Ultimo aggiornamento:  24 Aprile 2023

"Storie vere per finta: avventure tra le pagine" alla Biblioteca di Velletri

Giovedì 4 maggio 2023 la biblioteca comunale di Velletri "Augusto Tersenghi" in collaborazione con la Società Cooperativa Biblionova, presenta “Storie vere per finta: avventure tra le pagine” .  

La lettura animata, rivolta alle bambine e ai bambini dai 5 ai 10 anni, si terrà a partire dalle ore 17.00, con ingresso libero, presso la "Sala degli affreschi" della "Casa delle culture e della musica" (Piazza Trento e Trieste, Velletri). Si ringraziano FONDARC ed il Consorzio SCR per il contributo alla realizzazione dell'iniziativa. L'evento è inserito nel programma de “Il Maggio dei libri” edizione 2023, campagna nazionale organizzata dal 2011 dal Centro per il libro e la lettura.

La lettura animata vedrà protagonisti una carrellata di divertenti personaggi fuoriusciti dalle pagine di filastrocche e fantastici albi illustrati, ispirati alle fiabe tradizionali "rivedute e scorrette": il lupo non veste più i panni del cattivo, ma di un cuoco, un mostro brontolone può diventare un burlone, il principe azzurro non c'è più e le principesse si ritrovano a testa in giù.

I libri, come dice il protagonista di una delle favole che verrà letta, rivelano alcuni dei loro aspetti magici, per cui se un finale o una storia non piace più, si può anche trasformare, ribaltare o riscrivere da capo.

"Perché se il solito sentiero è meglio non lasciare, deviare dalle storie è tutto un altro affare" (dal libro Cappuccetto Rosso legge a più non posso di Lucy Rowland).

F. to Il Responsabile del Servizio Biblioteche e Archivi Storici

         Dott. Leonardo Ciocca

Categorie

31 Gennaio 2022
Sulle tracce di Pio IX per la rinascita della stazione di Velletri

Era il 27 Gennaio del 1862 quando due treni partivano uno dalla stazione di Roma Porta Maggiore e uno dalla stazione di Ceprano. Era il viaggio inaugurale della nuova ferrovia voluta dal papa Pio IX, i due convogli si incrociarono alla stazione di Velletri appena ultimata. Con quest’atto si apriva ufficialmente al traffico ferroviario la […]

Leggi...
28 Aprile 2023
Cambio ai vertici e trasferimento a Velletri per l'Associazione Luigi e Lucia Magni

Costituita dopo la morte di Lucia Mirisola per dare esecuzione alle sue volontà testamentarie, l’Associazione Luigi e Lucia Magni, lascia Roma per Velletri unendosi pur mantenendo la sua autonomia alla Fondazione Museo per il raggiungimento dei comuni scopi statutari. Dopo la scomparsa di Lucia Mirisola, avvenuta a Roma il 23 Dicembre 2017, per dare esecuzione […]

Leggi...
13 Dicembre 2022
Dal libro “Con le braccia larghe. Romina Trenta, appunti a margine di una vita”, 4.605 euro all’AIL Roma “Vanessa Verdecchia”

Romina ha ancora una volta realizzato un progetto sociale: attraverso la vendita del libro ideato dall’ANDOS Comitato di Velletri, scritto a quattro mani da Vladimyr Martelli e Raffaella Feraco, arricchito dalla selezione di foto tra pubblico e privato operata dalla famiglia di Romina, e edito da Sintagma, abbiamo donato all’AIL Roma Vanessa Verdecchia la somma […]

Leggi...
30 Luglio 2022
Un caso virtuoso di straordinario teatro: Orlando Furioso al Parco Chigi con"Labirinto d'Amore"

Uno spettacolo teatrale unico nel suo genere, capace di valorizzare esponenzialmente sia il testo di Ludovico Ariosto che la location prescelta come set. Immergersi, radura dopo radura, nelle pagine e nei versi del poema “Orlando Furioso” è una catabasi a molla: più si va avanti nel percorso, più ci si allontana dalla realtà, più si […]

Leggi...
4 Ottobre 2021
“Il treno dei sogni” di Rocco Della Corte alla Scuola Primaria“Marcelli”

Si intitola “Il treno dei sogni” la breve favola di Rocco Della Corte sui desideri dei bambini, sulla loro curiosità e sulla voglia di realizzare a tutti i costi i sogni che si immaginano prima di andare a dormire. Scritta per il contest “Fiabe della buonanotte” indetto dalla casa editrice Rudis Edizioni, è risultata fra […]

Leggi...
1 Settembre 2023
Gran finale per il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

Volge al termine la XXX edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, che anche quest’anno ha registrato un grande successo di pubblico e di critica, grazie a un cartellone prestigioso: la kermesse si concluderà il 2 settembre con Il re muore di Eugène Ionesco, con l’ultima regia del grande Maestro Maurizio Scaparro, scomparso lo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down