Ultimo aggiornamento:  4 Aprile 2023

“Sussidiarità e Sviluppo Sostenibile”: PNRR e futuro con Velletri 2030

Si parla molto di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ma con un certo distacco, quasi che fosse uno strumento finanziario che poco interessa la comunità. Velletri 2030 ne ha avuto una prova dalla scarsa partecipazione al Seminario di sabato 1 Aprile “Sussidiarità e Sviluppo Sostenibile“.

Le poche cose che il Sistema Italia riuscirà a fare nei prossimi anni dovranno rispondere ad una precisa programmazione in seno al PNRR, con precisi vincoli temporali e funzionali. Per dibatterne, Velletri 2030 ha proposto un Seminario incentrato sulla Missione 5 “Inclusione e Coesione” del PNRR. Coloro che non hanno potuto partecipare in persona possono riascolatare il dibattito dal canale YouTube al seguente link: https://youtu.be/-IxGL5NJLbc

Recentement sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è stata pubblicata la proposta di Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici ( PNACC), aperta al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati.

E’ importante evidenziare che il Cambiamento Climatico è ormai una realtà, misurabile scientificamente. Ogni attività umana per “contrastare” il cambiamento climatico è benvenuta, ma i suoi effetti sono di lungo termine, misurabili in decine di anni. Meglio parlare di “adattamento” ai cambiamenti climatici. E’ questo il termine usato anche dal MASE.

Il Piano è uno strumento strategico di particolare rilievo, dato che dovrà fornire un quadro di indirizzo nazionale per l’implementazione di azioni finalizzate a ridurre al minimo i rischi climatici e migliorare la capacità di adattamento dei nostri sistemi naturali, sociali ed economici.

Il documento è ora sottoposto a consultazione pubblica, prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Dopo l’approvazione definitiva con decreto del ministro, si procederà poi all’insediamento dell’Osservatorio nazionale che dovrà garantire l’immediata operatività del Piano. Tra le proposte di miglioramento al Piano, ci piace citare il Documento ASviS, dal titolo “ Dieci proposte sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici” presentato il 23 marzo in una conferenza stampa tenuta da Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASviS, che ha illustrato le proposte dell’Alleanza su acqua, adattamento e clima, e da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13 (“Energia pulita e accessibile” e “Lotta contro il cambiamento climatico”), nonché curatore del documento insieme a Luigi Di Marco, entrambi amici di Velletri 2030 in quanto relatori in alcuni Seminari. E’ riduttivo sintetizzare  in questa sede i contenuti del Documento e della Conferenza, meglio ascoltare la registrazione, e se di interesse leggere il Documento.

Categorie

19 Gennaio 2023
Scempio senza fine a Velletri: rubato, dopo quello di Piazza Garibaldi, anche il defibrillatore di Piazza Cairoli

Lo scempio è completo: a causa dei vandali e degli incivili, dopo quello di Piazza Garibaldi è stato rubato anche il defibrillatore in Piazza Cairoli. Visto quanto accaduto, l’Associazione Shanky Quad – che nel suo lodevole e ammirevole proposito aveva messo a disposizione della comunità gli apparecchi nell’ambito del progetto #VelletriCardioprotetta- ha provveduto a rimuovere […]

Leggi...
20 Aprile 2023
ODCEC Velletri, Marcantoni: “Buon lavoro a Di Carlo e grazie a chi ci ha sostenuto”

“Faccio i miei complimenti al collega Alfonso Di Carlo e alla sua squadra per la vittoria alle elezioni per il Consiglio direttivo dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Velletri. Da parte mia voglio ringraziare tutti i colleghi che ci hanno sostenuto e che hanno condiviso con noi spunti di riflessione importanti per il […]

Leggi...
2 Marzo 2022
Corso di formazione per le Polizie Locali del circondario di Velletri

A cinque mesi dal Tavolo Operativo Interistituzionale che ha visto coinvolti tutti gli attori del Protocollo Operativo per la promozione di azioni finalizzate alla prevenzione e contrasto alla violenza di genere, il Procuratore della Repubblica di Velletri Dott. Giancarlo Amato e il suo Team, in collaborazione con la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri […]

Leggi...
28 Maggio 2023
Ballottaggio Velletri, alle 23 affluenza sotto il 40%

Finisce il primo giorno di votazioni per il ballottaggio. Alle 23 hanno votato il 39,86% degli aventi diritto, contro il 47,16 del primo turno. Da capire in quanti si recheranno alle urne domani, dalle 7 alle 15, e quanto e come dato inciderà sul risultato finale.

Leggi...
23 Novembre 2022
Lettere al Giornale: una famiglia senza casa chiede risposte al Comune

Una storia triste e complessa, quella che ci viene recapitata in Redazione tramite una lettera aperta, e che riguarda una famiglia di Velletri in difficoltà. A scriverci è un uomo – che chiameremo convenzionalmente Mario – invalido civile, che vive con la madre vedova e uno sfratto esecutivo a carico per il 24 novembre alle […]

Leggi...
19 Ottobre 2022
Sopralluogo tecnico per i lavori all’Ospedale di Velletri

Si è svolto oggi 19 ottobre alle ore 11:30 il primo sopralluogo tecnico presso il nosocomio di Velletri per l’avvio delle attività di Progettazione Definitiva alla presenza del Direttore Generale Cristiano Camponi, del Presidente Commissione Sanità Rodolfo Lena, del Direttore Sanitario Roberto Corsi del Direttore Amministrativo Guglielmo Di Balsamo, del sindaco di Velletri Orlando Pocci, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down