Francesco Totti è un mito, non solo per i romanisti. Rappresenta il campione popolare, semplice ma buono, forse non troppo sofisticato nei modi e tuttavia diretto ed espressivo. Non è un caso, perciò, che il regista Alex Infascelli abbia deciso di dedicare alla bandiera giallorossa un docu-film dal titolo 'Mi chiamo Francesco Totti' che è uno straordinario esempio di come il connubio fra cinema e sport sappia emozionare in maniera particolare.
DAL CINEMA ALLA TV
Il film, che è uscito nelle sale nel 2020, è stato riproposto ieri sera su Raiuno riscuotendo un grande successo di pubblico. In prima linea la città di Velletri, con il giovane attore Massimo Annibali che ha interpretato il campione da piccolo. Riproponiamo l'intervista che uscì sulla nostra testata a suo tempo.
IL CASTING
Per trovare il bambino che avrebbe dovuto interpretare 'Er Pupone' da piccolo tutto è partito con un casting diffuso anche a mezzo social: si cercava un bambino biondo e con gli occhi chiari, dell'età di circa otto anni, per un provino. A leggere l'annuncio la persona giusta al momento giusto: Desirèè, mamma di Massimo Annibali, un ragazzo di Velletri che ha la passione per il calcio e ha già giocato con SPQV, Fortitudo e Vjs Velletri. 'Appena ho letto quell'annuncio' - ci racconta in esclusiva - 'ho pensato che parlassero di mio figlio. Mi sono dunque informata e siamo andati al provino...'.
PASSIONE GIALLOROSSA
Si tratta di un vero colpo di fulmine fra l'attore esordiente veliterno e il regista: Infascelli si innamora della semplicità e della grinta di Massimo Annibali, lo sceglie immediatamente come protagonista assegnandogli il ruolo di Francesco Totti da piccolo. Per la famiglia è uno stravolgimento positivo, considerata la fede romanista. Il papà di Massimo, Fabrizio, è giallorosso nel sangue: cresciuto fra le vie dell'Alberone, nella stessa zona frequentata anche dal capitano, si precipita con un taxi il giorno dell'inizio delle riprese e quasi sviene dall'emozione quando vede Totti e suo figlio palleggiare davanti a decine di curiosi e soprattutto davanti a una telecamera. Il mito che palleggia con l'amore più grande, Francesco che passa la palla a Massimo, la gioia dei genitori è centomila volte quella di un gol al novantesimo che decide la partita firmato da Totti. 'Suo figlio era accanto al suo mito', dice ancora Desirè ricordando lo sguardo del marito sul set.
UN PICCOLO GRANDE ATTORE
E Massimo Annibali, ad otto anni, che fa? Si è trovato al posto giusto e al momento giusto anche lui. Appassionato di calcio e di cinema, gli si è presentata ad otto anni - grazie alla lungimiranza casuale di sua madre - l'occasione perfetta. 'Si è sentito emozionato e onorato, sapeva cosa stesse facendo, sapeva con chi era. E dice che da grande vuole fare l'attore e il calciatore', raccontano in casa Annibali. Che brividi per papà Fabrizio, che tra le prime parole pronunciate da neonato ha detto 'Falcao!'. Una storia potente per l'incatenarsi delle congiunture favorevoli e arrivata al lieto fine. Un lieto fine non solo commovente ma anche ironico, perchè di fronte a Massimo c'era sempre e comunque Francesco Totti. Da un palleggio all'altro, il capitano non si è smentito: quando Massimo, impaurito dalla forza delle traiettorie impresse al pallone dalla bandiera della Roma, ha osato scostarsi, Totti con la consuetà ironia gli ha detto: 'Ahò ma che fai, te scansi? Io all'età tua facevo sto lavoro per sette ore al giorno!' e la risata scioglie la tensione.
Allora Massimo, motivato, ha cominciato a calciare più forte e ha spedito il pallone in un cortile accanto al set. 'Bravo, però mo a vai a ripija tu', gli ha detto Francesco, in un clima sacro, professionale e surreale. Totti è una persona spontanea, come spontaneo è stato l'ingresso del veliterno Massimo Annibali nel mondo del cinema.
Saranno due gli appuntamenti di aprile per la stagione di eventi del Teatro “Bernini” di Ariccia. Lo splendido scrigno di cultura nel cuore del borgo ariccino ospiterà infatti due bellissime esibizioni, aventi come, protagoniste Danila Stalteri (domenica 2 aprile, ore 18) e Francesca La Scala (domenica 16, ore 18). Entrambi gli spettacoli rientrano nella programmazione […]
Giovedì 17 Febbraio, presso la sede della Plasser Italiana a ridosso della stazione di Velletri c’è stato un cordiale incontro tra i vertici dell’azienda rappresentata dal direttore Klaus Vetter e la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola rappresentata dal suo presidente Alessandro Filippi. Il Dr. Vetter ha pienamente recepito il valore del progetto che […]
Sono aperte fino al 31 ottobre le iscrizioni al Contest “Scatta Velletri”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ‘900. Il contest vuole invitare i cittadini ad abbandonare l’idea delle foto utilitaristiche (selfie e similari) per realizzare, con gli strumenti di uso comune, degli scatti che abbiano un tema (suggerimenti sono gli argomenti – non vincolanti - “Non […]
"Le azioni non possono che cominciare dall'immaginazione ma per diventare progetti hanno bisogno di persone. E quando le persone sono tante, straordinariamente dalla competizione nasce la collaborazione. Un Ecomuseo pianta semi di comunità e se ne prende cura, in uno scambio e condivisione di conoscenze e competenze trasversali che favoriscono la filiera in cui si […]
Nuovo evento per l’Associazione Culturale Memoria ‘900. Giovedì 2 dicembre, alle ore 18.30, presso il Teatro “Tognazzi” avrà luogo la presentazione del lavoro di ricerca di Antonietta Lucchetti confluito nella pubblicazione del libro “Storie da una città che non si arrese”. I SOVVERSIVI DI VELLETRI La storica e docente veliterna stavolta si è occupata dei […]
Primo appuntamento teatrale in cartellone ai “Magazzini Teatrali”, in via San Crispino. Sabato 12 novembre alle ore 21 in scena uno spettacolo distopico inedito, con una drammaturgia originale, musica dal vivo e l’ispirazione da una storia vera. “Hide behind” – nato nell’ambito del Progetto Teatro dei Priskiller+the fighting wolves – con la regia di Giordano Luci è […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM