Ultimo aggiornamento:  21 Luglio 2022

Successi nazionali per la Dama di Velletri

Dall’11 al 17 luglio nove giocatori italiani di dama internazionale qualificati e selezionati tra i migliori Maestri e Gran Maestri Italiani si sono incontrati a Chianciano Terme(SI) per decidere chi fosse il miglior giocatore del 2022 in quella che è stata la 58° edizione dei Campionati Italiani Assoluti. La formula è semplice: girone all’italiana, 9 turni, tutti contro tutti, chi fa più punti vince. A rappresentare il Circolo Damistico Veliterno c’è il Maestro 21 enne Gabriele D’Amora, già terzo ai campionati dell’anno precedente. Dopo la sconfitta al primo turno con il favorito alla vittoria e poi vincitore Alessio Scaggiante, il fortissimo Grande Maestro 24 enne di Casale Sul Sile(TV), Gabriele riesce a riscuotere una serie di vittorie che gli consentono di agganciare all’ultimo turno Alessio, terminando la gara a pari punti. Qui entra in scena il regolamento tecnico della Federazione Italiana Dama che, a parità di punti, assegna la vittoria al giocatore con più punti di quoziente, regola che deciderà sia il primo che il terzo posto. Alessio, nonostante abbia vinto meno partite del giocatore veliterno, con la vittoria nello scontro diretto ottiene più punti di quoziente terminando quindi primo e costringendo Gabriele ad accontentarsi del secondo posto. Terzo il Grande Maestro 39enne Roberto Tovagliaro di Savona, già campione italiano per l’anno precedente.

CAMPIONATI ITALIANI

Dal 14 luglio si sono poi svolti i campionati italiani di 2°, 3° e 4° categoria in cui a rappresentare il Circolo Damistico Veliterno ci sono Giacomo Giuseppe Giorlando e Francesco Maria Aielli. Le migliori prestazioni dei nostri giocatori si sono viste nei campionati semilampo, ovvero una specialità di gioco in cui i giocatori hanno un tempo di riflessione inferiore rispetto a quello classico e che si svolgono in mezza giornata. Qui i giocatori veliterni hanno ottenuto il massimo possibile: Giacomo vince per distacco un 2° gruppo in cui erano presenti alcuni dei maestri partecipanti al campionato assoluto a tempo classico e Francesco vince il 3° gruppo con due punti di distacco dal secondo.

RINGRAZIAMENTI

Tutti i componenti del Circolo damistico Veliterno DLF Velletri ringraziano il Presidente del DLF di Velletri che da moltissimi anni ci ospita presso i locali del DLF consentendo il raggiungimento di importantissimi risultati sia a livello Nazionale che Internazionale. Nel mese di Settembre la domenica mattina riprenderanno i corsi di tutti gli sport della mente, Dama, Scacchi Otello, Go ecc. tenuti dai maestri Pompa Alessandro e Liberati Emilio

Categorie

2 Novembre 2021
Unitre, settimana corta quella di “Ognissanti”: due lezioni e un “dialogo”

La settimana che si apre con la Festa di Ognissanti vedrà l’Università delle Tre Età di Velletri osservare due giorni di chiusura, nello specifico lunedì 1 novembre e martedì 2 novembre. Si riprende mercoledì con il consueto calendario didattico, che prevede due lezioni, un incontro con l’autore e il laboratorio di informatica, appuntamento fisso del […]

Leggi...
16 Giugno 2022
Giornate Europee dell'Archeologia a Velletri

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 giugno, tra le iniziative presenti nel territorio, come l’apertura dell’Area Archeologica delle SS. Stimmate e il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi; le associazioni […]

Leggi...
15 Novembre 2021
Al via il progetto “Liberi dentro in un tempo senza tempo”

Un’importante progettualità si realizzerà da qui alla fine dell’anno scolastico nella nostra città. La Fondazione De Cultura, quale ente capofila, si è infatti aggiudicata un bando regionale che ha quale principale finalità quella di sviluppare l’interesse e il piacere – soprattutto negli adolescenti – verso la lettura del libro cartaceo. Parteciperanno gli studenti del “Cesare […]

Leggi...
29 Dicembre 2021
Memoria ‘900, bilancio del progetto sui “sovversivi”: “Complesso lavoro di ricerca”

Si è concluso con il mese di dicembre il lungo e articolato progetto che l’Associazione Culturale Memoria ‘900 ha portato avanti durante il secondo semestre del 2021, “Storie da una città che non si arrese”. Una vasta campagna di comunicazione, cominciata da fine giugno, e una serie di eventi fra ottobre e dicembre che hanno […]

Leggi...
24 Marzo 2022
Festa di Primavera alla scuola di Casale

Prima o poi la Primavera arriva… e alla scuola primaria Casale è giunta con un prezioso dono da parte del Lions Club Velletri Host Colli Albani. Un albero di Ginkgo Biloba piantumato nel nostro bel giardino alla presenza di tutti i bambini della scuola, del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord dott.Francesco Senatore accompagnato dalla […]

Leggi...
23 Dicembre 2022
“38 giorni per cambiare vita”: fuori abbonamento per la prima del 2023 al Teatro Artemisio-Volonté

La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté - proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la collaborazione della Fondazione De Cultura – riparte il 7 gennaio 2023 con il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down