Ultimo aggiornamento:  6 Settembre 2022

Sostenibilità e spreco alimentare

E' del Settembre 2015 l'approvazione dell'Agenda 2030 da parte dell'Assemblea delle Nazioni Unite, che fissa una serie di 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs). Tra le priorità individuate dall 'Agenda 2030 emerge la riduzione degli sprechi alimentari globali, trattata nell'Obiettivo 12, Target 12.3, interconnesso con altri SDG tra cui l 'Obiettivo 2 sulla sicurezza alimentare e l 'Obiettivo 13 sui cambiamenti climatici.

APPROCCIO SISTEMICO

E' del Dicembre 2018 il Rapporto "Spreco alimentare: un approccio sistemico per  la prevenzione e la riduzione strutturali" dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ( ISPRA), fonte primaria di dati e notizie sullo spreco alimentare in Italia. Secondo il Rapporto ISPRA "Lo spreco alimentare è un problema globale emergente, con enormi implicazioni ambientali, sociali ed economiche. Il tema è molto articolato e complesso poichè con questo termine non si intende solo lo spreco domestico, ma anche quello che avviene nel corso di tutta la catena alimentare, dalla produzione al consumo finale e diversi aspetti sono stati finora trascurati ....... L 'analisi svolta nel Rapporto evidenzia come gli effetti associati allo spreco alimentare siano dovuti in larga parte alla fase di produzione piuttosto che allo smaltimento dei rifiuti alimentari, nonché ai modelli agroindustriali impiegati. Per evitare tali effetti è fondamentale porre attenzione prioritariamente alla prevenzione delle eccedenze produttive che si formano lungo tutta la filiera. Pertanto, nel definire lo "spreco alimentare " in questo Rapporto si fa riferimento prima di tutto alla formazione di eccedenze da sovrapproduzione e sovra-offerta intrinseca nel modello alimentare prevalente".

CONSUMO E PRODUZIONI RESPONSABILI

Agli inizi di Gennaio 2022, sull'onda degli inaccettabili sprechi alimentari degli italiani, Velletri 2030 pubblicò una News sul tema specifico, dove, con riferimento allo SDG 12 "Consumo e produzione responsabili", Target 12.3"Entro il 2030, dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto", si citava il Sistema "EU Bioeconomy Monitoring System dashboards" ( JRC2021)  che permette di conoscere le diverse componenti dello "spreco alimentare" a livello delle singole nazioni. Un'altra fonte di valutazione degli sprechi alimentari è il Food Sustainability Index 2021, che introduce un sistema di valutazione, applicato a 78 nazioni, che tiene conto dei fattori "società", "ambiente", "economia", che vanno ad impattare sullo "spreco alimentare". I numeri sono difficili da confrontare perchè usano metriche diverse. Si stima che in Italia vengano sprecati dal consumatore finale, ogni anno, circa 68 kg di alimenti.

NESSO ACQUA-CIBO-ENERGIA

Il nesso acqua-cibo-energia è centrale per lo sviluppo sostenibile. L 'agricoltura assorbe circa il 70-80% dell 'acqua dolce impiegata a scala globale e contribuisce anche all 'inquinamento idrico per effetto dell 'uso in eccesso di fertilizzanti, pesticidi e altre categorie di inquinanti. L'89% del consumo idrico umano è riconducibile al solo utilizzo alimentare. Circa il 30% di tutta l 'energia utilizzata a livello mondiale è destinata alla produzione, fornitura e consumo di cibo. L 'analisi dei collegamenti stretti tra questi domini richiede un approccio integrato, per garantire la sicurezza e la sostenibilità alimentare, idrica ed energetica in tutto il mondo. Anche le stime degli effetti ambientali, economici e sociali dello spreco alimentare dovrebbero tenere conto di queste componenti, finora non sufficientemente considerate. Da tenere bene in mente quando gettiamo un tozzo di pane raffermo.

LE APP

Anche per questo motivo si sta diffondendo sempre più il ricorso alle app anti-spreco alimentare, supporto digitale a comportamenti virtuosi nell’acquisto e nel consumo dei cibi, a contrasto di quello che viene definito “food lost” o “food waste”. Tra le app più diffuse in Italia si citano:

Too Good To Go: “Troppo buono per essere gettato”; questa app, nata in Danimarca nel 2015 e attiva in Italia dal 2019, permette a commercianti e ristoratori di mettere in vendita, a fine giornata, il cibo invenduto a prezzi ridotti. I consumatori possono acquistare le “Magic Box” a un terzo del prezzo di vendita, impegnandosi quotidianamente nella lotta contro lo spreco alimentare. Le Magic Box sono delle “borse” con una selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi rimasti invenduti a fine giornata e che non possono essere rimessi in vendita il giorno successivo.

Regusto: Il nome di questa app deriva dal latino e significa “gustare di nuovo”. Si tratta di un’app e di una piattaforma per la prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari impiegabile nel settore della ristorazione e nelle amministrazioni comunali.

E noi che possiamo fare? Prima di tutto dobbiamo invertire la corsa consumistica ed imparare a consumare di meno, contrastando la cieca corsa a continuare a consumare sempre di più, alimentata dalla cultura del consumismo e da vent’anni di globalizzazione che hanno drammaticamente accelerato la vorticosa discesa verso la distruzione delle condizioni per la vita sul Pianeta Terra.  Attenzione, non significa "decrescita", bensì soltanto un uso consapevole delle risorse fornite dal Pianeta Terra. Ricorre il 29 settembre la 3° Giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, promossa dalle Nazioni Unite. C’è da mettere in pratica da subito tutte le azioni di riduzione degli sprechi, riuso e riciclo, per un’economia più virtuosa e un pianeta più sostenibile.

Categorie

9 Giugno 2023
Alla scuola “Zarfati” di Velletri…il finale più dolce che ci sia!

Si conclude in dolcezza l’anno scolastico della scuola primaria e dell’infanzia “Zarfati-Carciano”. Giovedì 8 giugno, infatti, si è svolto il concorso “La classe più dolce”, al quale ha partecipato tutto il plesso, con le sue deliziose specialità. Sono state realizzate 13 torte, ognuna rappresentativa delle classi dei due ordini di scuola che, per l’occasione, si […]

Leggi...
31 Gennaio 2023
Il Nodo di Scambio di Velletri sarà riqualificato: accordo tra Comune e Cotral

La Giunta Comunale di Velletri lavora al recupero e alla valorizzazione del nodo di scambio, luogo dove ogni giorno centinaia di ragazzi e pendolari transitano trovano condizioni igieniche e di accoglienza pessime a causa dei vandali. Il Comune è proprietario del Terminal Stazione Autobus denominato “Nodo di Scambio” sito in Piazza Martiri di Ungheria e […]

Leggi...
12 Marzo 2023
Giancarlo Righini nominato Assessore al Bilancio e all'Agricoltura in Regione

Dopo un mese dalle elezioni, il nuovo presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha nominato la Giunta. Nella squadra del presidente c'è Giancarlo Righini, rinominato mister Preferenze visto lo strepitoso risultato elettorale conseguito, con delega a Bilancio, Agricoltura e Parchi. "Presentando la nuova giunta della Regione Lazio, Il Presidente Francesco Rocca mi ha nominato Assessore […]

Leggi...
27 Gennaio 2022
Ore 17.44 del 27 gennaio 1992, linea Roma-Velletri, fermata Casabianca

Il 27 gennaio 1992 una delle più tragiche pagine della cronaca recente, a livello nazionale, si scriveva purtroppo sulla linea ferroviaria Velletri-Roma, nella fermata di Casabianca. Un terribile scontro fra due convogli, sei morti e tanti feriti intrappolati dalle lamiere. La causa? Un terribile errore umano, mentre si aprivano i dibattiti sulla sicurezza della circolazione […]

Leggi...
21 Giugno 2023
A Velletri il primo Consiglio dell'era Cascella: Salvatore Ladaga Presidente dell'Assise

Dopo qualche giorno di attesa è finalmente arrivato il primo Consiglio Comunale, tenutosi il 20 giugno 2023, nell’Aula Consiliare del Comune di Velletri che ha visto protagonisti Ascanio Cascella e la sua squadra. Il Consiglio della nuova Amministrazione, come di consueto, è iniziato con la convalida dei Consiglieri eletti e del Sindaco per poi arrivare […]

Leggi...
10 Maggio 2022
Il veliterno Francesco Antonetti a "I soliti ignoti" su Raiuno

Un volto noto, per tutti i veliterni e non solo, ieri sera a "I soliti ignoti". Nella popolare trasmissione condotta da Amadeus, infatti, nella puntata del lunedì sera fra le identità nascoste figurava anche Francesco Antonetti, presidente dell'Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri. Francesco, vestito proprio da sbandieratore, ha portato con orgoglio in prima serata […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down