Ultimo aggiornamento:  31 Ottobre 2022

Stato di attuazione dell'Agenda 2030 e Cambiamenti Climatici

Nel corrente mese di Ottobre, in parallelo con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso a livello nazionale dall'ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), sono stati pubblicati diversi  Rapporti afferenti lo stesso argomento.

IL RAPPORTO ASVIS

ASviS ha presentato il Rapporto 2022  all'apertura del Festival. Il Rapporto analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030 e illustra un quadro organico di proposte, segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo.  Durante il periodo considerato, si notano miglioramenti per otto SDGs: fame (Goal 2), salute (Goal 3), educazione (Goal 4), uguaglianza di genere (Goal 5), energia (Goal 7), innovazione e infrastrutture (Goal 9), consumo e produzione responsabili (Goal 12), clima (Goal 13). Si evidenzia un peggioramento complessivo per cinque Obiettivi: povertà (Goal 1), risorse idriche (Goal 6), ecosistema terrestre (Goal 15), pace e istituzioni solide (Goal 16) e cooperazione internazionale (Goal 17). Mentre rimane sostanzialmente invariata la situazione per quattro SDGs: lavoro (Goal 8), disuguaglianze (Goal 10), città (Goal 11) e tutela degli ecosistemi marini (Goal 14). 

SDGS ADOTTATI CON AGENDA 2030

ISTAT ha pubblicato il Rapporto SDGs 2022, la quinta edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. I 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e i relativi 169 Target bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, estendendo l’Agenda 2030 dal solo pilastro sociale a quello economico ed all’ambientale. A questi si aggiunge la dimensione istituzionale; inoltre, numerosi riferimenti sono rivolti al benessere delle persone e all’equa distribuzione dei benefici dello sviluppo, intra e inter generazionale. Ampi sono i punti di contatto con il sistema degli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) di ISTAT: le misure statistiche SDGs presenti anche nel sistema BES sono ben 64. Rapporto scaricabile dal sito ISTAT: https://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2022/Rapporto-SDGs-2022.pdf

ARGOMENTI TRATTATI DA VELLETRI 2030

Entrambi gli argomenti sono stati ampiamente trattati da Velletri 2030 nel Rapporto Dicembre 2019 "Misuriamo la Comunità per uno Sviluppo Sostenibile", con delle proposte operative basate sul concetto di misura, senza approssimazioni ideologiche. Il Rapporto Velletri 2030 è scaricabile da: https://www.velletri2030.it/MISURIAMO_2019.pdf

United in Science 2022: Gli scienziati che hanno partecipato alla redazione del Rapporto multi-agenzia, coordinato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), ci dicono che stiamo andando nella direzione sbagliata.E avvertono: senza un’azione molto più ambiziosa, gli impatti fisici e socioeconomici del cambiamento climatico saranno sempre più devastanti. "La scienza del clima è in grado di dimostrare in modo sempre più efficace che molti degli eventi meteorologici estremi che stiamo vivendo sono diventati più probabili e più intensi a causa del cambiamento climatico indotto dall’uomo", ha detto il segretario generale dell’OMM, PetteriTaalas. Lo abbiamo visto ripetutamente nel corso del 2022, con effetti tragici. Gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati.Le concentrazioni di gas serra continuano a salire a livelli record. Dopo una temporanea stasi per lo stop imposto dalla pandemia, i tassi delle emissioni generate dall’uso dei combustibili fossili sono tornati a salire e hanno già superato i livelli pre-pandemia. Con l’aumento del riscaldamento globale, rischiamo di raggiungere presto dei punti di non ritorno nel sistema climatico. Gli impatti socioeconomici della crisi climatica si stanno già facendo sentire, e continueranno a crescere nei prossimi anni. Le più colpite saranno le fasce più vulnerabili della popolazione. Il Rapporto può essere scaricato dal sito ufficiale dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale: https://public.wmo.int/en/resources/united_in_science

IL TEMA DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

Il tema del riscaldamento globale è molto controverso. Recentemente la Casa Bianca sta coordinando un piano di ricercaquinquennale per studiare i modi per modificare la quantità di luce solare che raggiunge la terra per mitigare gli effetti del riscaldamento globale, un processo a volte chiamato geoingegneria solare o riflessione della luce solare, link: https://www.whitehouse.gov/ostp/legal/

Gli argomenti di dibattito non mancano per chi vuole contribuire allo sviluppo di una politica per lo Sviluppo Sostenibile. Ne abbiamo iniziato a parlare nel Convegno del 14 Ottobre alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Tutti coloro che non hanno potuto partecipare ai lavori del 14 Ottobre possono rivedere la registrazione disponibile su YouTube ai link: https://youtu.be/O1Ul-gpT4MM   e https://youtu.be/BZpfDDWkGnQ Perchè due link? La durata dell'Evento è stata di circa 4 ore e nella prima parte abbiamo avuto problemi tecnici con la registrazione.

Categorie

4 Dicembre 2021
La veliterna Claudia Motta a Miss Mondo: ecco come votarla

La veliterna Claudia Motta è a Porto Rico, dove si tengono le finali per assegnare la fascia di Miss Mondo. La lunga trasferta per l'ambito titolo è stata molto faticosa, ma adesso la giovane studentessa veliterna si gioca il tutto per tutto e chiede proprio alla sua città un sostegno e il voto. Per votare […]

Leggi...
28 Gennaio 2023
"Beati, beati e ancora beati"

Mt 5,1-12 TESTO Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché […]

Leggi...
14 Dicembre 2022
L'insostenibile prezzo dello spreco

Si è tenuta a Roma lo scorso 5 - 6 Dicembre la XIV Conferenza Nazionale per l'Efficienza Energetica, organnizzata dall'Associazione Amici della Terra, dal titolo "L'insostenibile prezzo dello spreco" ( link ). Nella relazione introduttiva Monica Tommasi, presidente di Amici della Terra, ha detto "È l’efficienza, nella più ampia accezione di uso razionale delle risorse, che consente di conseguire […]

Leggi...
26 Novembre 2022
"Il rischio delle ubriacature"

Mt 24, 37-44 TESTO Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così […]

Leggi...
23 Marzo 2022
Commento, da cittadino, alla sentenza del TAR

Da qualche giorno è stata resa nota la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale sull'argomento di cui sopra. Nel discorde e rissoso opinionismo odierno sul miglior atteggiamento da assumere sul tema, che va da “le sentenze non si discutono” al “le sentenze si rispettano”, fino alle minacce di rivalse monetarie o addirittura fisiche sui giudici, il […]

Leggi...
7 Gennaio 2023
Battesimo del Signore: "Io non lo conoscevo"

Mt 3,13-17 TESTO Allora Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare. Appena battezzato, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down