È andato agli archivi il primo appuntamento del Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento, che si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile di vita nel rispetto di determinati requisiti, ha ospitato per la sua prima giornata la giornalista Antonella De Biasi.
L’incontro, ospitato dalla Biblioteca Comunale di Genzano presso la Sala Gangemi, ha aperto la programmazione di eventi, con il benvenuto Maria Grazia Forcina dell’SCR e Daniela Di Renzo per l’Associazione Eppur si Muove.
OBIETTIVI 10 E 16
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 che si sono affrontati nell’evento e nel dibattito sono il numero 10 (ridurre le disuguaglianze) e il numero 16 (pace e giustizia). Al centro della trattazione del libro, “Astana e i 7 mari”, gli accordi di Astana del 2017. Nati nella prospettiva di un futuro cessate il fuoco in Siria sotto la supervisione di Russia, Turchia e Iran, si sono inseriti nel vuoto lasciato dal disimpegno trumpiano in Medio Oriente. Da allora ci sono stati diversi incontri e altrettanti accordi sottoscritti dal cosiddetto “gruppo di Astana”, nello specifico tra Mosca e Ankara. Le ostilità a ogni incontro negoziale rallentano gli accordi e il groviglio della matassa siriana va allargandosi all’intera area e oltre.
LA QUESTIONE DELLA GEOPOLITICA
Nel dialogo fra Alessandra Valentini, giornalista, e Antonella De Biasi, sono emerse tantissime riflessioni utili anche a capire che molto spesso quella che noi definiamo e liquidiamo frettolosamente come “politica internazionale” o “geopolitica” non è né una cosa che non ci riguarda né qualcosa di incomprensibile. Un messaggio espresso chiaramente dalla De Biasi, abile a far comprendere alla platea che la geopolitica è in fondo qualcosa di comprensibile: sono in gioco, infatti, gli stessi equilibri che vigono anche su una “scala” locale ma allargati ad un contesto internazionale. Da un punto di vista delle dinamiche, in pratica, muta il solo aspetto geografico. La complessità sta nell’azione diplomatica, che deve tener conto degli accordi pre-esistenti, di quelli in essere, e dei vari cavilli dietro ai quali si celano corporazioni e lobbies che hanno un ruolo attivo.
GLI ACCORDI DI ASTANA
Tutti questi sono come “tasselli” di un puzzle di cose più o meno note, che conosciamo un po’ superficialmente che se approfondite possono darci una chiave di lettura meno fumosa. Antonella De Biasi ha connesso dunque il ragionamento di tipo teorico alla questione siriana, puntualizzando come questi scenari siano anche soggetti a dei rapidi cambiamenti: alcuni leader che hanno siglato gli accordi di Astana, ad esempio, un tempo erano considerati “criminali” e oggi invece garantiscono affidabilità e garanzia e possono dunque svolgere dei compiti di mediazione delicatissimi.
In tutto questo, che ruolo hanno i cittadini? Dal dialogo fra Alessandra Valentini e Antonella De Biase sono emerse varie criticità. In primo luogo, occorre prendere consapevolezza di essere in una società post capitalistica. Pertanto il cittadino è considerato un consumatore, ed è qui che deriva il suo potere: quello di orientarsi verso una capacità di scelta cosciente e autonoma sul consumo. La politica, di riflesso, si muove e decide a seconda dei movimenti e dei consumi nei confronti dei cosiddetti bisogni indotti.
Il tema della geopolitica – e quello degli obiettivi affini dell’Agenda 2030, insomma – sembra una cosa lontana dall’oggi e dal quotidiano di ognuno di noi ma in realtà non è altro che un riflesso lontano di qualcosa che è estremamente vicino a noi.
La giornata si è conclusa con un dibattito caratterizzato da diversi interventi, per un coinvolgimento totale dei presenti in sala insieme all’autrice e alla relatrice, a chiudere la prima tappa del Festival Itinerante.
L’Area archeologica urbana delle ss. Stimmate, parte della rete museale urbana del Comune di Velletri, ospita dal 6 al 21 maggio 2023 la mostra dell’artista Sergio gotti che torna ad esporre nella sua città di adozione e lo fa, anche questa volta, in un luogo carico di storia, a testimonianza del forte legame che l’artista […]
“Giuliano racconta 2…” approda al Teatro Aurora di Velletri, per una data imperdibile domenica 27 novembre 2022 alle ore 18.30. Con la regia di Wladimiro Sist e l’organizzazione a cura dell’Associazione “Chi dice donna…” di Giulianello andrà in scena una piece intensa, con moltissimi attori in scena e un messaggio chiarissimo sull’identità, la cultura popolare […]
Durante il primo weekend di giugno la grande danza internazionale è in scena a Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea: Compagnie Irene K, ASMED Balletto di Sardegna, Ariella Vidach AIEP, EgriBiancoDanza, Naturalis Labor presentano spettacoli, performance site specific e incursioni urbanepresso la Casa delle Culture e della Musica e gli spazi di Piazza Cairoli di Velletri (RM). COMPAGNIE IRENE K Tra l’11 e il 12 giugno Paesaggi del Corpo ospita […]
Mercoledì 25 ottobre nella sala “Tersicore” del comune di Velletri alla presenza del sindaco Ascanio Cascella e di numerosi professionisti del settore dell’educazione e della salute si è svolta la presentazione del libro di Gianluca Lopez sui giochi che si facevano un tempo, numerosi sono stati i relatori che hanno aderito all’iniziativa dell’autore, tutti concordi […]
Nguyen Phan Que Mai, dopo lo straordinario successo di “Quando le montagne cantano” presenterà il suo nuovo libro “Dove vola la polvere” (Casa Editrice Nord). L’appuntamento è per venerdì 22 Settembre alle ore 19.00 presso l’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri in Piazza Trento e Trieste, quando l’autrice sarà […]
Prosegue la stagione al Teatro Tognazzi di via Turati diretto da Roberto Becchimanzi. Domenica alle 18,00 è in cartello “Que serà” , un’esilarante commedia ambientata tra profumi e note brasiliane, dove si incrociano e si fondono amicizie, imprevisti, poesia, ironia e leggerezza. Proprio quello che occorre in questi tempi bui, tra una pandemia che non […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM