Ultimo aggiornamento:  1 Luglio 2023

Sold out per la serata dello Strega Tour 2023 a “Velletri Libris” con Rosella Postorino e Maria Grazia Calandrone

Pubblico delle grandi occasioni all’interno del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri per la serata dello Strega Tour, che ha fatto tappa all’interno di “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Sul palco del Chiostro Stefano Pedrocchi, presidente dello Strega, Maria Grazia Calandrone e Rosella Postorino, finaliste del Premio, Loretta Santini, agente letterario, in dialogo con Flavia Capone di Radio Elettrica.

La serata si è aperta, come di consueto, con le degustazioni enogastronomiche gratuite. Massimo Morassut, in rappresentanza del CREA, ha presentato la cantina ospite della serata. Spazio, poi, all’area dedicata alla poesia, con il “Piccolo prologo in versi” curato da Claudio Leoni e Giulio Mazzali con gli scritti di Margherita Guidacci, Forugh Farrohjzad e Barbara Giorgi.

Nell’introdurre le due autrici ospiti (assenti per motivi personali sia Andrea Canobbio che Romana Petri), la moderatrice della serata è entrata nel vivo dei due romanzi protagonisti. Rosella Postorino ha scritto per Feltrinelli “Mi limitavo ad amare te”. È la storia di Omar, ragazzo di dieci anni che passa le giornate alla finestra sperando sua madre torni: da troppi giorni non viene, e lui non sa più nemmeno se è viva. Suo fratello gli strofina il naso sulla guancia per fargli il solletico, ma non riesce a consolarlo. Senza la madre il mondo svapora. Solo Nada lo calma, tenendolo per mano: soltanto lei, con i suoi occhi celesti, è per Omar un desiderio. Ha undici anni, sulla fronte una vena che pulsa se qualcuno la fa arrabbiare, e un fratello, Ivo, grande abbastanza da essere arruolato. Nada e Omar sono bambini nella primavera del 1992, a Sarajevo. Per allontanarli dalla guerra, una mattina di luglio un pullman li porta via contro la loro volontà. Se la madre di Omar è ancora viva, come farà a ritrovarlo? E se Ivo morisse combattendo? In viaggio per l’Italia, lungo strade ridotte in macerie, Nada conosce Danilo, che ha mani calde e una famiglia, al contrario di lei, e che un giorno le fa una promessa. Nessuna infanzia è spensierata, questo il grande messaggio che emerge dal libro, e ciascuno di noi porta con sé le sue ferite, ma anche quando ogni certezza sembra venire meno, possiamo trovare un punto fermo attorno al quale far girare tutto il resto. Maria Grazia Calandrone, invece, è in finale con “Dove non mi hai portata” (Einaudi): la storia di Lucia e Giuseppe che arrivano a Roma nell’estate del 1965. Hanno con sé la figlia di otto mesi, sono innamorati, ma non riescono a liberarsi dall’inquietudine che prova chi è braccato. Perché Lucia è fuggita da un marito violento che era stata costretta a sposare e che la umiliava ogni giorno, e ha tentato di costruirsi una nuova vita proprio insieme a Giuseppe. Per la legge dell’epoca, però, la donna si è macchiata di gravi reati: relazione adulterina e abbandono del tetto coniugale. Prima di scivolare nelle acque del Tevere in circostanze misteriose, la coppia lascia la bambina su un prato di Villa Borghese, confidando nel fatto che qualcuno si prenderà cura di lei. Più di cinquant’anni dopo quella bambina, a sua volta diventata madre, si mette in viaggio per ricostruire quello che è davvero successo ai suoi genitori. La serata, da tutto esaurito e con oltre trecento persone al Chiostro, è stata l’occasione anche per parlare degli altri tre libri finalisti.

Si è conclusa con un grandissimo successo la seconda data di “Velletri Libris”. Il Festival è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram.  Il prossimo appuntamento in calendario è lunedì 3 luglio, alle 21, quando arriverà al Chiostro Natasha Stefanenko con il suo ultimo romanzo “Ritorno nella città senza nome”.

Categorie

7 Giugno 2022
Il primo week end di giugno con "Paesaggi del corpo" a Velletri

Durante il primo weekend di giugno la grande danza internazionale è in scena a Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea: Compagnie Irene K, ASMED Balletto di Sardegna, Ariella Vidach AIEP, EgriBiancoDanza, Naturalis Labor presentano spettacoli, performance site specific e incursioni urbanepresso la Casa delle Culture e della Musica e gli spazi di Piazza Cairoli di Velletri (RM). COMPAGNIE IRENE K Tra l’11 e il 12 giugno Paesaggi del Corpo ospita […]

Leggi...
24 Aprile 2023
"Storie vere per finta: avventure tra le pagine" alla Biblioteca di Velletri

Giovedì 4 maggio 2023 la biblioteca comunale di Velletri "Augusto Tersenghi" in collaborazione con la Società Cooperativa Biblionova, presenta “Storie vere per finta: avventure tra le pagine” .   La lettura animata, rivolta alle bambine e ai bambini dai 5 ai 10 anni, si terrà a partire dalle ore 17.00, con ingresso libero, presso la […]

Leggi...
4 Ottobre 2021
“Il treno dei sogni” di Rocco Della Corte alla Scuola Primaria“Marcelli”

Si intitola “Il treno dei sogni” la breve favola di Rocco Della Corte sui desideri dei bambini, sulla loro curiosità e sulla voglia di realizzare a tutti i costi i sogni che si immaginano prima di andare a dormire. Scritta per il contest “Fiabe della buonanotte” indetto dalla casa editrice Rudis Edizioni, è risultata fra […]

Leggi...
30 Giugno 2023
Con Natasha Stefanenko e “Ritorno nella città senza nome” continua “Velletri Libris”

Nuovo appuntamento, questa volta di lunedì, per la rassegna “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Il 3 luglio, a partire dalle ore 20, è previsto il terzo appuntamento in calendario. Ospite del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri l’attrice e scrittrice Natasha Stefanenko. L’autrice presenterà […]

Leggi...
16 Dicembre 2022
“Velletri Libris Christmas Edition”: gran finale con Edith Bruck e il suo libro “Sono Francesco”

Terzo appuntamento – lunedì 19 dicembre alle 18.30 – per la rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre ha offerto una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Nel […]

Leggi...
14 Maggio 2022
Da Nemi a Velletri alla scoperta della via Francigena

Domenica 8 Maggio si è svolta la camminata da Nemi a Velletri nell’ambito delle iniziative  ‘Francigena nel Sud - scopriamola sul nostro territorio’. Oltre 50 persone hanno preso parte a questa avventurosa passeggiata  che ci ha portato a scoprire il percorso che da Piazza Roma di Nemi porta alla Cattedrale di Velletri. UNA SINERGIA DI […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down