Ultimo aggiornamento:  26 Novembre 2021

Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: ALFAD

Per l’Associazione A.L.F.A.D. è importante, secondo Emanuela Elisei:

  1. riunire e promuovere il confronto di esperienze tra le numerose associazioni locali, gli enti pubblici e privati, l’amministrazione comunale/regionale, le scuole, ecc. ;
  2. la capacità di fare rete che, a nostro avviso, è diventata indispensabile per costruire progetti che abbiano qualche chance di essere realizzati.

COSA VUOL DIRE FARE RETE

Nell’ambito della progettazione vuol dire la capacità di soggetti simili e/o di varia natura di unire risorse, persone e conoscenze per raggiungere degli obiettivi condivisi. Nella pratica fare rete significa:

  • condividere obiettivi comuni;
  • concertare le azioni da svolgere;
  • coinvolgere TUTTI i partner (Associazioni locali, amministrazione comunale, enti pubblici/privati, ecc.) nella realizzazione del progetto o dei vari progetti.

Fare rete sembra facile ma non lo è. Diciamocelo: ogni associazione nasce pensando di essere l’unica o la migliore a svolgere una determinata attività. Questa convinzione è uno degli ostacoli principali al mettersi in gioco. Oltre a questo, i problemi classici del lavorare in rete sono:

  • mancanza di preparazione e abitudine a lavorare insieme;
  • resistenza dei gruppi dirigenti a riconoscere persone più idonee (interne o esterne) a coordinare le attività progettuali;
  • difficoltà a mantenere la concretezza durante il lavoro.

C’è un altro punto critico, sul quale voglio spendere qualche parola in più. Collaborare con altre organizzazioni è faticoso e dispendioso, non solo in termini di risorse. Raggiungere un accordo vuol dire mettersi in gioco, confrontarsi, ascoltare l’altro e accordare fiducia alle sue idee. D’altro canto vuol dire anche imparare cose nuove che non immaginavamo. Pratiche diverse per lavorare meglio, per risparmiare o per accedere a nuove partnership.

I BENEFICI

È proprio il caso di dire che l’unione fa la forza, perché i benefici del lavorare in rete sono veramente tanti. Tra questi me ne vengono in mente alcuni:

  • arrivare dove non saremmo mai arrivati da soli, sia in termini di accesso ai bandi che di qualità delle azioni proposte;
  • essere in grado di intervenire in più settori;
  • scambiare informazioni e buone pratiche, cioè evolvere;
  • costruirsi una reputazione nei confronti di enti finanziatori e di eventuali donatori, spendibile in altre attività future;
  • costruire relazioni stabili con altri soggetti (profit e non profit), utilizzabili per altre attività future (non solo progettuali);
  • ottimizzare le risorse umane ed economiche.

Progettare insieme è un’assunzione di responsabilità perché anziché lamentarci ci impegniamo tutti insieme a risolvere un problema, a migliorare la qualità di vita.

Categorie

13 Agosto 2022
Brecciolino a bordo strada e urto mortale

Il Codice della strada prevede che anche quando la strada è libera è necessario che i veicoli transitino in prossimità del margine destro della carreggiata. Quindi, non basta che il veicolo percorra la propria mezzeria, perché c’è l’obbligo di non discostarsi dal bordo destro. Secondo quanto ha stabilito la Cassazione, con l’ordinanza 25 luglio 2022, […]

Leggi...
6 Dicembre 2021
Gian Maria, ovvero il cinema come politica ed esistenza

Il 6 dicembre 1994 moriva il più versatile attore del Novecento italiano e internazionale: Gian Maria Volonté. Un uomo che intendeva la professione come una vera e ineguagliata immedesimazione fra personaggio e interprete, e che con tale mood lavorativo ha caratterizzato tutte le più belle e intense pellicole del cinema “impegnato”. Un artista incredibile che […]

Leggi...
28 Ottobre 2022
“Non posso credere”

Non posso credere. Il nodo è venuto subito al pettine, già due navi di salvataggio di naufraghi, una norvegese ed una tedesca, col loro doloroso carico, hanno avuta difficoltà  di portare a termine la loro missione istituzionale da parte del nuovo governo.  Prima che si ricreino le situazioni atroci del 2019, con governo Conte-Salvini, voglio […]

Leggi...
14 Gennaio 2022
“Anche alle donne il sacerdozio”

Dio chiederà conto a chi sparge il sangue di suo fratello. (Benedetto XVI) Il volto teso, la voce ferma, gli occhi severi, le mani strette al leggio trasparente. Tutto nel riquadro della finestra che alla domenica si apre su Piazza San Pietro. Quel giorno l’immagine dura di Benedetto XVI mi fece rimpiangere l’affabilità e il […]

Leggi...
1 Agosto 2023
“Autonomia differenziata”: un progetto quasi ignoto

Nella serata di sabato 15 luglio scorso, in occasione della terza giornata della “Festa Resistente” indetta dall’ANPI dei Castelli Romani presso l’anfiteatro dell’Olmata di Genzano, si è tenuto un interessante incontro-dibattito incentrato sul tema dell’Autonomia Differenziata. All’evento hanno preso parte: Davide Conti, storico e Vicepresidente ANPI Provinciale di Roma; Arturo Salerni, giurista ed avvocato per […]

Leggi...
22 Agosto 2023
Le spese effettuate per il matrimonio vanno restituite dopo la separazione?

Durante il matrimonio ciascun coniuge è tenuto a contribuire alle esigenze della famiglia in misura proporzionale alle proprie sostanze. Ciò implica che a seguito della separazione, non sussiste il diritto al rimborso di un coniuge nei confronti dell’altro- La Cassazione ha confermato quanto deciso dai giudici di merito nel senso che non sono restituibili, sia le […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down