragazzi dagli 8 anni in sù assieme ai loro genitori. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare le famiglie all’etica del […]

Leggi...
2 Ottobre 2021
Memoria ‘900 in conferenza stampa ha presentato il progetto “Storie da una città che non si arrese”

È stata la splendida cornice della Cantina Sperimentale, addobbata a festa per l’iniziativa “Tutti giù in cantina” che come sempre ha attratto centinaia di persone, la location della conferenza stampa di presentazione del progetto “Storie da una città che non si arrese”, ideato e in fase di realizzazione a cura dell’Associazione Culturale Memoria ‘900. UN […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down