Ultimo aggiornamento:  25 Novembre 2022

“Storie d'Archivio. Contributi recenti alla storia di Velletri. Giornata di studi in onore di Anna De Santis e Vincenzo Ciccotti”

Il Servizio Biblioteche-Archivi Storici del Comune di Velletri ha organizzato per il 1 dicembre 2022 presso la Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri, una giornata di studi dal titolo “Storie d'Archivio. Contributi recenti alla storia di Velletri. Giornata di studi in onore di Anna De Santis e Vincenzo Ciccotti”.

L'Ammistrazione Comunale intende omaggiare gli studiosi Anna De Santis e Vincenzo Ciccotti che, con competenza, passione e umiltà hanno studiato, inventariato e riordinato importanti fondi documentali attualmente conservati presso Palazzo Cinelli, sede della Biblioteca Fondo Antico, dell'Archivio Storico Comunale e dell'Archivio Storico Notarile di Velletri.

Anna De Santis ha pubblicato due fondamentali studi monografici per la storiografia veliterna, L'inventario delle pergamene (1978), descrive le 284 pergamene custodite presso l'Archivio Storico Comunale di Velletri e, dopo una lunga e accurata redazione, La città di Velletri e il Castello di Lariano dal 1140 al 1536 (in 3 voll., 2017), basata su uno studio analitico e comparato delle fonti.

Nel 2006 ha inoltre pubblicato nel volume La cattedrale di S. Clemente a Velletri a cura di Marina Cogotti, nell'Appendice documentaria del libro, l'introduzione alla “Visita Gesualdo”, cioè il verbale della prima visita pastorale effettuata a Velletri nel 1595 e la sua trascrizione.

Vincenzo Ciccotti è autore di varie e numerose pubblicazioni legate a luoghi, fatti e personaggi del- la storia veliterna e non solo, tutte originate dai documenti presenti negli archivi veliterni. Di particolare rilevanza sono i due volumi (editi nel 2001 e nel 2004) dell'inventario dei protocolli e degli istrumenti notarili di Velletri, per gli atti che vanno dal 1392 al 1870. L'inventario costituisce un in- dispensabile strumento per ogni studio e consultazione dell'archivio storico notarile.

Si evidenziano anche le ricerche che hanno contribuito a ricostruire la complessa personalità di Camillo Borgia (1773-1817), nipote del Card. Stefano, e l'inventario, redatto insieme a Graziella Grosso, dei trentatré volumi che contengono i documenti dell'importante famiglia veliterna Giorgi -Toruzzi (datati dal sec. XVII fino all'inizio del sec. XIX).

Il servizio Biblioteche-Archivi Storici intende ringraziare Franco Lazzari, autore di diversi studi riguardanti la storia di Velletri, curatore, tra l'altro, dell'opera La città di Velletri e il Castello di Lariano dal 1140 al 1536 di Anna De Santis, per aver suggerito l'idea di rendere omaggio ai due studiosi nell'occasione del compimento del loro novantesimo anno con l'organizzazione di una giornata di studi.

Storie d'Archivio. Contributi recenti alla storia di Velletri Giornata di studi in onore di Anna De Santis e Vincenzo Ciccotti Programma

Giovedì 1 dicembre 2022

Velletri- Palazzo Comunale- Sala Tersicore

Ore 9,30 - Inizio dei lavori Saluti istituzionali

Orlando Pocci – Sindaco del Comune di Velletri

Rossella Prosperi – Dirigente I Settore del Comune di Velletri Maria Idria Gurgo - Direzione Generale Archivi

Giacomo Tortorici – Direttore del Sistema Castelli Romani

Ore 10,00 Presentazione dei due studiosi

Valentino Romani Renato Mammucari Marco Nocca Filippo Alivernini Leonardo Ciocca

Ore 11,30 – Pausa caffè

Ore 12,00 – Interventi di Anna De Santis e Vincenzo Ciccotti Ore 12,30 – Contributi alla storia di Velletri

Daniele Lombardi, Il mercato del vino veliterno nella Roma del Quattrocento e il caso dell'impren- ditore vinicolo Gori da Velletri

Rigel Langella, Stefano Borgia, Velletri e il mondo dagli archivi di Propaganda Fide

Simona Zani, Il palazzo priorale di Velletri. Dal progetto cinquecentesco di Iacopo Barozzi da Vi- gnola al restauro novecentesco di Giulio Magni

Daniele Scifoni, La toponomastica storica del territorio larianese

Ore 14,00 – Pausa pranzo Ore 15,00 – Ripresa dei lavori

Antonio Parmeggiani, Il viaggio missionario fatto dal domenicano 'velletrano' Padre Alberto M. Scifoni in Cina, negli anni 1743 - 1749

Sara Di Luzio, La Chiesa dell'Università dei Falegnami

Gabriele Romani, Juana Romani e la «Galleria Roybet»: un museo 'parigino' a Velletri?

Antonietta Lucchetti, Corrispondenza dei prigionieri di guerra di Velletri (1943-1945)

Ore 17,00 – Conclusioni

Categorie

5 Agosto 2022
Sabato sera ai Musei Civici di Velletri

Sabato 6 agosto dalle ore 19.00 si svolgerà a Velletri la 15° edizione di Calici sotto le Stelle eper l'occasione i Musei Civici di Velletri apriranno dalle ore 17.00 alle ore 24.00 con possibilità di visitare l'Area Archeologica delle SS. Stimmate dalle ore 19.00 alle ore 24.00. La Soc. Coop. Le Macchine Celibi, gestore dei servizi museali, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Veliterno realizzerà visite guidate tematiche e teatralizzate ai Musei Civici di Velletri, Museo Archeologico "O.Nardini" […]

Leggi...
5 Agosto 2022
Ospedale, Paolo Felci: "Verranno restituiti o no i servizi alla cittadinanza?"

Torna a parlare dell’Ospedale, il consigliere Paolo Felci, e lo fa a margine dell’intervento del consigliere regionale Giancarlo Righini sul “Paolo Colombo” in Regione. Quello che lamenta l’esponente dell’opposizione veliterna è l’assoluta mancanza di comunicazione da parte del primo cittadino, e l’altrettanto vaga risposta ricevuta dall’Assessore D’Amato in merito alle rassicurazioni richieste. LE RISPOSTE DALLA […]

Leggi...
5 Luglio 2022
Omicidio Willy: ergastolo per i fratelli Bianchi, 24 anni a Belleggia e 21 a Pincarelli

Condannati all’ergastolo i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, assassini di Willy Monteiro Duarte, 24 anni di reclusione per Francesco Belleggia e 21 per Mario Pincarelli. Questo l’esito della sentenza di primo grado della Corte D’Assise del Tribunale di Frosinone a 22 mesi dalla tragica notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 quando a Colleferro, […]

Leggi...
30 Marzo 2022
Un bando per il bar della Casa delle Culture e del Teatro

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, sia sull'albo pretorio del Comune di Velletri che sul proprio sito ufficiale, ha diramato un bando per l'assegnazione del bar presente all'interno della Casa delle Culture e della Musica e per quello interno al Teatro Artemisio da affidare alla medesima gestione. Due punti nevralgici per la cultura veliterna. […]

Leggi...
13 Ottobre 2022
I ragazzi delle scuole per il Festival dello Sviluppo Sostenibile a Velletri

I ragazzi delle scuole medie Marcello De Rossi ed Andrea Velletrano per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022. Mercoledì 12 ottobre, nel polmone verde del Parco Comunale della Villa Ginnetti, nel sole di un’aria pulita, di un giorno preceduto dalla pioggia, quattro classi delle scuole medie, accompagnate dai loro insegnanti hanno animato il primo dei […]

Leggi...
16 Maggio 2022
Lions a Genzano: premiati i vincitori del "Poster per la pace"

Alla presenza dell'Assessore alla Scuola Giulia Briziarelli, del Delegato allo Sport Gianluca Ercolani e del Presidente del Lions Club Velletri Host Colli Albani Alessandro Ercoli, il 13 maggio si è svolta la premiazione della dei vincitori del "Poster per la Pace" per il 2021/2022 dell'I.C. Giuseppe Garibaldi di Genzano. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Donatella Savastano […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down