Ultimo aggiornamento:  9 Settembre 2022

Solidarietà totale al Comitato No Bretella Cisterna-Valmontone

Non ho certo aspettato questa luttuosa emergenza- si parla e scrive di 5000 espropri soprattutto di terreni agricoli produttivi – per interessarmi dell'ambiente veliterno, già prima degli anni ottanta ero riuscito ad ottenere dal CNR la misurazione del tasso d'inquinamento da gas di scarico delle vie cittadine, e dal primo costituirsi del comitato di cui sopra ho fatta intimamente mia l'esigenza morale, civile, religiosa e politica di difendere il suolo veliterno da questa aggressione asfaltatrice, cementificatrice e devastatrice dell'agricoltura.

Ma è proprio adesso, che, dopo un ventennio di resistenza del comitato e dei cittadini schierati con esso, sembra che, anziché demordere definitivamente, i programmatori ed organizzatori di questa operazione siano venuti al dunque.

Eppure, direi ogni giorno dal primo in cui l'idea venne lanciata, la sua inattualità, inutilità, diseconomicità, sono andate crescendo.

Ogni giorno ci ha dimostrato che le uniche crescite garantite da nuove asfaltature sono il numero dei morti in incidenti procurati dagli esaltati dall'alta velocità, o dal tasso sempre crescente di sfruttamento disumano degli autisti dei TIR, e di tutti gli inquinamenti connessi.

Ogni giorno ci ha dimostrato più vera, più necessaria, più vitale, in una parola PRIORITARIA l'attività di produzione agricola diretta, perchè in definitiva non si mangiano bitcoin, microprocessori, piattaforme digitali, ma quello che la terra produce. Visto che si parla tanto di patria, ditemi se i più veri patrioti, e spesso di grado eroico, sono o no quelli che, magari vendendo il latte a meno dell'acqua minerale, resistono nel farci arrivare in tavola prodotti del nostro suolo?

E dovremmo spazzarne via tanti, come insetti insignificanti,  e per di più  a finanziare la devastazione di questo territorio con le tasse che paghiamo?

Viaggiando spesso sul tratto Velletri- Latina ho avuto l'idea di proporre tutta la campagna veliterna alla protezione dell'UNESCO come patrimonio dell'Umanità. 

Perchè questa campagna rappresenta la storia d'un popolo  come e più degli edifici urbani , perchè è opera del lavoro di decine di generazioni che non l'hanno mai abbandonata; e mai più di oggi è doveroso restarle sopra, per farla produrre.

Concludo con un appello agli “uomini rappresentativi” di Velletri, affinchè prendano posizione pubblica su questo punto.

Se pensano che l'opera in  questione s'abbia a fare, che lo dicano, che ci convincano.

Intendo il neo Vescovo, anche stante l'esempio dell'attuale pontefice nella difesa dell'ambiente e dei piccoli agricoltori. Intendo il Sindaco, che non credo proprio voglia sottrarsi a dichiarare cosa pensi su questo punto Intendo la magistratura, che ha tutte le armi del diritto.

Sarebbe bello vincere ancora- ma non, come finora,per incapacità istituzionale a portare avanti l'operazione, bensì per “ravvedimento operoso” degli esecutori in seguito alla pressione sacrosanta d'un'opinione pubblica responsabile, mobilitata anche e soprattutto dall'azione informativa del comitato.

Sarebbe un bell'esempio di vera  democrazia.

E i soldi risparmiati potranno esser spesi in mille altri modi, tutti migliori.

Categorie

18 Novembre 2022
Arriva il primo treno Rock anima e corpo

Il treno Rock, green per natura - realizzato con il 97% con materiale riciclabile -, da oggi mostra la sua anima sostenibile anche all’esterno vestendosi con una nuovissima livrea verde che recita il messaggio “Cosa fai nel traffico? Lascia l’auto, sali sul treno”. L’invito è rivolto a tutti gli automobilisti che quotidianamente si trovano imbottigliati […]

Leggi...
7 Dicembre 2022
Segnalazione sul meccanismo dell’APU con i varchi: “Arrivano multe nonostante i permessi”

Il nuovo meccanismo dell’area pedonale urbana, entrato in vigore da qualche mese, sembra avere qualche problema. È quanto ci segnala, con una lettera alla redazione, una cittadina veliterna che lamenta l’arrivo di svariate multe nonostante il permesso: “Vorrei far presente”, ci scrive la lettrice, “che noi semplici cittadini ci vediamo recapitare diverse multe per l’accesso […]

Leggi...
12 Ottobre 2022
Il Comitato Tutela Ambiente e Salute Velletri in attesa della sentenza sulla realizzazione dell’impianto Biometano in Via Colle San Clemente

Si avvicina la data della sentenza definitiva del Consiglio di Stato sull'impianto BioMetano di Via Colle San Clemente, prevista per la fine del mese di ottobre. Noi del Comitato Tutela Ambiente e Salute Velletri, temiamo che in considerazione anche delle enormi agevolazioni concesse dallo Stato con il "Decreto BioMetano" del settembre scorso, il nostro territorio […]

Leggi...
26 Settembre 2022
Politiche, scrutini a Velletri: al Senato vince il centrodestra con il 55%

Poche differenze, negli scrutini, tra Camera e Senato a Velletri. Una equipollenza di dati dovuta anche al fatto che da quest'anno i 18enni hanno potuto votare per entrambi i rami del Parlamento. Il centrodestra chiude in testa con il 55,01% dei voti, quando manca appena una sezione all'appello. Oltre 13.300 i suffragi, così ripartiti: Fratelli […]

Leggi...
17 Settembre 2021
Festa dell'Uva, tutto in pochi giorni: è polemica

Lo scorso anno la Festa dell'Uva non si è svolta per via della pandemia, e sembrava che la strada fosse questa anche per il 2021. Del resto nella vicina Lariano, che da anni fa il tutto esaurito con la festa dedicata al Porcino, la scelta è ricaduta su un rinvio anche per non organizzare un […]

Leggi...
28 Dicembre 2022
Il Comune di Velletri assume 5 assistenti sociali a tempo indeterminato

Il Comune di Velletri assume 5 assistenti sociali a tempo indeterminato. La Legge 178/2020 ha introdotto un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale definito da un operatore ogni 5.000 abitanti e un ulteriore obiettivo di servizio definito da un operatore ogni 4.000 abitanti. In quest’ottica, ai fini di potenziare il sistema dei servizi sociali […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down