Ultimo aggiornamento:  31 Luglio 2023

Sold out per Paola Minaccioni a “Fantastiche visioni”: da Loredana Bertè a Giorgia Meloni, imitazioni e monologhi sul costume italico

Parco Chigi di Ariccia gremito, sabato sera, per l’atteso spettacolo di Paola Minaccioni. Un sold out ancora una volta, per una splendida e divertente serata insieme alla nota attrice romana, che in uno show scoppiettante ha sfoggiato il suo vasto e multiforme repertorio fatto di imitazioni, personaggi esilaranti, canzoni e monologhi. Si conferma il grande successo della rassegna “Fantastiche visioni”, programmazione di eventi culturali ideata e realizzata da Arteidea Eventi e Servizi – per la direzione artistica di Giacomo Zito - con il sostegno economico del Comune di Ariccia, anche per questa quarta e penultima data.

Prima dello spettacolo, proprio Giacomo Zito ci ha tenuto a ringraziare le istituzioni ariccine e lo staff di Arteidea per il certosino lavoro dietro a ogni evento. È intervenuto sul palco anche Luigi Criscuolo, storico collaboratore della rassegna, per un invito alla cultura che è l’unica vera fonte di ispirazione per cercare di migliorare la società in cui viviamo.

Paola Minaccioni è entrata dalla platea, iniziando subito a coinvolgere il pubblico e raccontando di sé e della propria attitudine alla recitazione. Insieme a Lady Coco, dj e artista che ha curato gli intervalli musicali dello spettacolo “Dal vivo sono molto meglio”, l’attrice protagonista è subito entrata nel vivo della scena fra aneddoti divertenti e riflessioni volte a mettere in luce il costume italico. Dai rapporti di coppia a quelli familiari, dalla vita da attrice ai ricordi d’infanzia, sotto la lente d’ingrandimento della bravissima interprete romana finiscono le usanze, le abitudini e i rituali che in fondo ognuno di noi nella propria quotidianità vive e pratica. I luoghi comuni, nella recitazione di Paola Minaccioni, vengono destrutturati e presentati nella loro carica ironica e sarcastica, scatenando la risata per il principio di identificazione tra il pubblico e il fatto narrato. Non sono mancate le imitazioni, sia quelle storiche come Loredana Bertè che quelle in continuo aggiornamento, è il caso di Giorgia Meloni che incontra “lo presidente americano Joe Biden” per discutere della “postura italica, eretta e diritta” in un discorso che “in inglese in fondo un senso ce l’aveva”. Dalle poesie dedicate agli uomini – irriverenti e spiazzanti – alla caratterizzazione di figure come l’invadente vicina di casa o la svogliata operatrice di call center, viene fuori un quadro della nostra società estremamente realistico e che, tolto l’entusiasmo della risata, si presenta anche nei suoi contorni più drammatici e fastidiosi. Così come lo spettacolo era iniziato, con il coinvolgimento del pubblico, così è terminato, in un esilarante dialogo tra la platea e l’attrice, nei panni di un’anziana nonnina molto vivace. Applausi e balli da discoteca, grazie a Lady Coco, hanno chiuso uno spettacolo allegro e coinvolgente.

Per “Fantastiche visioni” un’altra splendida data da incorniciare, in un programma ricco come quello del 2023 che adesso propone all’orizzonte l’ultimo irrinunciabile appuntamento con l’attore e scrittore Giovanni Scifoni (e il suo “Anche i santi hanno i brufoli”) domenica 6 agosto alle 21.  Tutti gli spettacoli si svolgono nell’incantevole Parco di Palazzo Chigi ad Ariccia (accesso da Via dell’Uccelliera). L’ingresso (biglietto unico) è di € 5. Per info e prenotazioni sono a disposizione il numero di telefono 328 3338669 e l’e-mail preno@arteideaeventieservizi.it.

Categorie

25 Ottobre 2021
Con Angelica Ippolito, Giorgio Lupano e Pino Strabioli si apre oggi la "Campaniliana"

Inaugurazione della rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, dedicata al maestro Achille Campanile. L’evento è giunto ormai alla quinta edizione con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri. UN CONVEGNO INTENSO Oggi pomeriggio sul palco dell'Auditorium della Casa delle Culture della e della Musica di Velletri saliranno due grandissimi attori, […]

Leggi...
10 Novembre 2022
Gran pienone per Pif e il suo ultimo romanzo a Velletri

Pubblico delle grandissime occasioni, al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté, per la presentazione del libro di Pif, “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” edito da Feltrinelli. Velletri ha ospitato la prima data del tour nazionale, a conferma del grande lavoro nell’ambito della programmazione degli eventi condotto dalla Libreria Mondadori Bookstore e dalla Fondazione De […]

Leggi...
6 Aprile 2023
Solidarietà in scena alla Casa delle Culture con "Le donne al sepolcro"

Nella suggestiva Sala degli Affreschi (ex refettorio) della Casa delle culture e della musica continua ad andare in scena lo spettacolo "Le Donne al Sepolcro", un’opera scritta da Michel De Gherolde e portata sul palco dalla compagnia amatoriale "In Nome della Prosa", diretta da Enzo Toto. In un susseguirsi di dialoghi le figure partecipanti rappresentano nel […]

Leggi...
4 Giugno 2022
Una mattinata all’insegna dello sport

Venerdì 3 giugno, si è concluso il progetto nazionale “Scuola Attiva Kids” nel plesso Zarfati-Carciano, promosso da Sport e Salute e il Ministero dell’Istruzione. Il progetto si è svolto in collaborazione con il CONI, con dei tutor formati e preparati, per portare il movimento all’interno delle mura scolastiche. VALORIZZARE L'EDUCAZIONE FISICA Tale iniziativa è stata […]

Leggi...
4 Novembre 2022
“Il Vajont di tutti, riflessi di speranza” al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè

“Il Vajont di tutti, riflessi di speranza” approda al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè di Velletri. Mercoledì 16 novembre, alle ore 21.00, e giovedì 17 novembre, alle ore 10.00 con la matinée per le scuole lo spettacolo prodotto da MIC (Music International Company) con il sostegno di Ministero della Cultura e Roma Capitale per il bando […]

Leggi...
22 Settembre 2022
Torna il laboratorio di teatro "Centostorie" diretto da Carla Petrella

Lunedì 3 ottobre riprende il laboratorio di teatro "Centostorie" diretto dalla regista, attrice e sceneggiatrice veliterna Carla Petrella. GLI OBIETTIVI DEL LABORATORIO Obiettivo del laboratorio è l'apprendimento dei principi della recitazione, della comunicazione e delle regole fondamentali della dizione. Il laboratorio sarà in gran parte dedicato agli esercizi di improvvisazione e alla successiva lettura di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down