Ultimo aggiornamento:  26 Aprile 2023

Stop alle iscrizioni per il Premio Nazionale Letterario “Velletri Libris”, nominata la Giuria

Mentre cresce l’attesa per la settima edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna e prevista con tantissimi eventi per l’estate 2023 al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, si sono chiuse – dopo una proroga di 10 giorni a cavallo della Santa Pasqua – le iscrizioni al Premio Nazionale Letterario “Velletri Libris” dedicato alla Narrativa Breve e giunto alla quinta edizione.

Il concorso, collaterale alla rassegna, prevede come sempre l’assegnazione di un premio letterario - consistente nella pubblicazione del proprio scritto - da attribuire a più opere del genere “racconto breve”, inedite, e in lingua italiana. L’obiettivo è quello di incentivare la pubblicazione e dare voce a nuovi scrittori emergenti, premiando i lavori e la loro qualità e incentivando alla lettura e alla scrittura. L’aggiudicazione del premio prevede la pubblicazione dei primi dieci lavori ritenuti meritevoli in un’apposita antologia pubblicata da De Cultura Edizioni e distribuita sul territorio nazionale con prefazione di un autore noto appartenente alla Giuria.

“Anche quest’anno”, scrivono in una nota gli organizzatori del Premio, “sono arrivati oltre cento racconti, da tutta Italia, e il risultato non era scontato. Rispetto al passato, infatti, abbiamo preso totalmente in carico l’organizzazione anche a livello editoriale poiché sarà la nostra casa editrice a pubblicare l’Antologia. Abbiamo messo in piedi una struttura più professionale e composita per migliorare il livello del Premio e lo dimostra anche l’ingresso in Giuria, insieme ai tanti amici scrittori, di una figura fin qui mancante come quella di un agente letterario. È una riorganizzazione in prospettiva per rendere il Premio sempre più nazionale e sempre più ambito, e i numeri ci confortano dato che abbiamo diffuso il bando esclusivamente tramite i nostri canali ufficiali – sito, social network, ufficio stampa – raggiungendo praticamente tutte le Regioni”. 

Proprio la Giuria – alla quale sono già stati inviati i racconti, per una valutazione totalmente anonima – sarà composta dagli scrittori Daniele Mencarelli, Eugenio Murrali e Paolo Di Paolo, dalle scrittrici Cinzia Leone e Ritanna Armeni. A loro il compito di scovare, tra i tanti scritti, i dieci migliori (più eventuali menzioni speciali) da pubblicare nell’Antologia. La premiazione avrà luogo in una serata speciale all’interno del festival “Velletri Libris”, durante la quale sarà consegnato anche un premio per la letteratura ad un autore o un’autrice che sarà svelato in seguito. L’uscita dell’Antologia è prevista per il mese di giugno, e i vincitori saranno avvertiti in congruo anticipo.

Categorie

9 Dicembre 2021
La sentinella della città di Velletri torna a splendere

Eretta nel 1353 e realizzata dai Magistri Comacini con la funzione di campanile della chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, la torre è decorata da doppie bifore su tre piani e da una serie di monofore nel piano più elevato, e conserva al suo interno le campane in bronzo che furono sostituite a quelle […]

Leggi...
28 Settembre 2022
I Musei Civici di Velletri protagonisti alla Festa dell'Uva 2022

Sabato 1 ottobre e domenica 2 si svolgerà a Velletri la 91° edizione della Festa dell'uvae dei vinieper l'occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico "O.Nardini", Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate apriranno sabato 1 dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e domenica 2 dalle ore […]

Leggi...
18 Settembre 2023
Festa dell’Uva e dei Vini, sabato 30 e domenica 1 Vignaroli Velletrani  in piazza Mazzini con la Pigiatura dell'Uva

Il Gruppo folkloristico Vignaroli Velletrani torna ad animare la Festa dell'Uva e dei Vini. Sarà in piazza Mazzini e proporrà la Pigiatura dell'Uva sabato 30 settembre, alle 17,30 e alle 20, domenica 1 ottobre, alle 11,30, alle 16 e alle 18,30, aperta ad adulti e bambini, con musiche e balli curati da I passi della […]

Leggi...
3 Agosto 2022
La mostra delle mostre: "Di donne, mostri e serpenti"

Da sempre il concetto di “mostro” è associato a qualcosa di orribile ed è interessante notare che l’etimo di questo aggettivo viene dal latino “horrere” il rizzarsi dei peli davanti alle forti emozioni. Ma cosa può accadere se i concetti di mostro/orribile vengono associati all’universo femminile? Cosa potremmo vedere? Carla Nico, artista con lunga esperienza […]

Leggi...
2 Novembre 2021
Giacomo Zito e Chiara Di Stefano: applausi e risate alla "Campaniliana"

Grande successo per lo spettacolo teatrale "38 giorni per cambiare vita" di Giuseppe Della Misericordia, alla presenza dell’autore in prima fila al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri. L’opera segnalata al Premio Campanile 2020, è stata splendidamente messa in scena dalla compagnia Arteidea con Giacomo Zito e Chiara Di Stefano protagonisti assoluti della serata. 38 GIORNI PER […]

Leggi...
14 Settembre 2022
“Sostenibilità è partecipazione”: geopolitica, pace, giustizia, disuguaglianze nella tappa di Genzano

È andato agli archivi il primo appuntamento del Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento, che si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down