Proseguono gli appuntamenti del Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. La rassegna, che si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile di vita nel rispetto di determinati requisiti, ha ospitato per la sua terza giornata una serie di relatrici di altissimo profilo per un confronto serrato e schietto sulla parità di genere. “Il tempo della parità”, questo il titolo dell’incontro, ha analizzato da diverse sfaccettature un tema reale che deve fare i conti – quotidianamente – con stereotipi, muri e ostruzionismi.
I SALUTI ISTITUZIONALI
L’incontro, ospitato presso la splendida Sala delle Armi di Palazzo Sforza Cesarini, si è aperto con il benvenuto Maria Grazia Forcina dell’SCR, Giulia Briziarelli, Assessora alla Cultura del Comune di Genzano, e Daniela Di Renzo per l’Associazione Eppur si Muove. Obiettivo dell’Agenda protagonista della giornata è stato il numero 5 (parità di genere).
Ad allietare tutto l’evento hanno pensato le Tarabeddas, gruppo formato da Filiò Sotiraki (voce e kanun) e Cinzia Merletti (percussioni), che hanno stupito la platea – disposta in cerchio, proprio perché “sostenibilità è partecipazione” – con musiche mediorientali a tema mediterraneo. Il primo dibattito instaurato è stato quello intorno al libro “Scienziate nel tempo”, di Sara Sesti, collegata in video, e Liliana Moro. Maria Grazia Forcina ha introdotto con la lettura di alcune biografie di donne che hanno raggiunto traguardi importanti nel mondo della cultura sia umanistica che scientifica. Parabole umane intense, capaci di dare il via ad alcune riflessioni: lo stereotipo della donna che se dotta è brutta e non ha fascino, il problema dell’aggiungere la carriera professionale, un diritto, alle attività domestiche, un dovere. Tutti questi ostacoli ad una effettiva parità faticano a cadere perché sono estremamente radicati in una cultura patriarcale fino al midollo che “contagia” anche i più motivati assertori della parità di genere stessa. In tal senso molto significativo è stato il contributo di Sara Solinas, psicoterapeuta e consigliera comunale di Velletri nonché membro della Commissione Pari Opportunità, la quale ha sottolineato l’importanza – nel piccolo – anche del linguaggio, spesso considerato una sfumatura. A ciò si è aggiunta la condivisa necessità di istruire i più giovani, che sono molto più aperti su questi temi e possono rappresentare un seme costruttivo per il futuro.
LE DONNE, L'ARTE, LA CULTURA
Sulla stessa lunghezza d’onda il dibattito intorno ai due libri di Cinzia Merletti, “Mediterraneo e donna” e “Fiele e miele”, raccontati con dovizia di particolari nel dialogo con la giornalista Emilia Fragale. Due volumi che pongono l’accento sulla questione della parità di genere da un punto di vista culturale, non soltanto in Italia ma a livello globale. La donna è al centro dell’attenzione e conquista i propri diritti, esprimendosi anche da una prospettiva artistica: il primo libro rappresenta un'immersione nell'universo femminile attraverso le tradizioni e le realtà musicali mediterranee ben descritte da conversazioni e interviste che ne narrano il vissuto.
Con un brano delle Tarabeddas e un ulteriore giro di interventi (molto sentiti e partecipati sono stati i contributi del pubblico presente, tra cui la vice-Sindaca di Genzano Francesca Piccarretta e la responsabile di formazione e cultura di Club Medici Ester Dominici) si è conclusa la giornata, ed è stato davvero evocativo e toccante l’ultimo “pezzo” delle due artiste che hanno coinvolto in un’autentica esperienza sensoriale la platea aiutandola con il suono a sentirsi effettivamente “dentro al mare”. Fortunata coincidenza in questa data del Festival è stata la concomitante mostra a Palazzo Sforza – a tema Mediterraneo – di Luigi Camarilla, in una particolare e favorevole congiuntura che ha unito ancor di più le arti (musica, letteratura, educazione civica, pittura, scultura).
“Sostenibilità è partecipazione” prosegue la propria mission e si avvia alla conclusione con Domenico De Masi e Orlando Franceschelli ospiti del CREA Viticoltura-Enologia a Velletri, domenica 16 ottobre, per l’ultimo appuntamento avente come tema la felicità.
Ritornano gli appuntamenti della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, questa volta con due incontri di alto spessore dedicati alla narrativa e alla saggistica: al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri saranno ospiti lo scrittore e conduttore radiofonico Marco Presta e il saggista e giornalista Alan Friedman. La rassegna, ideata e […]
Il vento e la donna. La donna nel vento. Questi i temi della mostra “Come vento nei capelli”, che ospita le sculture di Palmiro Taglioni, noto artista locale, allestita nella stupenda cornice della Sala delle Lapidi del Palazzo Comunale di Velletri dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 dal 5 al 12 Marzo in occasione della Festa della […]
La seconda serata di “Velletri per la ricerca, un fiore per Romina, “si svolgerà Domenica 4 Settembre con inizio alle ore 21.00 allo scalo merci della stazione di Velletri. Andrà in scena la lettura teatrale della vita di Luigi Magni, scritta da Alessandro Filippi presidente della Fondazione Magni / Mirisola con il caratteristico titolo “Me […]
Torna tutto in Dad, almeno per la settimana in arrivo, anche all’Università delle Tre Età di Velletri. L’associazione presieduta da Lamberto Cioci ha infatti maturato questa decisione vista la recrudescenza della situazione pandemica, evitando di esporre a rischi (seppur minimi) i propri associati. Così rimangono in sospeso i laboratori e gli incontri in presenza, mentre […]
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 giugno, tra le iniziative presenti nel territorio, come l’apertura dell’Area Archeologica delle SS. Stimmate e il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi; le associazioni […]
Termina con un’altra serata speciale la quinta edizione di “Velletri Libris”, rassegna internazionale di letteratura ideata e organizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio e Comune di Velletri. Il ricco programma che ha caratterizzato i mesi estivi della Casa delle Culture e della Musica […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM